In quest’articolo vi parliamo del nostro pic nic sulla spiaggia di Caorle. 

Pic-nic sulla spiaggia di Caorle in Inverno

Potrete pensare:  Cosa c’è da dire su un normale pic nic sulla spiaggia di Caorle?

La risposta è Tanto:

  • Perché noi lo abbiamo fatto in inverno, nelle prime domeniche di Febbraio;
  • Perchè la spiaggia di Caorle è molto frequentata dai Veneti;
  • Perchè la spiaggia di Caorle ha una particolarità, rispetto a tutte le altre spiagge;

Svelate le motivazioni per cui scriviamo quest’articolo iniziamo subito a raccontarvi della nostra esperienza.

Storytelling di un pic nic sulla spiaggia di Caorle, in inverno.

Vi raccontiamo la giornata in cui siamo stati a Caorle.

Aspettative Pic nic a Caorle

Il nostro obiettivo non era quello di visitare la città, ma semplicemente quello di fare una passeggiata tranquilla in spiaggia e fare un pic nic romantico con lo sfondo del mare.

Noi siamo amanti del mare:

  • Amiamo fare lunghe passeggiate sulla spiaggia, mano nella mano;
  • Amiamo i pic nic che hanno come sottofondo il suono delle onde;
  • Amiamo guardare il tramontare del sole sul mare;

Questo era quello che ci aspettavamo di fare anche quella volta:

Avevamo la convinzione di goderci qualche momento in assoluta tranquillità e avere la spiaggia tutta per noi.

Abbiamo aspettato a lungo la domenica ideale.

Sole “ a catinelle” e 14° abbondanti:

Caratteristiche molto buone, considerando che eravamo ancora nella stagione invernale (Febbraio). 

Decidiamo di partire con calma, verso mezzo giorno; Carole, da casa nostra dista un’oretta di macchina.

Arrivati a Caorle, parcheggiamo la macchina sul lungomare (Contenti perché le strisce blu, in inverno, sono Gratis).

Attraversiamo la strada e sulle nostre facce si formano espressioni di stupore.

Pic-nic sulla spiaggia di Caorle in Inverno

Realtà pic nic a Caorle

Troviamo un mucchio di gente che stava lì, a passeggiare. Ne erano davvero tanti.

Ma questo non era il problema più grave.

Infatti, a rovinare la nostra giornata è stato il Vento. Un Vento fortissimo.

Infatti le nostre espressioni dipendevano dal fatto che ci stava entrando la sabbia negli occhi e in bocca.

L’unico aspetto positivo era che in acqua c’erano tantissime persone che stavano praticando kitesurf.

Non ne avevamo mai visti così tanti sulla stessa spiaggia. Quasi quasi si scontravano tra loro.

A parte ciò è stato davvero bello vederli surfare tutti insieme.

Abbiamo provato lo stesso a fare il pic nic ma con pessimi risultati; E’ stato terribile perché c’era TANTISSIMO vento e la sabbia si mescolava con il cibo.

Siamo stati comunque bene insieme, a scherzare sui nostri sandwich pieni di sabbia.

Anche se non è stato come ce lo aspettavamo è stata comunque un’esperienza divertente.

Caorle pic nic

Parliamo della spiaggia e del Borgo di Caorle 

Sapevate che Caorle:

  • Si affaccia sul mare Adriatico con 18 km di spiaggia dorata;
  • Nel 2017 è stata inserita come borgo storico marinaio d’Italia;
  • E’ uno dei comuni che ha ricevuto più volte i riconoscimenti di bandiera blu e spighe verdi della FEE;
  • Registra ogni anno circa 4.4 milioni di presenze ufficiali;
  • Cifra che lo colloca al nono posto in italia, fra le destinazioni turistiche;

Statistiche assurde. Non ce lo saremmo mai aspettati nemmeno noi. Noi l’abbiamo sempre sottovalutata e abbiamo sempre preferito la vicina Jesolo; Meta più gettonata per la vastità di locali, bar ed eventi adatti ai giovani.

Dopo avervi dato alcune informazioni sulla spiaggia di Caorle, vogliamo raccontarvi di quello che la rende davvero unica.

Cosa vedere a Caorle

I 18 km di spiaggia si dividono in: Spiaggia levante e spiaggia Ponente.

Il punto in cui avviene la divisione è dato dal Santuario Madonna dell’Angelo.

Da questo santuario avrete una vista spettacolare in entrambe le direzioni. Con lo sguardo potrete seguire l’estendersi di entrambe le spiagge.

E’ un luogo unico, davvero spettacolare, situato in una posizione speciale. In più è ricco di storia e leggende.

Di seguito vi riportiamo la leggenda della Statua dedicata alla Santa Vergine Maria.

Leggenda Statua Santa Vergine Maria del Santuario Madonna dell’Angelo, Caorle

Cosa vedere a Caorle
Il santuario Madonna dell’angelo, Caorle

La statua della Santa Vergine venne ritrovata nel mare da alcuni pescatori, nonostante fosse di marmo, galleggiava.

Dopo molti tentativi, la statua fu riportata a riva, da alcuni bambini;

E fu posizionata nel Duomo di Caorle (nel centro del paese).

Il Giorno dopo scomparve e venne ritrovata inspiegabilmente nella chiesetta sulla spiaggia di Caorle; Da qui prende il nome “chiesa della Madonna dell’angelo

Ve l’abbiamo sintetizzata al massimo perché quella originale era molto molto più lunga.

Considerazioni Finali e Consigli su Pic nic sulla spiaggia di Caorle, in Inverno

Caorle pic nic

Beh sicuramente la cosa più importante da sapere è quella di non andare quando c’è vento, altrimenti rischierete di fare la stessa fine nostra.

Apparte gli scherzi, non sottovalutate il Vento. 

La parte di spiaggia in cui vi consigliamo di fare il pic nic è quella vicina al Santuario.

In modo tale che non dobbiate camminare troppo per raggiungerlo.

Il Santuario Madonna dell’Angelo, si trova in una posizione di punta, quasi nel mare.

Questo è il motivo del tanto vento. Perciò questa parte di spiaggia è anche molto amata da chi pratica Windsurf.

Concludiamo l’articolo consigliandovi di provare quest’esperienza. Se siete amanti del mare, come noi, non ve ne pentirete assolutamente.

In più, vi consigliamo di restare a mangiare la sera nei ristorantini di Caorle. Non ancora abbiamo avuto l’opportunità di provarli ma ne abbiamo sentito parlare davvero bene.

Se poi avete intenzione di restare per un intero weekend vi consigliamo di:

  • Recarvi a Jesolo, se volete far festa oppure godervi un pò di movida;
  • Recarvi alle spiagge di Eraclea, se amate la tranquillità (sulle spiagge di Eraclea c’è molto meno vento rispetto a quelle di Caorle).

Bene, siamo arrivati alla fine di quest’articolo.

Speriamo che abbiate trovato i nostri consigli, interessanti.
Se volete sapere delle nostre avventure andate a cercare sul nostro blog, siamo sicuri che troverete qualcosa di interessante —> Destinazioni 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *