Indice
In quest’articolo vi raccontiamo della nostra giornata a Serravalle di Vittorio Veneto con Giulia on the Road e di cosa vedere. Vi raccontiamo di tutte le attrazioni e vi anticipiamo che ne sono davvero tante. Cercheremo di trasmettervi parte delle informazioni che ci ha raccontato Giulia e se poi non sarete ancora soddisfatte vi consigliamo di chiedere direttamente a lei.
A Serravalle di Vittorio Veneto con Giulia on the Road

Abbiamo avuto il piacere di incontrare di persona Giulia di @giulia_giugiontheroad nel suo paese natale, ovvero Serravalle, un paesino di Vittorio Veneto.
Giulia è una ragazza incredibile, oltre al suo lavoro 9-18 coltiva moltissime passioni, dai viaggi all’arte; E’ riuscita a racchiudere tutte le sue passioni in un progetto molto interessante che si pone l’obiettivo di promuovere e valorizzare il suo territorio d’origine.
Ci ha raccontato innumerevoli storie, curiosità e aneddoti e lo ha fatto con una passione e una “professionalità unica”.
Credeteci quando vi diciamo che è meglio di una GUIDA TURISTICA, perché oltre alla conoscenza storica trasmette un amore infinito per Serravalle e Vittorio Veneto.
Se non siete mai state a Vittorio Veneto, ti consigliamo di contattarla per una visita guidata; Sarà molto felice di accoglierti.
* Approfittate finchè è gratis, perchè le abbiamo instillato l’idea che deve iniziare a farsi pagare per i suoi tour guidati, perchè non hanno niente in meno di quelle delle agenzie, ANZI.
Di seguito l’elenco delle cose da fare a Serravalle:
Cosa vedere a Serravalle di Vittorio Veneto?
- Piazza Flaminio;
- Museo Cenedese (Loggia di Serravalle);
- Oratorio Battuti;
- Palazzo Minucci di Carlo;
- Chiesa di San Giovanni Battista;
Piazza Marcantonio Flaminio

Divenne piazza Marcantonio Flaminio intorno al 1886 in onore dell’illustre umanista, poeta e scrittore Serravallese (1498-1550).
La piazza è il posto migliore per prendere un caffè, un aperitivo o anche pranzare e godere appieno la magia di questo luogo ricco di storia.
Museo Cenedese: info pratiche



- È aperto solo il sabato e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18;
- Si trova nell’antica loggia della comunità di Serravalle;
- L’ingresso costa 5 euro: comprende la visita all’oratorio dei Battuti;
Oratorio dei Battuti


L’Oratorio insieme al museo, meritano davvero una visita in quanto sono molto belli.
Vi raccontiamo una curiosità su questo luogo:
per andare dal Museo cenedese all’Oratorio dei battuti (soli 5 m a piedi), la persona della biglietteria chiude il museo e vi accompagna all’oratorio; Immaginiamo facciano questo perchè ci sono pochissimi turisti.
Palazzo Minucci De Carlo


Il Palazzo Minucci di Carlo è assolutamente da visitare a Serravalle, ci è piaciuto moltissimo.
Sicuramente il merito è stato di Giulia che, guidandoci stanza per stanza, ci ha raccontato un infinità di curiosità sulle stanze e sulla vita di questo personaggio così interessante ma poco conosciuto; La sua stravaganza supera, addirittura, quella di Gabriele D’annunzio.
Giulia ha trascritto tutte le sue conoscenze in un PDF. Vi consigliamo vivamente di contattarla per richiederlo oppure se siete interessate scrivetemi nei commenti e vi faremo da tramite.
Informazioni pratiche visita Palazzo Minucci De Carlo
- Prezzo ticket d’ingresso: 6 euro;
- Orario: sabato e domenica dalle 15:00 alle 18:00 il resto dei giorni (escluso lunedì) sono previste aperture straordinarie previa prenotazione con almeno 48 ore di anticipo
- Maggiori info: http://www.palazzominuccidecarlo.it/
Il palazzo ha una storia molto interessante quindi vi consigliamo di chiedere una visita guidata o di contattare Giulia! Non riusciamo a raccontarvi tutto in quest’articolo per questo vi diremo solo che vale la pena visitarlo; Vi lasciamo alcune foto per darvi un’idea.
Chiesa di San Giovanni Battista: Incredibili affreschi a Serravalle

Abbiamo anche conosciuto la chiesa di San Giovanni Battista grazie alla nostra guida locale di Serravalle / Vittorio Veneto.
La chiesa di San Giovanni Battista è una di quelle chiese che dovrebbe essere assolutamente visitata ma che di solito passa inosservata.
All’interno ci sono degli affreschi meravigliosi, la luce che entra dalle finestre crea un’atmosfera incredibile.
Alcune delle opere ritrovate all’interno di questa chiesa furono dipinte dai maestri:
Francesco da Milano
Jacopo Da Valenza
Francesco Frigimelica
Agostino Ridolfi dipinto.
Vi lasciamo le foto così potete vedere di cosa stiamo parlando:
- La porta della città;
- I meschietti;
- Boario di piazza foro;
In questo viaggio a Serravalle di Vittorio Veneto abbiamo visto e imparato tanto.
Siamo rimasti sorpresi dall’ infinità di cose che può offrire un piccolo paesino come Serravalle, se accompagnati da una Guida Local.
Per questo motivo ringraziamo ancora una volta Giulia per averci fatto scoprire Serravalle e Vi rinnoviamo l’invito a contattarla per chiederle sia del PDF su Palazzo Minucci Di Carlo sia per un Tour Guidato in Vittorio Veneto.
In passato abbiamo avuto un’altra esperienza simile con Silvia, una Guida Locale di Burano. Se siete interessati a scoprire qualche curiosità di Burano vi rimandiamo al nostro articolo —> Burano