Indice
Bologna ha sempre avuto uno spazio speciale nel mio cuore, quando sono arrivata in Italia è stata una delle prime città che ho visitato perché all’inizio volevo studiare lì. Adesso dopo ben 4 anni dall’ultima volta che l’ho visitata, sono tornata e ho fatto finalmente un giro turistico di 24 ore del quale vi lascio qui l’articolo col itinerario. In questo invece vi racconterò della mia cosa preferita da scovare in ogni posto che visito, ovvero vi elencherò le migliori Viste panoramiche di Bologna.

Scoprirete le migliori viste panoramiche e così anche scoprire cosa fare a Bologna al tramonto? e sopratutto da dove vedere un bel tramonto a Bologna. Vi condurrò attraverso una selezione delle migliori location da cui potrete ammirare panorami mozzafiato sulla città e sui suoi dintorni. Preparatevi a scoprire le meraviglie di Bologna da una prospettiva unica.
Pronti a esplorare le migliori viste panoramiche di Bologna?
Viste panoramiche di Bologna
- Torre degli Asinelli
- Torre Prendiparte
- Torre dell’Orologio
- Panorama dalle finestre di Sala Farnese a Palazzo D’Accursio
- Santuario di San Luca.ù
- San Michele in Bosco
Torre degli Asinelli


La torre degli asinelli è la torre più alta di Bologna, che ha una leggenda che dice che gli studenti non possono salire prima di laurearsi altrimenti rischiano di non laurearsi, una specie di condanna.
Per fortuna io mi sono già laureata quindi ci sono salita e la vista da lassù è fantastica, infatti è quella foto che vi ho lasciato qui!
Ha una altezza di 97 mt. con 498 gradini (tutti da scalare a piedi infatti in questa torre non c’è l’ascensore).
Vi consiglio la prenotazione del biglietto che ha un costo di 3€ prima di andarci in quanto si esauriscono i biglietti molto velocemente.
Torre Prendiparte
Questa non sono riuscita a visitarla, ma da quello che avevo scovato online, è la seconda miglior vista panoramica di Bologna anche perché da lei si riescono a vedere anche le due torri, è alta 60 metri e per altezza è la seconda torre di Bologna, composta da 12 piani e così come nella torre degli asinelli per arrivare in cima dovrai salire 300 scalini.
Il costo del biglietto d’ingresso è di 5€
Torre dell’Orologio

Questa vista panoramica si trova nel Palazzo D’Accursio, in Piazza Maggiore.
La torre è alta 36 metri, ai quali vanno aggiunti circa 10 metri della lanterna. E anche qui vi consiglio la prenotazione del biglietto che ha un costo di 8€.
Panorama dalle finestre di Sala Farnese a Palazzo D’Accursio

La vista panoramica gratuita della Piazza Maggiore che sta spopolando su tutti i social, e che sono riuscita a visitare e vedere.
Anche questa si trova all’interno del Palazzo D’Accursio, dovete entrare e raggiungere il secondo piano. Una volta lì dovete dirigervi verso la Sala Farnese, quando siete quasi per raggiungere l’ingresso della Torre dell’Orologio, fermati lì ci sono due finestre che si affacciano sulla piazza maggiore e che ci regalano questa fantastica vista.
Vi consiglio anche di fermarvi al primo piano se lo trovate aperto e sbirciare all’interno della sala del consiglio comunale. (Vi lascio la foto del suo interno)
Santuario di San Luca
Questo santuario è situato sulla cima del Colle della Guardia, a un’altezza di 280 metri.
E anche qui c’è una lunga strada da percorrere per arrivarci, già che il portico conta di 666 archi, 498 gradini e 15 cappelle. E con i suoi 3,796 km pare essere il portico più lungo al mondo.
L’Ingresso è gratuito.
San Michele in Bosco
La storia del colle è intrecciata a quella di Bologna, il parco di San Michele in bosco si estende per circa sette ettari sul colle la vista si può ammirare dal piazzale della chiesa che è situato a 132 metri di altezza. Il belvedere attira la visita di moltissimi turisti da tutto il mondo.
In questi anni purtroppo il monastero è vittima di numerosi saccheggi e danneggiamenti.
Conclusione
Spero che abbiate trovato utile questo articolo, se state cercando più informazioni su cosa fare e vedere a Bologna in un giorno vi lascio qui l’articolo dedicato che ho scritto con il mio itinerario.
Fatemi sapere se conoscete altri punti panoramici a Bologna nei commenti e condividete questo articolo se vi è piaciuto.