In quest’articolo siamo lieti di mostrarti cosa vedere a Sorrento in due giorni. Sorrento è uno di quei luoghi magici in cui vorresti trascorrere molto più tempo, di soli pochi giorni. 

La vivacità della vita, il profumo dei limoni e il buon cibo sono gli ingredienti giusti per una vacanza perfetta (soprattutto il buon cibo).

Noi siamo stati a Sorrento in occasione del nostro viaggio in Costiera Amalfitana. Infatti è praticamente scontato abbinare alla visita di Sorrento qualche altro luogo nei dintorni. Avrete solo l’imbarazzo della scelta visto i meravigliosi luoghi che ci sono nelle vicinanze, ma non preoccupatevi, alla fine dell’articolo vi daremo qualche idea.

Sorrento (come Salerno) si può considerare come un ottimo punto d’appoggio per la visita alla costiera amalfitana; è molto meno caotica e affollata di qualunque paese della costiera ed in più è facilmente raggiungibile con la macchina.

Il consiglio che vi diamo quindi, se avete intenzione anche di visitare la costiera, è proprio quello di fare base a Sorrento e poi spostarvi di volta in volta in base a dove volete andare.

Prima di dirvi cosa vedere a Sorrento in due giorni vi vogliamo lasciare qualche informazione pratica per la vostra visita.

Come arrivare a Sorrento

Cosa vedere a Sorrento in due giorni

Sorrento è ben collegata sia via mare che via terra con tutti i paesi e luoghi circostanti: Ischia, Capri, Procida, Napoli, Scavi di Pompei, Positano, Amalfi e Salerno.

La si può raggiungere via mare, in macchina/bus, in treno e volendo anche con l’aereo.

Via mare

Numerosi sono i collegamenti via mare con le città limitrofe, quindi da qualunque luogo partirai, riuscirai a trovare un battello senza problemi. Come vi anticipavamo poco fa, Sorrento è raggiungibile comodamente dai porti di Napoli e Salerno, dai paesi della costiera Amalfi e Positano e dalle isole di Capri, Ischia, Procida.

In macchina

Bisogna prendere l’uscita autostradale Castellammare di Stabia, immettersi sulla A3 e seguire le indicazioni per la SS145; raggiungerete Sorrento costeggiando tutta la costa e vedrete dei panorami pazzeschi.

In Treno

Sorrento è servita dalla Circumvesuviana, questa vi permetterà di raggiungere la stazione di Napoli centrale (passando per gli  Scavi di pompei), in un’ora.

In Bus

La fermata principale dei pullman è proprio davanti la stazione. Qui arrivano/partono le navette (SITA SUD) per l’entroterra: Napoli e Scavi di Pompei e anche quelle per la costiera: Positano, Amalfi e Salerno.

In Aereo

Probabilmente è l’opzione più scomoda tra tutte ma per completezza di informazioni è giusto menzionarla. L’aeroporto più vicino è quello di Capodichino (Napoli) e dista 60 km.

Non esiste un collegamento diretto tra l’aeroporto e Sorrento quindi la soluzione consiste nel raggiungere la stazione centrale di Napoli e poi prendere la circumvesuviana per arrivare a Sorrento. Per questa soluzione calcolate dalle 2 alle 3 ore di tempo.

Cosa vedere a Sorrento in due giorni

  • Centro storico;
  • Villa comunale;
  • Chiostro di San Francesco;
  • Vallone dei Mulini;
  • Cattedrale;
  • Piazza Tasso; 
  • Corso Italia;
  • Punta Campanella, Nerano, Baia di leranto;
  • Bagni della regina Giovanna;
  • Dintorni di Positano;

Centro Storico

Per raggiungere il centro storico dalla stazione, ci vogliono solo 10 minuti di cammino. Il Centro è tutto in zona pedonale, anche perchè la larghezza dei vicoli non permetterebbe alla macchine di attraversarlo. 

Tutte le cose da vedere a Sorrento si trovano nel centro e sono raggiungibili comodamente a piedi, sta solo a voi decidere se farlo in un giorno o in due giorni con più calma. Il centro è pieno di vicoli, incroci, negozi, botteghe e ristoranti che siamo sicuri vi piaceranno un sacco.

Le attrazioni da vedere a Sorrento non mancano e sono per lo più gratuite.

Villa comunale

La prima cosa da vedere a Sorrento, appena entrati nel centro storico, è sicuramente la Villa comunale. Questa è stata costruita nell’ottocento dai frati Francescani e vanta una vista panoramica assurda su tutto il Golfo.

