Da oggi iniziamo a condividere il nostro weekend trascorso a Firenze. Abbiamo preparato una serie di articoli in cui vi mostriamo Firenze attraverso i nostri occhi.

Firenze è sul podio delle città più belle che abbiamo visto finora. Ci è piaciuta tantissimo perché racchiude in sé: Storia, Arte, Cibo e viste panoramiche.

Cercheremo di raccontarvi della Firenze insolita, piena di sorprese, fatta di:

  • Curiosità;
  • Viste panoramiche;
  • Cibo Venezuelano;

Se vi abbiamo incuriosito leggete questo e gli altri articoli che abbiamo preparato per Voi: 4 viste panoramiche di firenze & dove mangiare a Firenze

Cosa fare in un Weekend a Firenze

Il centro di Firenze offre la possibilità di svolgere molte attività.

Di seguito vi le elenchiamo tutte quelle potrete fare nel vostro weekend a Firenze:

  • Visitare le chiese;
  • Visitare i musei – palazzi – piazze;
  • Accarezzare il porcellino della fortuna;
  • Vedere il tramonto dal ponte vecchio;
  • Farsi una foto nelle cabine fotografiche Vintage;
  • Vedere Firenze dall’alto;
  • Mangiare la fiorentina;
  • Mangiare una schiacciata da @Antico Vinaio;
  • Mangiare cibo venezuelano;

Passiamo subito alla prima attività. 

Visitare le chiese di Firenze

Solo il visitare le 3 chiese più importanti di Firenze vi potrebbe portarvi via un’intera giornata.

Sono abbastanza vicine tra loro, si possono raggiungere tranquillamente a piedi in 15 minuti ma Il vero problema sta nell’enorme affluenza di turisti, i quali creano delle file chilometriche. Queste potrebbero essere un problema per il vostro weekend a Firenze.

A noi è successo che per via del tempo perso nelle varie, non siamo riusciti a visitare la chiesa di Santa Maria Novella; Questo è l’unico motivo per cui non la troverete in quest’articolo.

Chiesa Santa Maria del Fiore

Weekend a Firenze
Chiesa Santa Maria del Fiore

L’edificio fu costruito nell’Ottocento e rappresenta la 3° chiesa più grande d’Europa.

Santa Maria del fiore fa parte di un complesso monumentale di altissimo valore, in cui troverete:

  • La chiesa Santa Maria del fiore;
  • Il battistero di San Giovanni;
  • La Cupola del Brunelleschi;
  • Campanile San Giotto;
  • Museo dell’Opera del Duomo;
  • La terrazza della Cattedrale;
  • Chiesa di Santa Reparata;
  • Il museo del Duomo e del San Giovanni;
  • Bottega degli artisti;

Purtroppo in un solo weekend non siamo riusciti a visitarli tutti, perché bisognava prenotare in anticipo;

Quindi siamo stati costretti a depennare alcuni dalla nostra lista.

Passiamo ad un’altra chiesa molto importante di Firenze

Basilica di Santa Croce

Di seguito vi parleremo della basilica di Santa Croce a 360°:

– Arte;

– Consigli;

– Info pratiche;

– Curiosità;

Iniziamo subito:

  • La Basílica di Santa Croce è una delle più grandi chiese Francescane e, allo stesso tempo, una delle massime realizzazioni dell’arte Gotica;
  • Il consiglio che vi diamo è quello di non perdervi la Cappella Pazzi che si trova nel chiostro della Basilica;

Info pratiche per la visita alla Basilica Santa Croce di Firenze

  • Si trova nella piazza di Santa Croce a Firenze;
  • Per entrare bisogna comprare il biglietto intero che ha un costo di 8€ (si può anche prenotare online)

Curiosità sulla Basilica di Santa Croce

Lo sapevi che in Piazza Santa Croce si celebra ancora oggi lo spettacolo del “Calcio in costume”.

Questa strana usanza è nata ai primi del Quattrocento. 

Viene trasmessa anche in diretta Tv; nel 2020 si è svolta a Settembre.

Per praticare questo sport (e recuperare più spazio), sono arrivati perfino a spostare la statua di Dante.

Monumento di Dante a Firenze

Weekend a Firenze

Visto che lo abbiamo nominato vi andremo a raccontare 3 curiosità su questo monumento:

– E’ stato costruito nel 1865 da Enrico Pazzi, in onore del secentenario Dantesco;

– L’inaugurazione, a cui era presente anche il re Vittorio Emanuele II, coincide con il primo anno di Firenze Capitale;

– Inizialmente la statua si trovava al centro della piazza, fu poi spostata per fare spazio allo spettacolo del “Calcio in costume”;

Da quest’ultima curiosità deduciamo che questo sport è stato (e lo è ancora oggi) davvero importante per i Fiorentini.

E Voi Sapevate di questo gioco? Avevate mai sentito parlare di Calcio in costume?

Questo evento è tra gli eventi più importanti che si tengono in Italia. Se siete curiosi di scoprirne altri, abbiamo preparato una mappa con tutti i luoghi dove si svolgono i migliori eventi Italiani.

Potete trovarla nel nostro store di mappe insieme a tanti altri eventi italiani.

Di seguito andiamo a descrivervi la 3° attività da fare a Firenze, che è anche la più corposa:

Visitare Musei, Palazzi storici e Piazze di Firenze

Firenze ne è davvero piena, in più, sono già molto conosciute, per questo ci limiteremo a nominare solo alcune di queste attrazioni, raccontandovi qualcosa che vi può essere utile oppure qualche curiosità che non sapete. 

