Indice
CastelBrando e Cison di Valmarino possono essere inclusi tranquillamente nella stessa visita.
Infatti, quello che abbiamo fatto noi, è stato visitare il Borghetto, che è molto piccolo e poi pernottare a CastelBrando, il castello trasformato in hotel.

Dove si trova CastelBrando
CastelBrando è un castello storico, situato su una piccola collina alta 400m, in provincia di Treviso; Appartiene proprio al comune di Cison di Valmarino, il quale è a sua volta, un paesino molto accogliente e rientra nell’elenco “i borghi più belli d’Italia”.
Informazioni pratiche
Arrivati a CastelBrando, ci sono due parcheggi:
- Una grossa piazzola, libera a tutti; Per visitare CastelBrando, dovete prendere la funicolare.
- Parcheggio coperto, sotto il castello; Riservato esclusivamente a chi alloggia nell’hotel.
La parte esterna del castello è sempre visitabile, quindi potete tranquillamente passeggiare tra i giardini e godervi il panorama, ma se volete visitare il museo oppure altre aree siete costretti a pagare una visita guidata.
Per chi invece, alloggia nel castello, può visitare tutte le aree: il museo, la chiesa, il teatro, ma la cosa più bella in assoluto sono le stanze interne.
Visitare un castello è sempre un’esperienza fantastica, ma dormire nelle sue stanze, le stesse in cui hanno dormito principi e principesse, è davvero surreale.




Cosa vedere a Cison di Valmarino
Come dicevo all’inizio abbiamo visitato anche il borghetto di Cison di Valmarino, che è nella lista dei borghi più belli d’Italia.
È un paese molto accogliente, piccolo ma molto caratteristico.
Il centro si racchiude tutto in una grande piazza piena di bar; Sono molto carini e ben decorati e ti fanno venir voglia di prendere un bel prosecco.




Vi ricordiamo che in queste colline, tra Conegliano e Valdobbiadene, si produce il prosecco doc Veneto;
Cison di Valmarino è famosa anche per il percorso “Via dell’Acqua”.
Questo è lungo 2,5 km, con un dislivello di 180 m; L’intero trekking dura un’ora e mezza circa, ed è stato realizzato dagli alpini, in memoria dei Trevigiani caduti in guerra.
Noi non abbiamo fatto l’intero trekking, ma solo una piccola parte; Abbiamo percorso la “Via del Mulino” dove c’è un ponte ed un mulino. (ecco una foto)




Se vi trovate in Veneto, e volete fare un’esperienza alternativa, Vi consigliamo di alloggiare a CastelBrando e visitarlo in ogni suo angolo, per poi scendere a Cison di Valmarino e godervi una passeggiata tranquilla tra la natura e la storia di questi luoghi.
Ci vediamo alla prossima tappa: “Itinerario 3 giorni conoscendo posti nuovi in Veneto, Italia”