Dopo esservi affacciati, noterete che tante persone stanno facendo il bagno o prendendo il sole, e vi verrà voglia di raggiungerli. Questa zona è la famosa Marina di Sorrento ed è possibile raggiungerla scendendo le scale oppure per i più pigri prendere l’ascensore.

Chiostro di San Francesco

Proprio in parte alla villa comunale c’è il Chiostro di San Francesco, una vera oasi di pace nelle focose giornate estive.

Vallone dei Mulini

Questo è un luogo molto insolito da vedere. Si tratta di un’abitazione (ormai rudere) con un mulino, la particolarità è che è posizionato su un solco che attraversa la montagna adiacente. Anche se non accessibile resta comunque un luogo iconico di Sorrento in cui scattare delle foto.

Cattedrale di Sorrento

La cattedrale dei Santi Filippo e Giacomo è sicuramente tra le cose da vedere a sorrento in due giorni. E’ stata costruita nel I secolo D.C, ma quello che si vede al giorno d’oggi, è il frutto di numerose ristrutturazioni.

Piazza Tasso

La piazza Tasso è il cuore pulsante della vita sociale sorrentina, è qui che si riuniscono gli abitanti locali. Qui si trova anche la statua di Torquato Tasso da cui prende il nome la piazza.

Corso Italia

Dalla piazza Tasso parte il Corso Italia, ovvero la via dello shopping di sorrento. Qui troverete tantissime botteghe di artigiani locali e soprattutto negozi di limoncello. Non è insolito che vi offriranno un assaggio di limoncello e di altri prodotti tipici a base di limone, sarà impossibile dire di no.

Punta Campanella, Nerano, Baia di Leranto

Se non volete perdervi una delle viste panoramiche più belle di Sorrento, dovete raggiungere Punta Campanella; ci si arriva tramite un percorso che parte da Nerano e arriva fino a Marina del Cantone. Nel tragitto incontrerete la Baia di leranto, in cui c’è un tempio dedicato ad Atene.

Bagni della regina Giovanna

Questi sono probabilmente i bagni più famosi di Sorrento. E’ possibile raggiungerli attraversando un sentiero ben segnalato che parte da Capo Sorrento. Cercate di informarmi prima di raggiungerlo, non è raro che qualche volta non sia accessibile

sorrento

Cosa vedere a Sorrento in due giorni

Ovviamente dopo tutte queste cose da vedere vi verrà fame e quindi non potrete fare a meno di assaggiare le numerose specialità culinarie del posto. Essendo una città vicino al mare il pesce è ciò che la fa da padrona, ma non è l’unico.

Elenco di cosa mangiare a Sorrento

  • Spaghetti alla Nerano con zucchine e formaggio
  • Gnocchi alla sorrentina
  • Provolone del Monaco  (formaggio originario dei monti Lattari)
  • Delizia al limone (un dolce tipico)
  • Limoncello 

Cosa vedere a Sorrento in due giorni

Cosa vedere a Sorrento in due giorni

Se volete godervi a pieno la bellezza di Sorrento due giorni sono l’ideale ma se volete ottimizzare i tempi per vedere i dintorni di Sorrento, allora un giorno potrebbe anche essere sufficiente.

Cosa vedere vicino Sorrento

Come abbiamo scritto in precedenza, Sorrento è ben collegata con le città limitrofe, quindi se state cercando cosa vedere vicino Sorrento avrete solo l’imbarazzo della scelta. 

Cercheremo di darvi qualche spunto e vi rimandiamo ad altri articoli dedicati nel caso vogliate approfondire. Ecco cosa vedere vicino sorrento

  1. Positano: la perla della costiera amalfitana
  2. Amalfi: la città principale della costiera amalfitana
  3. Scavi di Pompei
  4. Salerno  
  5. Napoli
  6. Procida
  7. Ischia

Per approfondire clicca pure sul luogo che più vi interessa e sarai rimandato all’articolo dedicato in cui vi mostreremo tutto quello c’è da vedere. 

Conclusione

Siamo giunti alla fine di quest’articolo in cui vi abbiamo mostrato tutte le cose da vedere a Sorrento in due giorni. Vi abbiamo parlato di tutte le attrazioni da visitare e del cibo tipico, che ovviamente non può essere assolutamente tralasciato in una città come Sorrento. Infine abbiamo proposto alcune idee per le cose da vedere vicino Sorrento, con la speranza che ti possano essere d’aiuto per la tua prossima vacanza.

Se ti è piaciuto quest’articolo faccelo sapere nei commenti e Condividilo pure con i tuoi amici!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *