Indice
In quest’articolo vi raccontiamo cosa vedere ad Amalfi e dintorni; sveleremo cosa c’è da vedere ad Amalfi e tutto quello che dovete sapere su questa meravigliosa città:

daremo qualche piccolo accenno sulla storia e sulla cultura locale, poi passeremo a presentarvi le varie attrazioni da visitare e infine condivideremo qualche spunto anche su cosa vedere nei dintorni di Amalfi; il tutto senza tralasciare informazioni pratiche per gli amanti della natura.
Introduzione
Amalfi è di sicuro tra le città più belle del sud Italia, merito del clima temperato tutto l’anno, del mare cristallino, della buona cucina e dei suoi prodotti tipici.
Questa città va assolutamente visitata almeno una volta nella vita, non è concepibile non visitare Amalfi e i suoi dintorni (prima di morire).
La bellezza di Amalfi e dell’intera Costiera attira una grande mole di turisti ogni anno, soprattutto nei mesi di Luglio ed Agosto, per questo è importante che seguitate alcuni accorgimenti per visitarla.
Se volete sapere quali sono vi rimando all’articolo come visitare la costiera amalfitana.
La storia di Amalfi
Amalfi vanta una storia millenaria fatta di indipendenza, forza militare e abilità commerciali.
La città, da cui prende il nome l’intera costiera, ha origini molto umili: era un piccolo villaggio romano abbandonato sui monti Lattari, sotto il regno di Napoli. Poi nel IX secolo ha ottenuto l’indipendenza, fondando una delle repubbliche marinare più importanti d’Italia; Questo risultato è stato ottenuto grazie ad una potente flotta navale e le abilità commerciali.
Amalfi commerciava i propri prodotti tipici: Legno, carta fatta a mano e limoncello in cambio di oro, con l’Africa settentrionale e l’impero di Bisanzio.
Per ulteriori dettagli storici vi lasciamo un articolo di approfondimento: Storia Amalfi
Prodotti tipici di Amalfi
La città di Amalfi vanta, da sempre, un ottimo artigianato locale.
La particolarità assoluta di questa zona è stata per tanti anni la produzione di carta fatta a mano. Attualmente sono pochissimi gli artigiani che la producono ancora.
Oltre alla produzione di carta, predomina anche l’elaborazione del Limoncello, famoso in tutto il mondo.
Infine, l’artigianato di Amalfi è conosciuto anche per i sandali sumisura. Questi possono essere addirittura personalizzati con perle o coralli.
Cosa vedere e fare ad Amalfi e dintorni
- Complesso Cattedrale
- Centro Storico
- Spiagge e Mare
- Escursioni in Natura
- Borghi nei dintorni
Cattedrale di Amalfi

Il monumento tipico da vedere assolutamente ad Amalfi è la sua cattedrale.
Questa si presenta maestosa, con una lunga scalinata e domina tutto il centro storico. L’ingresso alla Cattedrale è completamente gratuito; vi consigliamo di entrare perchè è davvero molto bella.
Se volete approfondire vi lasciamo un articolo che riporta nei dettagli tutti le caratteristiche artistiche sia della cattedrale stessa sia degli affreschi interni → cattedrale amalfi


Chiostro del paradiso
Usciti dalla cattedrale, sulla destra (senza scendere gli scalini) potrete ammirare il museo della cattedrale e il chiostro del paradiso. L’ingresso costa 3 €.
Centro Storico



Dopo aver visitato la Cattedrale, iniziate a camminare per le strade di amalfi. Non preoccupatevi di avere itinerari, la città è davvero piccola e farete molta fatica a perdervi.
Amalfi è un museo a cielo aperto: fontane, vicoli, botteghe e locali vi faranno entrare in un’altra dimensione; Spererete che il tempo si fermi e non scorra più, perchè vorrete godervi quei momenti per sempre






Una cosa molto tipica che vedrete è il “gelato nel limone”, ovvero al posto del cono vi metteranno il vostro gusto preferito in un vero limone, scelto da voi al momento.
Mare e spiagge di Amalfi

Il mare della costiera è spettacolare, una immensa distesa di acqua cristallina.
Se andate in estate, siamo sicuri che morirete dalla voglia di farvi un bel bagno rinfrescante.
Come potrete immaginare, in una zona del genere non ci sono spiagge libere, quindi sono tutte accessibili tramite stabilimenti balneari.
La più grande è Marina grande, che si trova a pochi metri dalla piazza principale di Amalfi (dove partono tutti i bus SITA SUD), mentre le altre sono raggiungibili solo via mare e sono:
arenile delle Sirene – Duoglio – Santa Croce – La Vite.
Escursione in Natura
Dal mare alla montagna. La zona di Amalfi è caratterizzata da più di 500 km di sentieri. Se siete amanti della natura, troverete una vastità di percorsi naturalistici con viste panoramiche mozzafiato; partendo da Cava dei Tirreni fino ad arrivare a Punta Campanella potete scegliere tra oltre 100 sentieri.
Vi lasciamo il link di un sito in cui troverete maggiori dettagli su ogni singolo sentiero: Informazioni Sentieri Amalfi.
Cosa vedere nei dintorni di Amalfi

Se non vi fermate in spiaggia e non decidete di fare nessuna escursione in natura riuscirete a vedere Amalfi in poche ore. Sicuramente potrete aggiungere qualche altra località da visitare nella stessa giornata.
Quella che più vi consigliamo è Positano. Avrete visto tante foto, ma quando sarete lì, vi lascerà a bocca aperta. Positano è la vera perla della costiera Amalfitana (senza nulla togliere ad Amalfi).
Se avete intenzione di restare in zona amalfi allora vi consigliamo di visitare Ravello (dista 15 minuti in bus), famosa per le sue numerose terrazze panoramiche. Essendo situata in una posizione sopraelevata, ha tanti panorami da offrire.
Se poi avete più giorni e cercate qualche posto che si trovi anche fuori la costiera allora vi consigliamo di visitare Sorrento – Salerno – Napoli – Scavi di Pompei.
Conclusione
Speriamo che tutte le informazioni su cosa vedere ad Amalfi e nei suoi dintorni vi torneranno utili per la vostra visita alla costiera Amalfitana.
Amalfi è davvero bella e saprà rapire il vostro cuore. L’unica cosa che vi raccomandiamo è di seguire gli accorgimenti che vi abbiamo dato qui, perchè altrimenti la vostra visita potrebbe non diventare tanto piacevole.