Indice
In questo articolo vi racconteremo della nostra visita al tempio canoviano di Possagno.
Vi parleremo anche un po’ della sua storia, dell’architettura e della sua magnifica vista panoramica.

La nostra visita
Siamo stati al Tempio Canoviano, un pomeriggio di novembre, l’abbiamo visitato in compagnia quindi sai già che puoi andarci con chi vuoi, è accessibile, questo posto è uno di quei posti, secondo me, che puoi visitare in inverno, poiché è un luogo tranquillo ricco di cultura, storia e architettura straordinaria.
La nostra visita è stata proprio grazie alla curiosità di visitare questo posto che avevamo da tempo in lista, e quando finalmente abbiamo potuto, l’abbiamo visitato, vedere questo tempio dal vivo è incredibile, già nelle foto è impressionante , immaginatevi una volta lì.
Abbiamo scattato molte foto all’esterno, poi siamo entrati e abbiamo fatto una passeggiata e presso il biglietto per salire sulla cupola e trovare il gioiello di vista panoramica che offre.
in questo articolo troverete tutti i dettagli su questo posto.

Storia
Il tempio fu progettato dal Canova tra il 1804 e il 1818.
L’11 luglio 1819 si posava la prima pietra, tra grandi festeggiamenti cittadini e la partecipazione del Canova e di altre autorità.
La spesa del tempio fu sostenuta quasi interamente dallo scultore delle opere, vi partecipò praticamente l’intera comunità di Possagno (che fornì anche alcuni materiali e volontariato) e gli operai della contrada.
Canova morì il 13 ottobre 1822, proprio quando i lavori erano appena iniziati.
Il 7 maggio 1832 viene solennemente consacrato il Tempio, Chiesa Parrocchiale di Possagno.
Il Tempio di Canova è l’opera architettonica più celebre di Antonio Canova, genio indiscusso del Neoclassicismo e nativo di Possagno.
Architettura
Nel Tempio Canoviano si possono distinguere tre elementi architettonici.
- Il colonnato, che ricorda il Partenone di Atene;
- Il corpo centrale, molto simile al Pantheon di Roma;
- L’abside dell’altare maggiore, sei gradini più alti degli altri due elementi.
Le tre parti possono essere considerate i simboli di tre epoche della storia: la civiltà greca, la cultura romana e infine la grandezza cristiana.

Visita al Tempio
Il Tempio Canoviano di Possagno è aperto al pubblico:
- Dal martedì al sabato, dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00;
- la domenica dalle 15:00 alle 18:00
L’accesso è gratuito e libero.
Se vuoi visitarlo per la sua vista panoramica, l’accesso alla cupola ha un costo.
Tariffe per l’accesso alla cupola e alla vista panoramica:
- prezzo intero: € 2,50
- tariffa ridotta: € 1,50 (riduzione valida per ragazzi under 18, over 65)
- Tariffa Famiglia Riduzione di € 6,00 valida per l’accesso di due genitori e figli (purché non abbiano meno di 6 anni)
- gratuita per i residenti del comune di Possagno.

Vista panoramica
Il tempio sorge ai piedi del Col Draga a 342 metri sul livello del mare.
Da amanti delle viste panoramiche, non potevamo non provare a salirci e ad ammirare l’incredibile paesaggio che offre.
La vista panoramica è incredibile, la natura e l’infinito che si vede da lì, è davvero impressionante e ti regala anche una tranquillità infinita.
Ti consigliamo di salire sulla cupola con gli occhi chiusi se ne hai la possibilità.
Ti consigliamo anche di visitare il tempio nel pomeriggio, così puoi vedere il tramonto da lì.
Speriamo che questo articolo ti sia piaciuto, se ti è piaciuto lascia un commento o condividilo con i tuoi amici.