Informazione pratiche per visitare la Galleria degli Uffizi

Non c’è bisogno di spendere nessuna parola riguardo questo museo, che è semplicemente tra i più conosciuti al mondo; 

Per questo vi diamo solo alcune informazioni utili per la visita:

  • Orari: da martedì alla domenica, dalle ore 8.15 alle 18.50;
  • Biglietto intero 12€ – Ridotto 2€;
  • Se andata nei fine settimana dovete prenotare il biglietto, un giorno prima, sul sito e vi aggiungono 4€ per la prevendita.
  • Con la prenotazione potete evitare la fila/coda;
  • Durata della visita: circa 2 ore;
  • Audioguida: noleggiata all’interno del museo 6€;
  • Sul sito potete scaricare in pdf la mappa degli Uffizi per la visita

Storia della Loggia dei Lanzi 

Weekend a Firenze

La Loggia dei Lanzi è un monumento storico, un esempio di architettura medievale della signoria Fiorentina.

Realizzata nel 1380, la Loggia fu costruita per ospitare le cerimonie, le assemblee pubbliche della repubblica e per volontà della Signoria fiorentina; Infatti nel corso dei secoli è divenuta simbolo del potere dei medici.

L’opera più importante è la statua di Perseo che tiene in mano la testa della Medusa e mostra trionfante la testa decapitata del mostro in una mano e nell’altra la spada con cui l’ha uccisa.

La statua ha un significato politico, rappresenta il potere del Duca che ha dato un taglio alla repubblica. Infatti, la Medusa simboleggia l’esperienza della repubblica e i serpenti sono le discordie che hanno sempre colpito la democrazia.

Piazza della Signoria Firenze, cosa vedere?

Weekend a Firenze

Rientra di sicuro tra le piazze più antiche, importanti e belle d’Italia.

Le prime tracce di attività risalgono all’età del Neolitico.

La bellezza e l’importanza di questa piazza viene attribuita a tutte le statue che vi sono presenti, scolpite dai grandi Michelangelo e Donatello.

Oltre al Palazzo vecchio e alle statue troverete la Fontana del Nettuno, una tra le più belle al mondo.

Detto ciò, ci spostiamo ad un’altra attività da fare, nei dintorni di Piazza della Signoria.

Siamo sicuri che piacerà a molti di Voi, soprattutto se siete scaramantici

La Fontana del porcellino

Si trova tra palazzo della signoria ed il ponte vecchio.

La tradizione popolare dice che toccare il naso del Porcellino porti fortuna.

La procedura completa per ottenere un buon auspicio consisterebbe nel mettere una monetina in bocca al Porcellino, dopo averne strofinato il naso:

Se la monetina, cadendo, oltrepassa la grata dove cade l’acqua, porterà fortuna, altrimenti no.  Molto semplice.

Noi lo abbiamo fatto, anche se in realtà non crediamo molto a questo tipo di usanze.

Oltre a questa abbiamo in serbo per Voi, ancora un’altra curiosità, un’ altra attività divertente e simpatica da fare a Firenze, che piacerà a molti di Voi.

Ponte Vecchio Firenze

Adesso vi riporteremo alcune curiosità del Ponte Vecchio di Firenze e vi daremo un consiglio

Ecco 4 curiosità sul Ponte Vecchio:

  • È il luogo più emblematico della città;
  • È stato il primo ponte di Firenze;
  • Il Ponte Vecchio fu costruito nel 1345 ed è il ponte in pietra più antico d’Europa;
  • Durante la Seconda Guerra Mondiale, il Ponte Vecchio fu l’unico dei ponti di Firenze a non essere demolito dalle truppe tedesche;

Il ponte Vecchio di Firenze, secondo noi, è il miglior posto in cui terminare la giornata.

Il consiglio che vi possiamo dare, dopo una giornata intera a visitare chiese, musei e viste panoramiche è quello di:

Raggiungere il Ponte Vecchio, prendere un poke e aspettare il sole che tramonta sul fiume.

Di sicuro vivrete un momento romantico che rimarrà immortalato nei vostri ricordi, per sempre.

Infine vi lasciamo con un’attività molto simpatica da fare, ovvero: Scattarvi delle Foto in una cabina Fotografica Vintage

Cabine Fotografiche Vintage di Firenze

Abbiamo scoperto dell’esistenza di queste meravigliose cabine vintage, sui social.

A Michelle piacciono molto le foto di questo tipo, però non ne avevamo mai fatta una insieme prima di Firenze.

Quindi è stata un’ opportunità per farle, in una maniera un po’ insolita e non nelle classiche cabine fototessera.

Abbiamo scoperto che ci sono ben cinque cabine vintage a Firenze:

Dove si trovano le Cabine Fotografiche Vintage di Firenze

Quella che abbiamo raggiunto noi si trova in:

  •  Via dell’Agnolo

Le altre, invece, si trovano a:

  •  Piazza della stazione Santa Maria novella;
  •  Via del Proconsolo;
  •  Via Santa Monaca  1/r angolo via dei Serragli;
  •  Presso The student hotel- Viale Spartaco Lavagnini, 70-72;

Dopo quest’ultima chicca siamo giunti alla fine di quest’articolo. 

Questa è solo la prima parte di quello che vogliamo raccontarvi di Firenze. Nel nostro weekend a Firenze abbiamo fatto tantissime cose insolite:

Weekend a Firenze tra Cibo e Viste panoramiche

La seconda parte, in cui vi parliamo dei 4 punti panoramici per vedere Firenze dall’alto, la trovate qui → 4 viste panoramiche di firenze

Mentre la 3 parte in cui vi descriviamo 3 luoghi dove mangiare a Firenze, dal più conosciuto a quello più insolito, la troverete qui → 3 posti dove mangiare a Firenze 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *