Come potete intuire dal titolo, siamo stati invitati, per la seconda volta, ad una visita guidata alla Basilica Palladiana, organizzata da Veneto Segreto.

Insieme a “mostre in basilica” , ci hanno invitato ad un evento esclusivo per creator di contenuti sui social media, a Vicenza

Ve lo diciamo perché siamo stati davvero felici di essere stati  ricontattati da Veneto Segreto, di aver partecipato alla visita e siamo contenti di poterlo condividere con noi

Visita guidata della Basilica Palladiana di Vicenza con Veneto Segreto

Storytelling della giornata

Purtroppo abbiamo avuto una piccola disavventura per entrare alla Basilica. Non siamo riusciti ad entrare, e quindi siamo dovuti ritornare un altro giorno. Se vi va di conoscere cosa ci è successo lo abbiamo raccontato in una storia in evidenza sul nostro instagram : https://www.instagram.com/stories/highlights/17922294416271498/ (Scorrete nella seconda parte delle stories.) 

Abbiamo deciso di non raccontarvela qui, perchè in quest’articolo ci vogliamo concentrare sulla mostra, sulla basilica e anche sull’incontro con gli altri creator.

Quindi ritornando al nostro storytelling della giornata: dopo la mostra ci siamo ritrovati con @venetosegreto e tutto gli altri travel blogger alla pasticceria Soraru ; Una delle pasticcerie più antiche di di Vicenza che si trova proprio vicino alla Basilica. 

Dopo questa lunghissima introduzione finalmente iniziamo a raccontarvi;

La Basilica Palladiana

Dall’11 dicembre al 8 maggio 2022, nella Basilica Palladiana è allestita la mostra della Fabbrica del Rinascimento, questo è il nome della mostra che siamo andati a vedere. 

Con il biglietto è inclusa anche l’audioguida, indispensabile (secondo noi) per fare il tour della mostra (a meno che non decidiate di fare una visita con guida).

Noi l’abbiamo fatta con l’audioguida ed è stato davvero interessante capire e conoscere la storia di ciascun opera d’arte mostrata.

Vi lasceremo alcune foto affinché possiate vedere qualcosa, ma vi consigliamo vivamente di visitarla di persona.

Visita guidata della Basilica Palladiana di Vicenza con Veneto Segreto

Ecco le informazioni per visitarla:

Informazioni pratiche per visitare la Basilica Palladiana di Vicenza

  1. Biglietto per vedere la mostra e visitare la basilica – Tariffe (audioguida inclusa):
  • Intero € 13,00
  • Ridotto € 11,00 (over 65, studenti universitari con badge)
  • Ridotto under 18 € 5,00 (da 11 a 17 anni)
  1. Serve un GREEN PASS RINFORZATO (certificato di vaccinazione con tre dosi per entrare)
  2. Orario: 10-18
  3. Per maggiori informazioni visitate il sito mostreinbasilica che lasciamo qui:  https://www.mostreinbasilica.it/it/ 

Seconda parte dell’incontro alla Pasticceria Soraru 

Dopo la visita guidata della mostra siamo andati a fare un aperitivo e un brindisi insieme a Veneto Segreto e agli altri travel blogger/creator di contenuti, in un’ antica pasticceria. 

@La Pasticceria Soraru si trova a Vicenza dall’800, proprio a due passi dalla Basilica.

INDIRIZZO: Piazzetta Palladio Andrea 17, Vicenza, Italia

ORARI di apertura: gio – mar 7:30 – 19:30

Pasticceria Soraru

Incontro con altri blogger di viaggio e creator di contenuti.

L’incontro e lo scambio con altre persone del nostro settore è sempre una cosa incredibile. Amiamo questi eventi organizzati da Veneto Segreto proprio perché ci aiutano a conoscere le  persone e interagire con loro.

Questa volta eravamo circa 20 persone, tra travel blogger veneti e content creator di altri settori; La conversazione non muore mai, anzi ogni 5 secondi escono argomenti di interesse comune per tutti.

Veneto segreto a Vicenza

È stata un’esperienza molto bella per noi e speriamo di ripeterla ogni volta che possiamo!

Ci piacerebbe sapere se hai già visitato questo luogo o hai intenzioni di farlo; Faccelo sapere nei commenti.Di seguito vi lasciamo anche l’articolo della scorsa visita guidata che abbiamo fatto con Veneto Segreto, alla Villa Barbarigo Rezzonico di Noventa Vicentina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *