Indice
Il Veneto racchiude tantissimi luoghi particolari (oltre Venezia) e un moltitudine di esperienze alternative da fare, tra queste c’è di sicuro Valdobbiadene e l’osteria senz’oste.
Ebbene si, il Prosecco nasce in Veneto, in una particolare zona soprannominata “le colline del prosecco”.
Visto che abitiamo in Veneto abbiamo pensato di fare un tour per vedere con i nostri occhi “la casa del Prosecco”.
Se siete amanti del prosecco, non potete fare altro che proseguire con la lettura.
Partiamo subito con la prima tappa: Valdobbiadene.

Storytelling della nostra visita a Valdobbiadene
Vi portiamo a Valdobbiadene, un comune in provincia di Treviso, molto conosciuto per il “prosecco”.
Da Venezia dista un’ora di macchina, quindi abbiamo deciso di partire con calma dopo pranzo.
Siamo arrivati nel centro di Valdobbiadene, che è poco più grande di una piazza:
C’è il Duomo, il Campanile, e qualche bar per fare aperitivo.
Noi abbiamo scattato qualche foto e dei video, poi siamo subito andati via, perché volevamo fare l’aperitivo in un posto molto particolare.
Da lì, abbiamo percorso la “strada del prosecco”, fino a raggiungere l’osteria senz’oste, dove ci siamo fermati per fare il nostro aperitivo e bere un po’ di prosecco (una bottiglia intera).
Finito l’aperitivo, ci siamo diretti al b&b in cui avevamo prenotato per la notte.
Tranquilli, vi daremo informazioni più dettagliate sull’osteria senz’oste, tra poco.
Per soggiornare, abbiamo trovato un b&b fantastico che dista a soli 15 m da Valdobbiadene.
Ci siamo trovati molto bene, la camera in cui siamo stati era dotata anche di sauna privata ed il rapporto qualità prezzo è stato davvero ottimo .
Se vi può interessare il b&b è https://bebalfienile.it/ .

Prima di parlarvi dell’Osteria Senz’Oste vogliamo condividere con Voi alcune curiosità sulle cose che abbiamo nominato: Duomo di Valdobbiadene, Strada del Prosecco e anche su Prosecco.
Iniziamo subito con il Duomo:
4 Curiosità del Duomo di Valdobbiadene
- Il duomo di santa Maria assunta fu costruito nel 1700;
- All’interno si trovano molte opere d’arte di estremo valore;
- Con la guerra subì grossi danni e venne restaurato;
- Oggi, insieme al campanile rappresentano il simbolo di Valdobbiadene.
Passiamo alla famosa Strada del Prosecco:
Strada del Prosecco
Le colline del prosecco di Conegliano e valdobbiadene sono patrimonio dell’umanità.
Protagonista assoluto è il Prosecco Conegliano Valdobbiadene DOCG, che insieme al Colli di Conegliano DOCG e all’Igt Verdiso hanno portato il Made in Italy nel mondo.
“La Strada del Prosecco” percorre le strade tra Conegliano e Valdobbiadene ed è lunga 90 km.
Diciamo che l’intero territorio si divide in tre percorsi tematici:
- Il Feudo dei Collalto;
- Serravalle e Follina;
- Torchiato di Freguna;
I percorsi proposti conducono il turista alla scoperta di un ambiente ricco di fascino e attrattive storico-artistiche, in cui si inseriscono numerose cantine produttrici che vi faranno conoscere i prodotti enogastronomici tipici del territorio.
Noi non lo abbiamo fatto ma ci hanno detto che ci sono delle agenzie che organizzano dei tour per le cantine della zona che comprendono degustazioni di prosecco e prodotti tipici della zona.

Le colline del Prosecco rappresentano una delle zone più belle d’Italia e fanno parte del Patrimonio dell’Unesco.
Abbiamo preparato una mappa con i luoghi insoliti più belli di quest’area.
Potete trovarla andando sul nostro store di mappe insieme ad altri.
Ora passiamo alle curiosità che riguardano il Prosecco:
4 curiosità sul prosecco
- E’ Il primo Vino italiano per esportazione;
- E’ quasi sempre spumante;
- Ha Diverse denominazione con caratteristiche uniche: per esempio all’interno della dicitura DOCG, ci sono ben 3 tipologie diverse di prodotti;
- Per chiamarsi “ Prosecco” deve essere prodotto esclusivamente in una bottiglia di vetro e avere l’etichetta;

Di seguito vi descriviamo nei dettagli come fare l’aperitivo all’osteria Senz’Oste:
L‘Osteria senz’oste, dove il conto non conta
A Valdobbiadene si trova questa famosa osteria, dove I tavoli sono collocati sulla collina, proprio sotto le vigne.
Come dice il nome, l’oste non c’è, ci si serve da soli e si lascia un’offerta a piacere, tutto è lasciato all’onestà del visitatore.
Almeno questo era l’idea iniziale; In realtà, ci sono degli addetti che aiutano nel servizio;
Il cibo è ben conservato, in più sopra ogni prodotto c’è il prezzo;
Per il bere, invece, ci sono i distributori;
All’interno ci sono solo bottiglie intere quindi o andate in comitiva o preparatevi a bere una bottiglia intera in due come abbiamo dovuto fare noi;
Anche se sarete costretti a bere una bottiglia in due, vi assicuriamo che farete uno degli aperitivi più belli e particolari della vostra vita; Se poi aggiungete anche il tramonto allora sarà uno dei pochi aperitivi che non dimenticherete mai.

Valdobbiadene e l’osteria senz’oste: Il tour nella casa del Prosecco
Ci è piaciuto veramente tanto.
La visita a Valdobbiadene, l’aperitivo all’Osteria Senz’Oste, e il soggiorno al @bbalfienile ci hanno regalato delle emozioni uniche.
Noi abbiamo in programma di ritornarci, sia perché vogliamo fare un aperitivo in un’altra osteria, li vicino: @osteriaallaterrazze16, (dove c’è una vista altrettanto fantastica), sia per visitare un’altro posto che vi racconteremo in un altro articolo.
Vi piace il Prosecco? Avete mai fatto un tour nelle colline del prosecco? Vi piacerebbe farlo?
Fateci sapere nei commenti.

Consiglio per alloggio insolito alternativo
Vi vogliamo condividere una vera e propria chicca. Se volete vivere a pieno l’esperienza nelle colline del prosecco, vi proponiamo di dormire in una vera e propria botte di legno.
Questa è un’esperienza che abbiamo fatto successivamente alla visita di Valdobbiadine e l’osteria senz’oste. Se siete curiosi andate a leggere l’articolo –> https://viaggiandopercaso.com/it/alloggio-insolito-in-veneto-una-botte-verticale