Se stai cercando cosa vedere a Procida in un giorno sei nel posto giusto. In quest’articolo ti parliamo delle 10 cose da vedere a Procida in un giorno

Devi sapere che quest’isola è molto piccola, con i suoi 4 km quadrati di superficie, è tranquillamente visitabile in un giorno.

In quest’articolo di raccontiamo della nostra visita a Procida e delle cose che siamo riusciti a vedere in un solo giorno.

Procida è una delle isole del golfo di Napoli, si può considerare la sorella minore di Ischia e Capri. Questa non è molto frequentata e visitata dai turisti, che di solito preferiscono le altre due isole oppure qualche località della costiera amalfitana.

Il fatto che non sia assalita dai turisti ha permesso a Procida di mantenere quell’anima antica che l’ha sempre contraddistinta. Procida è costituita da 3 borghetti di pescatori: Marina Grande, Corricella e Terra Murata.

La caratteristica di questi sono le case color pastello: un infinità di colori che catturerà la vostra vista e soprattutto il vostro cuore.

Di bello, Procida non ha solo le case colorate ma è ricca di: storia, edifici, santuari, abbazie, punti panoramici, buon cibo e belle spiagge; grazie a tutte queste caratteristiche è stata nominata capitale della cultura 2022.

10 cose da vedere a Procida in un giorno

Date le sue minute dimensioni puoi visitarla anche a piedi, proprio come abbiamo fatto noi. 

Prima di raccontarvi di cosa vedere a Procida crediamo sia importante darvi le informazioni pratiche per raggiungerla

Come arrivare a Procida

Quest’isola è ben collegata con tutte le più famose destinazioni nelle vicinanze. Potete raggiungere Procida da: Ischia, Capri, Napoli, Sorrento, Positano, Amalfi e Salerno.

Nell’occasione in cui siamo stati a Procida l’abbiamo raggiunta da Napoli. Dalla stazione di Napoli centrale siamo scesi alla fermata della metro di Piazza Garibaldi (linea 1) e ci siamo fermati a Municipio, in 5 minuti di cammino abbiamo raggiunto Molo Beverello, comprato i biglietti e preso l’aliscafo per raggiungere Procida.

Puoi scegliere l’opzione Aliscafo, che impiega 40 minuti per raggiungere l’isola oppure l’opzione traghetto che impiega quasi un’ora.

Il costo del biglietto è intorno a 15 € e in alta stagione è sempre raccomandato comprarli online (link biglietti).

10 cose da vedere a Procida in un giorno

  • Marina grande
  • Belvedere piazza dei martiri
  • Santuario di Santa Maria delle Grazie Incoronata
  • Terra murata
  • Terrazza panoramica sulla corricella
  • Palazzo D’Avalos
  • Abbazia di San Michele Arcangelo
  • Corricella
  • Belvedere via pizzaco
  • Spiagge

Marina Grande

Da qualsiasi località deciderai di partire, approderai al porto di Marina Grande.

Appena scenderai dal battello, davanti ai tuoi occhi apparirà una vista incredibile. La combinazione di colori e la brezza marina ti faranno sentire parte di un film. 

Marina Grande è uno dei 3 borghi di Procida; qui saranno pronti ad accoglierti numerosi ristoranti o bar in cui fare colazione. 

Noi abbiamo approfittato subito per mangiare una lingua di Procida, specialità a base di limone tipica dell’isola.

Belvedere piazza Martiri

Dopo la colazione ci siamo incamminati verso Terra Murata, con gli occhi da bambini. Avevamo tanta voglia di conoscere Procida ed eravamo ansiosi di vedere la vista panoramica sulla corricella, quella che si vede in tutte le foto di Procida.

A metà strada tra il porto di Marina Grande e Terra Murata incontrerai Piazza Martiri e il suo Belvedere

Piazza Martiri è il punto d’incontro della vita pubblica locale, c’è qualche bar e un ristorante. La cosa più bella, però, è il suo Belvedere.

Da qui si può avere un assaggio della vista sulla Corricella, ma non è il massimo (anche se siamo stati quasi mezz’ora a scattare foto).

Santuario di Santa Maria delle Grazie Incoronata

Santuario di Santa Maria delle Grazie Incoronata

Da piazza Martiri potete vedere il Santuario di Santa Maria delle Grazie Incoronata

L’ingresso è completamente gratuito ed è possibile visitarla tutti i giorni dalle 7:00 – 12:00 e 15:30 – 20:00.

