In quest’articolo ti mostriamo cosa vedere a Montagnana in un giorno. Cercando tra i pochi luoghi che ci restano ancora da visitare in Veneto abbiamo trovato Montagnana. Quindi, abbiamo approfittato di una bella giornata per andare a conoscerla.

montagnana

In quest’articolo vi faremo scoprire questo fantastico borghetto che nonostante le piccole dimensione offre tanti motivi per essere visitato: Storia, Prodotti tipici, ed Eventi.

Vi racconteremo della nostra visita, delle mura che delimitano la città e delle porte storiche per accedervi. Tutto senza tralasciare curiosità ed eventi organizzati in questo splendido  borghetto.

Siete pronti? Iniziamo subito

La nostra visita a Montagnana

Siamo partiti verso le 11, quindi l’arrivo cadeva proprio in orario di pranzo;

Abbiamo optato per il McDonald’s, anche se il più vicino a Montagnana dista 20 km di macchina.

(Ci sono tantissime osterie e trattorie nella zona, solo che Michelle aveva voglia di McDonalds).

Dopo pranzo, quando siamo arrivati a Montagnana, abbiamo fatto un giro in macchina intorno alle mura per poi parcheggiare nell’area parcheggio dello stadio.

Abbiamo passeggiato tra le stradine di Montagnana e, per chiudere, abbiamo fatto un aperitivo davanti al Duomo.

Possiamo dirvi che è un Borghetto carino e molto tranquillo, in 30 minuti di passeggiata siamo riusciti a girarlo tutto.

Cosa vedere e fare a Montagnana

  • Le porte e le mura di Montagnana;
  • Rocca degli alberi;
  • Partecipare agli eventi organizzati;

Le porte e le mura di Montagnana 

La caratteristica principale sono proprio le mura e le porte.

Montagnana è molto piccola; infatti le sue mura hanno un perimetro di soli 2 chilometri.

Ogni lato ha una porta fortificata, nominate:

– San Zeno (ad est, verso Padova);

– Rocca degli Alberi (ad ovest, verso il veronese);

– Più tardi, nel ‘500, fu aperta a nord una terza porta (porta Nova o di Vicenza) per agevolare le comunicazioni con il porto fluviale del Frassine;

– Alla fine dell’ottocento, un quarto varco fu aperto verso sud, per dare accesso alla stazione ferroviaria (porta XX Settembre).

Ora passiamo a raccontarvi delle curiosità di Montagnana:

3 Curiosità su Montagnana

Borghi più belli d'Italia

– Le è stata conferita la bandiera arancione

(Ecco il link per andare ad approfondire in cosa consiste il riconoscimento della “bandiera arancione” → https://it.wikipedia.org/wiki/Bandiera_arancione ); 

– Fa parte dell’associazione: “I borghi più belli d’Italia”

(Ecco il link per andare ad approfondire → https://it.wikipedia.org/wiki/I_borghi_pi%C3%B9_belli_d%27Italia );

– Nel 2018 è stata riconosciuta tra le località: “Spighe Verdi”

(Ecco il link per andare ad approfondire in cosa consiste il riconoscimento “Spighe Verdi” → https://it.wikipedia.org/wiki/Spighe_Verdi ); 

Vuoi sapere ancora di più su Montagnana? 

Allora ti raccontiamo della:

Cosa vedere a Montagnana: Rocca degli alberi

  • È l’ingresso fortificato della mura, dalla parte occidentale;
  • Fu costruita nel 1362, esclusivamente per funzione militare;
  • E’ costituito da due torri, 4 porte a battenti, due saracinesche e 4 ponti levatoi a bilanciere

Se ancora non vi abbiamo incuriosito nel visitare questo Borghetto, allora non ci resta che raccontarvi degli eventi che si svolgono a Montagnana:

Cosa vedere a Montagnana: Eventi  

Borghi più belli d'Italia

– L’evento più importante fatto a Montagnana è per il suo prosciutto:

Il prosciutto Dop di Montagnana è protagonista di una festa, che si tiene ogni anno, a Maggio;

– Il 15 Agosto potrete assistere alle celebrazioni dell’Assunta: 

Un’occasione imperdibile, perché una parte del vallo viene allagato, riportando Montagnana indietro nei secoli;

– Tra fine Agosto e inizio Settembre si svolge il Palio dei 10 comuni: 

Uno dei pali storici più belli d’Italia, che rievoca la fine della dominazione di Ezzelino su Montagnana, si svolge dentro e fuori le mura a fine Agosto e inizio Settembre.

Conclusione

Bene, siamo giunti alla fine di quest’articolo.

Montagnana è stata un bellissima scoperta, non ci aspettavamo di che ci fossero così tante cose da vedere e sapere; ci è piaciuta molto. In verità siamo rimasti sorpresi anche dai numerosi riconoscimenti turistici che si è aggiudicata, nel corso degli anni. Tutti meritati.

Voi conoscevate Montagnana? Andreste a qualcuno di questi eventi? Se si, quale? (Fateci sapere nei commenti)

Noi di sicuro a quello del prosciutto, questo evento è tra gli eventi più importanti che si tengono in Italia. Se siete curiosi di scoprirne altri, abbiamo preparato una mappa con tutti i luoghi dove si svolgono i migliori eventi Italiani.

Potete trovarla nel nostro store di mappe insieme a tanti altri eventi italiani.

Se volete scoprire altri borghetti del Veneto in cui trascorrere delle giornate di relax e tranquillità vi consigliamo di cercare nella sezione Veneto del nostro blog —> Veneto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *