In quest’articolo vi racconteremo cosa vedere a Bassano del Grappa (VI), un piccolo paesino in provincia di Vicenza. Bassano è famoso in tutto il mondo per i suoi prodotti gastronomici: Gli Asparagi, il Baccalà e soprattutto la famosa Grappa.

Questo paese ha una rilevanza storica importantissima; qui ci sono stati alcuni scontri, durante la seconda guerra mondiale, in cui i Partigiani hanno dato la propria vita per proteggere il Paese.

Di seguito vi parleremo di cosa vedere a Bassano, di alcuni fatti storici che riguardano il paese ed il Ponte Vecchio, del suo centro storico e di un’attività da fare assolutamente se visiterete questo Borghetto.

Bassano del Grappa (VI): cosa vedere e cosa fare in un giorno

Bassano del Grappa (VI): cosa vedere?

  • Il ponte vecchio;
  • Centro storico;
  • Passeggiata sulle sponde del fiume brenta;

Iniziamo subito a riportarvi alcuni fatti storici e curiosità del Ponte vecchio:

Ponte vecchio o Ponte degli Alpini o Ponte di Bassano. 

Bassano del Grappa (VI)

– Il ponte di Bassano sul Brenta, detto Ponte Vecchio, è noto anche come “ponte degli Alpini” ed è il soggetto e il titolo di un canto popolare degli Alpini;

– Questo ponte fin dall’antichità costituiva la via di comunicazione principale tra Bassano e Vicenza;

– La sua prima costruzione fu nel 1209. La struttura fu definitivamente travolta dalle piene del fiume Brenta nell’ottobre del 1567. Ancora nel 1748 il ponte fu travolto da una piena; fu poi ricostruito tre anni dopo.

– Durante la seconda guerra mondiale il ponte fu fatto saltare dai partigiani il 17 febbraio 1945 per proteggere la città. Fu ricostruito nel 1947, secondo l’originale disegno di Palladio, in nove mesi. Successivamente al nome Ponte Vecchio si aggiunse la dicitura ponte degli Alpini in quanto furono tra i principali sostenitori della sua ricostruzione.

– Dal ponte si gode di un’ottima vista sulle montagne circostanti e sul canale di Brenta.

– Qui si erge la Grapperia della più antica distilleria d’Italia: la Bortolo Nardini, al ponte dal 1779.

– Dopo quasi 10 anni di lavori nel 2021 è stato riaperto completamente, (Senza transenne e Impalcature); Noi ci siamo trovati lì per caso; Senza saperlo siamo stati tra i primi ad attraversarlo durante l’inaugurazione;

Se siete interessati a tutta la storia dettagliata vi rimandiamo a wikpedia –> storia di Bassano

Centro storico

Bassano del Grappa 

Tra le cose che più ci piace fare quando visitiamo un borgo storico come Bassano è perderci tra le stradine, osservare la forma degli edifici, le piazze, e i ponti.

Bassano, anche se grande come un “campo di calcio “, è stata capace di regalarci delle emozioni uniche.

Di seguiti vi elenchiamo altre attrazioni da vedere a Bassano:

Bassano del Grappa (VI):

  • Chiesa di san Francesco
  • Costruita con dedica alla vergine Maria fu ceduta ai Frati Minori Conventuali che lo dedicarono a San Francesco. 
  • Chiesa di San Giovanni Battista 
  • Loggia del comune/ municipio 
  • Castello degli ezzelini (o castello superiore); 

Nonostante la denominazione popolare, il castello non appartenne mai agli Ezzelini né ad alcun altro signore poiché era «sorto per volontà degli abitanti» come azione di difesa collettiva.

Prima di lasciarvi, ci teniamo a condividere la cosa che più ci è piaciuta della nostra visita a Bassano del Grappa:

Passeggiata sul brenta 

brenta 
bassano del grappa

Una delle attività da fare a Bassano del Grappa è di sicuro la passeggiata lungo il fiume.

Dal centro, si arriva al ponte vecchio, lo si attraversa, e poi si gira a destra;

C’è la possibilità di scendere proprio sulla sponda del Brenta; Abbiamo visto molti pescatori che pescavano.

Da qui è bello, perché si ha una vista fantastica sul ponte e sulle case colorate dell’altra sponda,( l’immagine simbolo di Bassano del Grappa), e ci si può rilassare ascoltando e guardando il fiume che scorre.

Per chi di Voi ama i momenti romantici, questo è un luogo unico, capace di regalare sensazioni davvero surreali.

Se vi è piaciuto quest’articolo e volete scoprirne altri in Veneto, leggete —> i nostri articoli Veneto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *