Indice
In quest’articolo ti mostreremo le 8 cose da vedere a Salerno in un giorno. Ti racconteremo delle attrazioni di Salerno e ti daremo anche tutte le informazioni pratiche per visitarla; alla fine dell’articolo ti condivideremo anche qualche idea di cosa vedere vicino a Salerno.
Da ormai diversi anni, dopo l’apertura dello scalo per navi da crociera, Salerno ha aumentato le visite da parte dei turisti. Prima dell’apertura, Salerno era frequentata solo dagli abitanti della Campania oppure conosciuta dai turisti, solo come punto d’appoggio per visitare la Costiera amalfitana; Infatti è proprio quello che consigliamo anche noi nell’articolo come visitare la costiera amalfitana.
Oggi, grazie anche all’evento “Luci d’artista” conta quasi un milione di visitatori all’anno.

Salerno
Salerno è una delle 5 province della Campania. Vanta una storia millenaria e importante: è stata tanti anni capitale del regno longobardo e nel periodo della seconda guerra mondiale anche Capitale d’Italia; Tutto questo è dovuto sicuramente alla posizione geografica al centro del mediterraneo.
Anche se all’apparenza può apparire molto grande, Salerno può essere visitata tranquillamente in un giorno, grazie anche all’efficiente sistema di mezzi di trasporto pubblici.
Prima di parlare delle 8 cose da vedere a Salerno in un giorno, ti diamo qualche informazione pratica per visitarla.
Come arrivare a Salerno
Salerno è ben collegata sia con le città vicine sia con il resto d’italia:
Via mare
Può essere raggiunta via mare dai paesi della Costiera: Amalfi e Positano, dalle Isole di Ischia, Capri e Procida, oppure da Napoli.
In aereo
L’aeroporto più vicino è a 20 km di distanza ed è quello di Costa d’Amalfi, mentre l’altro è quello internazionale di Napoli Capodichino e dista quasi 60 km.
In treno
Ci sono molti collegamenti diretti con le città più importanti, altrimenti si può fare scalo a Napoli Centrale e da lì, andare alla stazione di Salerno.
In macchina
Salerno a differenza dei paesi della costiera è molto comoda per essere raggiunta in macchina. In più tiene numerosi parcheggi pubblici e a pagamento, quest’ultimi offrono anche servizi di navette per raggiungere il centro.
8 cose da vedere da vedere a Salerno in un giorno
Dopo avervi dato le informazioni utili per raggiungerla ecco l’elenco delle 8 cose da vedere a Salerno in un giorno:
- Acquedotto Medievale
- Centro storico – via Mercanti
- Complesso di Santa Sofia
- Duomo di Salerno
- Castello Arechi
- Giardini della Minerva
- Lungomare di Salerno
- Villa comunale
Acquedotto medievale
L’acquedotto medievale si trova alle porte del centro storico e si può raggiungere con pochi minuti di passeggiata. Fu costruito nel IX ed è da allora che è avvolto nelle leggende.
La diceria popolare dice che è stato costruito in una sola notte con l’aiuto della magia e dei demoni, infatti si raccomanda di non attraversare gli archi dopo il tramonto perché c’è il rischio di incontrarli. Per via di questa leggenda quest’acquedotto viene chiamato anche i Ponti del Diavolo.

Centro Storico – Via Mercanti
Via Mercanti è la via più importante del centro storico. Percorrendola potrete vedere una miriade di negozi e botteghe di artigiani locali. Trattenere la voglia di fare shopping, in questa strada, è praticamente impossibile.
Complesso di Santa Sofia
Il complesso di Santa Sofia si trova in piazza Abate Conforti. Fu costruito nel X per ospitare l’ordine dei frati benedettini. Dopo numerose ristrutturazioni, al giorno d’oggi viene utilizzato per mostre artistiche anche di artisti internazionali.
Duomo di Salerno

Il duomo di Salerno è il luogo di culto più importante della città e probabilmente anche l’attrazione turistica primaria; è stata costruita nel XI secolo in stile romano. Assolutamente da vedere è la cripta.
In questa è conservato il ceppo dove secondo la tradizione, furono decapitati tre martiri. La leggenda narra che mettendo l’orecchio su di esso, si può ancora udire il rumore del loro sangue che scorre.
Informazioni utili
Orari Duomo: dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 20:00 – domenica e festività dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00
Costo Cattedrale: gratis
Orari Cripta: dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 19:45 – domenica e festività dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00
Costo Cripta: 1€
Per maggiori dettagli vi rimandiamo al sito ufficiale Duomo di Salerno.

Castello Arechi
Sul podio delle cose da vedere a Salerno in un giorno c’è il Castello Arechi. Un’antica struttura medievale che prende il nome del Duca Arechi II, che lo costruì per scopi militari. Essendo situato a 300 metri dal livello del mare, ha un posizione dominante sull’intero Golfo.
E’ considerato il punto panoramico più alto della città in cui è possibile ammirare la vista panoramica su Salerno, la costiera e il golfo.
Giardini della Minerva
I Giardini delle Minerva sono stati i primi giardini botanici in Europa per la coltivazione di piante a scopo medico. Questo sia affianca ad un altro primato della città di Salerno, ovvero la nascita della Prima Scuola Medica al mondo.
Lungomare di Salerno
A fine giornata potrete godervi una passeggiata in relax sul lungomare di Salerno. Gli enormi giardini e le panchine rivolte verso il mare sono il luogo ideale per ammirare il Tramonto.
Villa comunale
La villa comunale è un parco molto grande in cui ci sono tante specie di piante. Questa villa è molto frequentate nel periodo invernale, per via dell’evento “Luci d’artista”. In occasione di questa festa, tutte le piante vengono addobbate di luci e raffigurano degli animali.
Cosa vedere a Salerno a Natale
Le “Luci d’artista” è un evento davvero molto caratteristico che si svolge nei mesi di Novembre – Dicembre – Gennaio. Attira turisti da tutto il mondo. Se non ci siete mai stati, organizzati per vederla qualche volta; sarà un bel modo di trascorrere le vacanze natalizie.

Cosa vedere vicino Salerno
Dopo averti mostrato le 8 cose da vedere a Salerno ci teniamo a darti qualche idea di cosa vedere vicino Salerno. Come saprai anche tu, questa città si trova a pochi km dalla costiera Amalfitana, quindi non possiamo fare a meno di consigliarti i paesi della costiera: Amalfi, Positano e la vicina Sorrento.
Se sei già stato in costiera e cerchi qualche altra cosa da vedere vicino Salerno ti possiamo consigliare le 3 isole del Golfo: Ischia, Capri e Procida.
Se invece, non vuoi visitare nemmeno le isole posso fornirti come ultima opzione: Napoli e gli scavi di Pompei.
Qualsiasi delle alternative che ti ho proposto non riuscirai a visitarle nella stessa giornata, quindi ti servirà del tempo in più.
Conclusione
Siamo giunti alla fine di quest’articolo in cui ti abbiamo elencato le 8 cose da vedere a Salerno in un giorno. Ti abbiamo dato le informazioni utili per visitare questa meravigliosa città e infine qualche idea di cosa vedere vicino Salerno.
Speriamo che tu abbia trovato utile quest’articolo, faccelo sapere nei commenti e se ti è piaciuto condividilo con i tuoi amici!