In quest’articolo vi mostriamo Firenze vista dall’alto. Come già saprete, siamo amanti delle viste panoramiche e in questa bellissima città non potevamo farne a meno di raggiungerle.

Abbiamo deciso di unirle in un unico articolo e raccontarvi delle 4 Viste Panoramiche Su Firenze che non potete proprio perdervi.

Se anche voi siete amanti delle viste dall’alto allora siamo sicuri che non vedete l’ora di scoprirle.

Il Campanile di Giotto è la nostra prima vista panoramica che vi condivideremo su Firenze!

vista panoramica firenze

Dove vedere Firenze dall’alto?

  • Campanile Giotto;
  • Piazzale Michelangelo;
  • Torre Arnolfo;
  • Terrazza Rinascente;

1° Vista dall’alto di Firenze: Campanile Giotto 

Il Campanile di Giotto è il punto più alto della città; offre una vista ravvicinata sulla cupola del Brunelleschi; solo per questo merita il primato tra tutte le viste panoramiche di Firenze.

Oltre a ciò, data la sua posizione centrale all’interno della città, regala una prospettiva unica; La prospettiva vi permette di vedere tutto, dalle chiese e monumenti alle persone, minuscole, che passeggiano tra i vicoli della città. 

3 Fatti sul Campanile Giotto Firenze

Vi condividiamo qualche fatto sul campanile:

  • E’ una delle quattro componenti principali di Piazza del Duomo;
  • Alto 84.70 metri e largo circa 15m;
  • E’ considerato il più bel Campanile d’Italia;

Di seguito vi elenchiamo alcune info utili nel caso decidiate di visitarlo.

Firenze vista dall'alto

Info pratiche campanile di Giotto

Ecco alcune informazioni che vi torneranno utili nel caso decidiate di raggiungerla:

  • Bisogna salire 414 scalini (Non li sottovalutate);
  • L’orario di visita è quello selezionato al momento dell’acquisto, (è tollerato un ritardo massimo di 5 minuti);
  • Il biglietto costa 10€ a persona;
  • La durata della visita stimata è di 45 minuti, (noi ci abbiamo impiegato quasi 2 ore, perché ci siamo fermati spesso e ci siamo goduti a lungo la vista panoramica);
  • Ci vuole il green pass;

Nonostante l’immensa fatica per raggiungere la vetta, ne è valsa assolutamente la pena.

Vi consigliamo di fare lo sforzo.

Piazzale Michelangelo è la seconda vista panoramica da visitare assolutamente a Firenze!

2° Vista dall’alto di Firenze: Piazzale Michelangelo 

Firenze vista dall'alto
Piazzale Michelangelo

Questo posto è conosciuto anche dai turisti per la magnifica vista sull’intera città, di sicuro è il punto più consigliato per ammirare il tramonto su Firenze.

E’ una delle terrazze panoramiche più romantiche d’Italia.

Stavolta vi lasciamo una curiosità:

Curiosità sul Piazzale Michelangelo di Firenze

Volete conoscere il vero scopo del Piazzale?

Ora ve lo sveliamo:

Giuseppe Poggi realizzò il piazzale come monumento per la celebrazione di Michelangelo e delle sue opere.

Poggi realizzò anche la loggia in stile neoclassico che doveva ospitare un museo delle opere di Michelangelo;

Ma non è mai diventato un museo; 

E’ stato trasformato in un famoso ristorante ed è diventato il punto panoramico più amato dai turisti che visitano Firenze.

Piazzale Michelangelo

Info utili per la visita a Piazzale Michelangelo 

  •  Oggi la piazza è affollata da turisti e bancarelle;
  •  C’è una grande statua in bronzo del David di Michelangelo;
  •  Parte del Piazzale è un parcheggio;
  • Si può raggiungere sia col bus 12 o 13 dal centro oppure con i bus a due piani che troverete in giro per la città;
  • Si può anche raggiungere a piedi, salendo le grandi scalinate che partono da Piazza Poggi;

Noi siamo andati a piedi, contro la volontà di Michelle, per non aspettare il pullman.

Nonostante il fiatone confermiamo che è fattibile anche a piedi! 

3° Vista dall’alto di Firenze: La torre di Arnolfo

Firenze vista dall'alto

La torre di Arnolfo:

  • Prende il nome del suo architetto Arnolfo di Cambio;
  • E’ alta 95 metri di altezza;
  • All’interno della torre ci sono 233 scalini, per arrivare in cima;
  • Il costo dei Biglietti:

Solo Torre   6,50 euro;

Museo + Torre  10,00  euro;  

Vi lasciamo anche con una curiosità.

Curiosità sulla Torre di Arnolfo

Nella torre è presente una piccola cella, soprannominata l’Alberghetto; Nella quale furono rinchiusi anche Cosimo il Vecchio  e il Savonarola. 

Passiamo all’ultima vista panoramica su Firenze, che a differenza delle altre, è gratuita.

4° Vista dall’alto di Firenze: La terrazza della Rinascente

Vi daremo questo Tip di vista panoramica perché siamo certi che, così come lo facciamo noi, anche voi cercate informazioni di posti gratuiti, in modo da risparmiare quando visitate una città.

Avrete già sentito della vista panoramica della Rinascente di Firenze

Bene, noi ve la sconsigliamo.

La terrazza è abbastanza piccola, ed appartiene ad un bar.

Dovete consumare, e se siete fortunati, prendere i tavoli negli angoli per farvi delle foto.

(Ve lo diciamo perché a noi, quasi, non ci hanno lasciato fare la foto perché eravamo seduti in un tavolo al centro).

La vista è bella, di sicuro, e se volete vedere Firenze dall’alto gratis è, un’opzione da considerare sicuramente.

Di sicuro non è al primo posto tra quelle che vi stiamo mostrando.

E NON ve la consigliamo perchè NON siamo stati trattati bene; Una cameriera in particolare è stata molto svogliata nel servizio e in più non voleva farci fare la foto.

Speriamo che sia stato solo un episodio raro, forse aveva la giornata storta.

Rovinare l’immagine di un punto panoramico così bello, trattare male i clienti, e dargli un brutto ricordo solo per una giornata storta, non vale la pena.

Speriamo che questi punti panoramici vi siano piaciuti e li terrete in considerazione per la prossima visita che farete a Firenze.

In quest’articolo ti abbiamo mostrato Firenze vista dall’alto ma se siete alla ricerca di maggiori informazioni su cosa vedere a Firenze, vi rimandiamo ad altri due articoli che abbiamo scritto —> Cosa fare in un weekend a Firenze e 3 luoghi dove mangiare a Firenze, dal più conosciuto a quello più insolito, la troverete qui → 3 posti dove mangiare a Firenze

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *