Indice
In quest’articolo vi portiamo alla scoperta della Venezia insolita e segreta.
Vi racconteremo della nostra ultima visita a Venezia e di tutti i posti insoliti che siamo riusciti a visitare in una sola giornata.

Venezia è piena di angoli, quartieri e calle segrete tutte da scoprire.
Esiste un detto che dice: “A Venezia c’è sempre da scoprire” e noi lo confermiamo.
Visto che abitiamo molto vicino a Venezia, a soli 15 minuti di autobus, ci andiamo spesso e nonostante ciò non ci annoiamo mai di visitarla.
In più ci siamo stupiti di quanti posti ci mancavano e ci mancano ancora da visitare.
Quindi mettetevi comode che iniziamo.
Alla scoperta della Venezia insolita e segreta
Iniziamo col raccontarvi la nostra giornata alla scoperta della Venezia insolita.
Arriviamo a Piazzale Roma, dove si fermano tutti i Pullman e il tram, verso le 10:30, da lì abbiamo preso il vaporetto per Rialto.
La nostra prima fermata è stata al Fondaco dei Tedeschi, un palazzo storico di 5 piani che ospita i migliori negozi, ma il vero pezzo forte è la Terrazza; Questa offre una vista panoramica unica su Venezia.
Se amate le viste panoramiche leggete anche —> le 3 viste panoramiche di venezia
Poi dopo, siamo andati al ponte di Rialto, per farci delle foto super instagrammabili.
Nella stessa zona abbiamo visitato la libreria Acqua Alta e l’unico palazzo di Venezia circondato dall’acqua per 3 lati.
Ci siamo diretti in Piazza San Marco e visto che era verso ora di pranzo, abbiamo deciso di fermarci nei giardini Reali di San marco per mangiare qualcosa.
Dopo aver pranzato, siamo andati all’arsenale, per osservare da vicino il Building Bridges, ovvero il Ponte con le mani giganti. Infine, la nostra ultima tappa, quella che più ci ha stupiti è stata il campanile della chiesa di San Giorgio.
Tutto questo in una sola giornata, ciò è stato possibile perché ci siamo spostati sempre in vaporetto.
Vi lasciamo con un piccolo TIPS:
Per chi non è di Venezia, e quindi non possiede la carta Venezia, vi conviene comprare un biglietto giornaliero unico al prezzo di 20€ con cui potete spostarvi liberamente sia con i bus per raggiungere Venezia sia con i vaporetti per navigarla.
Dopo aver raccontato la nostra esperienza vi elenchiamo tutti i posti che abbiamo visitato in ordine cronologico; vi sveliamo anche qualche curiosità:
Venezia insolita e segreta: Cosa vedere?
- Ponte chiodo
- Fondaco dei Tedeschi
- Libreria Acqua Alta
- Unico edificio circondato d’acqua su tutti i tre lati a Venezia
- Giardini Reali di Venezia
- Building Bridges
- Campanile di San Giorgio
- Scala Contarini del Bovolo
Ponte Chiodo


*Vi aggiungiamo il Ponte Chiodo, anche se non lo abbiamo visto in questa giornata perchè è molto caratteristico e instagrammabile. Si trova abbastanza vicino alla stazione quindi riuscirete sicuramente a vederlo nella stessa giornata.
Il Ponte Chiodo è un ponte di Venezia situato nel sestiere di Cannaregio e prende il suo nome dalla nobile famiglia Chiodo. La caratteristica di questo ponte è quella di essere l’unico senza parapetti laterali.
È un luogo noto e molto instagrammabile di Venezia e per raggiungerlo vi basta scrivere Ponte Chiodo su google maps; è un posto gratuito (anche se privato!) e soprattutto insolito in cui potete scattare una bella foto a Venezia.
Palazzo Fondaco dei Tedeschi



L’edificio si trova nel sestiere di San Marco e si affaccia sul Canal Grande, accanto al Ponte di Rialto. Fu costruito nel 1300 e nel 1500 fu distrutto da un incendio, ma fu subito ricostruito in pochi mesi.
Dopo la caduta della Repubblica di Venezia è stato per molti anni proprietà delle Poste Italiane.
Nel 2008 è stato acquistato dai Benetton che lo hanno trasformato in uno dei centri commerciali più belli del mondo.
Dalla Terrazza Fondaco dei Tedeschi si può ammirare una delle 3 viste panoramiche più belle di Venezia; se volete scoprire le altre due leggete quest’articolo → le 3 viste panoramiche di Venezia
Libreria Acqua Alta


La famosa libreria di Venezia è tra le più caratteristiche del mondo; Qui potrete scattarvi delle foto sedute su una gondola (gratis) e salire una scalinata composta da libri.
L’ingresso è completamente gratuito e in alcune ore della giornata può essere molto affollata.
Curiosità su Piazza San Marco
Piazza San Marco è l’unico spazio urbano di Venezia che prende il nome di “Piazza”, poiché tutti gli altri spazi urbani a forma quadrata sono propriamente definiti “campi”.
Unico edificio circondato d’acqua su tutti i tre lati a Venezia
A Venezia si trova l’unico edificio che è circondato dall’acqua sui tre lati

si chiama Palazzo Tetta, ed è visibile dal Ponte dei Conzafelzi
Giardini Reali di Venezia
I Giardini Reali di Venezia sono aree verdi situate vicino a Piazza San Marco. Questo è un posto bellissimo in cui si può vedere un po’ di verde a Venezia; è un bel giardino con accesso libero, ottimo per fare un pranzo veloce.
Building Bridges
Building Bridges è un ponte composto da mani giganti. Un’opera artistica unica nel suo genere costruita da Lorenzo Quin e si trova all’Arsenale; Per raggiungerla in vaporetto andate alla fermata: Arsenale nord.
Campanile San Giorgio

L’isola di San Giorgio è una piccola isola situata di fronte a piazza San Marco. Si raggiunge con la linea 2 del vaporetto.
Dietro il campanile c’è anche un giardino a forma di labirinto.
Vi consigliamo assolutamente di salire sul Campanile di San Giorgio per ammirare una delle viste panoramiche più belle che abbiate mai visto.
Scala Contarini del Bovolo
Un edificio storico in forma di scala, che si trova vicino a piazza san marco e la sua attrazione e che si puo salire ed avere una bellissima vista panoramica di Venezia.

Da qui si può ammirare una delle 3 viste panoramiche più belle di Venezia; trovate tutte le informazione pratiche in quest’articolo → le 3 viste panoramiche di Venezia
Venezia insolita e segreta: Vista dall’alto
In quest’articolo vi abbiamo raccontato di una delle nostre giornate a Venezia. Se volete approfondire abbiamo scritto tanti altri, di Venezia, sul nostro blog, uno di questi è → le 3 viste panoramiche di venezia