Terra Murata

Vista panoramica su Procida - Viaggiandopercaso

Dopo il santuario, la tappa successiva è Terra Murata. Se non fa troppo caldo potete raggiungerla anche a piedi, non è distante dalla piazza ma il problema è che la strada è molto ripida. Però non preoccupatevi, con un pò di fatica riuscirai a farcela, come abbiamo fatto noi; in alternativa puoi prendere un bus navetta proprio da piazza martiri.

Terra Murata è il nome del Borgo. Si tratta della località più alta dell’isola, 90 metri sul livello dell’acqua e comprende diverse attrazioni.

Terrazza Panoramica sulla Corricella

Terrazza Panoramica sulla Corricella

Si tratta di una piccola terrazza che però offre una grande bellezza, ovvero tutta la veduta sulla Corricella. Questo è il punto più iconico dell’isola, è da qui che vengono scattate tutte le foto di Procida; il motivo è scontato anche se ti possiamo assicurare che vista dal vivo è ancora più bella delle foto.

Palazzo D’avols

Palazzo D’avols

Si tratta dell’ex carcere di Procida. Una struttura che il comune dell’i

sola sta cercando di riconvertire in una struttura ricettiva con la possibilità di esporre mostre artistiche.

Abbazia di San Michele Arcangelo

Sono le rovine di un‘antica abbazia. Nel visitarle non potrete fare a meno di fermarvi nell’adiacente terrazza panoramica che vi offre una vista quasi a 360° sul mare.

Farete molta fatica ad andare via; Quando ci riuscirete, raggiungete la Corricella.

Vista Abbazia di San Michele Arcangelo

Corricella

E’ il borgo più famoso, bello e iconico dell’isola. Se state cercando cosa fare di sera a Procida, questo è il posto in cui dovete recarvi. Ci sono tanti ristoranti e locali che affacciano sul mare. Qui potrete assaggiare una delle tante specialità culinarie di Procida.

Belvedere via Pizzaco

Dopo aver fatto una bella rifocillata e trascorso un pò di tempo ad ammirare la bellezza del mare puoi raggiungere il Belvedere in via Pizzaco. Da qui, sei dalla parte opposta della Terrazza panoramica di Terra Murata e potrai godere della vista panoramica sulla Corricella.

Dopo aver visto la vista panoramica dalla Terrazza della Corricella le altre non hanno più lo stesso effetto. Quindi, a nostro avviso, puoi anche risparmiarti la fatica di raggiungerla e andare direttamente in spiaggia.

Spiagge di Procida

La maggior parte della costa di Procida è balneabile, quindi troverai facilmente una spiaggia in qualunque punto dell’isola.

Noi siamo andati alla spiaggia della chiaiolella, che si trova a metà strada tra l’isola della Vivara e i Faraglioni di Procida.

Faraglioni di Procida

Le altre spiagge più conosciute sono:

  • Spiaggia della Chiaia
  • Spiaggia della Silurenza
  • Spiaggia del Postino
  • Spiaggia del Ciraccio
  • Spiaggia della Lingua

Se vuoi approfondire il tema spiagge ti rimandiamo a quest’articolo sulle 6 Spiagge più belle di Procida

Conclusione

Siamo arrivati alla fine di quest’articolo in cui vi abbiamo descritto le 10 cose da vedere a Procida in un Giorno. Le distanze sono davvero piccole e puoi girare l’intera isola anche a piedi. 

Noi abbiamo preso il bus solo per andare alla spiaggia della Chiaolella e poi per tornare al porto.

In mezza giornata riuscirai a visitare Marina Grande e Torre Murata. Fermati a pranzare alla Corricella. Nel pomeriggio vai in una delle tante spiagge dell’isola.

Alla fine della giornata, torna al porto di Marina Grande e prima di andare via, goditi il momento con una granita al limone oppure con un sorbetto rinfrescante.

Questo è l’itinerario che possiamo proporti per vedere Procida in un giorno; lo stesso che abbiamo seguito noi per la nostra visita.

Se sei alla ricerca di cosa vedere vicino Procida, cerca sul nostro blog dove troverai diversi articoli su Napoli, Scavi di Pompei, Sorrento, Costiera Amalfitana, Amalfi, Positano e Salerno.

Se ti è piaciuto quest’articolo faccelo sapere nei commenti e condividilo con i tuoi amici!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *