Indice
Benvenuto su uno degli articoli più belli che abbiamo fatto: Le 3 migliori viste panoramiche su Venezia.
E’ tra i più belli perchè tratta di due temi che ci stanno molto a cuore: Venezia e le Viste Panoramiche.
Dovete sapere che noi abbiamo la fortuna di vivere a 15 minuti di distanza da Venezia, quella che secondo noi è la città più unica del mondo.
Le viste panoramiche ci piacciono da morire, le amiamo e le cerchiamo in tutti i luoghi che visitiamo, sono delle vere e proprie ossessioni. Non andiamo via da un luogo se non abbiamo raggiunto il punto più alto oppure quello con la vista panoramica migliore.
Senza perderci in chiacchiere passiamo subito a raccontarvi delle 3 viste panoramiche su Venezia che non potete assolutamente perdervi.

1° Vista panoramica su Venezia: Campanile San Giorgio
Ve la raccontiamo per prima proprio perchè, secondo noi, è la più bella, la più spettacolare ed è quella che ci è rimasta nel cuore.
Ti raccontiamo tutto ciò che devi sapere per raggiungere la cima del Campanile di San Giorgio.

Informazioni pratiche per la visita al Campanile San Giorgio
- L’Ingresso alla chiesa è libero
- L’ingresso al campanile si paga 6€, c’è anche una riduzione per studenti under 26, over 65, residenti e gruppi, per questi il costo è di 4€ a biglietto.
- Si sale in ascensore;
- La vista da sopra è semplicemente incredibile;
Ve la raccomandiamo ad occhi chiusi; In più, a differenza del campanile di San Marco, non è mai pieno di turisti, non c’è fila e costa molto meno.
A nostro avviso è la scelta migliore se volete avere una panoramica su Venezia e sull’intera laguna.

Passiamo alla seconda vista panoramica su Venezia:
2° Vista Panoramica su Venezia: Terrazza Fondaco dei Tedeschi
La seconda vista che vi proponiamo è la Terrazza Fondaco dei Tedeschi.
Questa panoramica è altrettanto bella perchè vi da una prospettiva diversa sul Centro di Venezia, ovvero il Canal Grande e il Ponte di Rialto.
Vedere, dall’alto: Il Ponte di Rialto, lo scorrere del canale, il flusso del traffico marittimo ( Gondole, battelli, barche di spedizioni), rende questa terrazza un luogo magico.
Questa terrazza è da sempre il punto perfetto per scattare fantastiche foto da cartolina e soprattutto per fare dediche romantiche ai propri partner.
Di seguito vi lasciamo anche delle informazioni utili per raggiungerla.

Informazioni pratiche per la visita alla Terrazza Fondaco dei Tedeschi
- La visita è gratuita;
- Orario d’ingresso 10:30-18:30;
- Si consiglia di prenotare la visita, (noi non l’abbiamo fatto), si può anche fare in loco;
- Si raggiunge comodamente con le scale mobili o ascensore;
Infine vi raccontiamo della 3 vista panoramica su Venezia.

3° Vista panoramica su Venezia: Scala Contarini del bovolo
Questo luogo fa parte della fondazione “Gioielli nascosti di Venezia”.
Questo magnifico edificio è privilegiato per la sua posizione;
Si trova molto vicino al ponte di Rialto e a Piazza San Marco, anche se per raggiungiungerlo vi consigliamo di impostare il navigatore perchè è in un vicolo un po ‘ defilato da quelli centrali e percorsi dalla maggior parte dei turisti.
Il palazzo fu commissionato da Pietro Contarini.
Si caratterizza per la sua “strana ed elegante” scala a chiocciola (in veneziano “bovolo”), da cui il nome).
Ecco alcune informazioni utile per la visita.

Informazioni utili per la visita alla scala Contarini del Bovolo
- Per entrare è necessario il Green Pass;
- Si può prenotare il biglietto online, oppure acquistarlo in loco;
Vi consigliamo di prenotare online poiché i gruppi di persone entrano ogni mezz’ora, quindi se prenotate in loco dovete sperare che non ci siano troppe persone prenotate, altrimenti vi tocca aspettare il prossimo turno;
- La prenotazione online costa 1 euro in più, rispetto al biglietto in loco;
- I prezzi di ingresso sono i seguenti:
Per i residenti a Venezia e per i bambini fino a 11 anni → Gratis
Biglietto intero → 8 euro
Biglietto ridotto per ragazzi fino a 26 anni → 6 euro
Biglietto over 65 → 6 euro





Stiamo diventando Travel Blogger di viste panoramiche !?
Questi 3 luoghi ci hanno completamente stupiti.
Immaginiamo che a tutti piacciono le viste panoramiche dall’alto, ma noi le AMIAMO proprio.
Le amiamo così tanto, che potremmo stare ore a guardarle, quasi ipnotizzati.
Restiamo ad osservarle per così tanto tempo, che le immagini vengono trasmesse in modo indelebile nella nostra memoria.
Al ritorno di qualsiasi viaggio che facciamo, se ci chiedeste qual è la cosa che più vi è piaciuta, la nostra risposta sarà sicuramente:
La vista panoramica;
Speriamo che quest’articolo sulle 3 migliori viste panoramiche su Venezia vi sia piaciuto; Se è così correte a leggere anche l’articolo sulla vista panoramica più bella di Verona –> La migliore vista panoramica a Verona