Indice
In quest’articolo vi raccontiamo dell’ennesima vista panoramica in Veneto. Ormai se ci seguite da un po’, saprete quanto le amiamo. Siamo sempre alla ricerca di luoghi che offrono delle belle viste panoramiche e questo è proprio uno di quelli.

L’Eremo di San Michele fa parte dei tantissimi luoghi insoliti, poco conosciuti alla maggior parte delle persone e molto sottovalutati dagli abitanti della zona e dei dintorni.
Siccome noi, abitiamo in Veneto, non potevamo farci sfuggire un posto del genere.
Soprattutto un posto con una vista panoramica spettacolare, che riesce a reggere (se non superare) il confronto con tante altre più conosciute.
In quest’articolo vi parleremo del luogo, cos’è e dove si trova; Vi descriveremo la nostra visita e la fatica che ci vuole per raggiungerlo.
In più vi sveleremo il motivo per cui è stato costruito e la sua funzione e infine concluderemo con le nostre considerazioni personali e alcuni consigli che potranno tornare utili.
Ma prima di tutto questo, vorremmo condividere, con Voi, cosa prova un Travel Blogger quando scopre un luogo insolito. Saremo Brevi, promesso.
Cosa provano i Travel Blogger quando scoprono un luogo insolito

Sappiamo che molti di Voi non sono dei travel Blogger, per questo vogliamo condividere l’emozione che abbiamo provato nello scoprire questo luogo.
Dovete sapere che tra i travel Blogger c’è una sorta di competizione nello scoprire nuovi posti.
Questa competizione non è mai nominata, non è alla luce del sole, sembra quasi che non esistesse per nessuno. Nessun Travel Blogger ammetterebbe mai di competere per la scoperta di luoghi insoliti.
In realtà le cose sono molto diverse. Ogni Travel Blogger, Veterano o non Veterano, nel cuore della notte, sogna di scoprire un nuovo posto insolito. Non importa se si tratta di un luogo, di un angolo di città o di un alloggio particolare. L’importante è che sia il primo a scoprirlo e a farlo scoprire alla sua community.
OVVIAMENTE noi non siamo affatto così, a noi non interessa affatto essere i primi, a noi non interessa questa competizione.
Il solo scopo di Viaggiando Per caso è condividere i nostri viaggi a quante più persone possibili.
Non ci importa essere i primi a scoprire una vista panoramica, quello che ci importa e di cui siamo grati, è avere la possibilità di viverla di persona.
OVVIAMENTE, da Buon Travel Blogger, anche noi non ammettiamo di partecipare alla competizione xD.
Anche se non Vi nascondiamo, la felicità e la gioia di condividere questo luogo insolito che offre una vista panoramica pazzesca.
(Non è conosciuto affatto, nemmeno sui social).
Per questo lo abbiamo definito come “Una Vista Panoramica Insolita”.
Bando alle ciance, iniziamo subito a raccontarvi;
Vista panoramica in Veneto: Eremo di San Michele

Il posto a cui ci stiamo riferendo è l’ Eremo di San Michele che si trova a Fonzaso, nella provincia di Belluno.
Sono delle costruzioni posizionate su una collina, a 500 mt di altezza.
Si tratta di una chiesetta, una casa e una statua della Madonna:
- La statua della Madonna, è stata costruita negli anni 50;
- La chiesa è un piccolo oratorio dedicato a San michele;
- La casa appartiene al custode del paese, nominato anche “guardiano del fuoco”
(Di cui ve ne parleremo nei dettagli, tra un pò)
Storytelling della nostra visita all’Eremo di Fonzaso



Siamo partiti verso le 10 di mattina, per arrivare a Fonzaso (Belluno) verso le 11.
Zaino in spalla e ci siamo incamminati per il sentiero.
Il percorso è stato abbastanza agevole. Diciamo “abbastanza” perché in alcuni tratti il terreno era franato, ma niente di insuperabile.
Mentre per il resto, nei tratti particolarmente ripidi ci sono delle corde come passamano, in modo da agevolare la salita.
Abbiamo fatto 30 minuti di trekking e come livello di difficoltà possiamo classificarlo da principianti, visto che se ci siamo riusciti noi può farlo chiunque.
Infine, una volta arrivati su, ci siamo goduti il panorama facendo un bel Pic nic.
Il Guardiano del Fuoco, dell’Eremo di Fonzaso

Il guardiano del fuoco era una figura caratteristica che aveva il compito di vigilare sul paese e dare l’allarme in caso d’incendio.
Siccome il paese era interamente costruito in legno:
Nei magazzini c’era moltissimo materiale infiammabile, e soprattutto c’era tanta legna e fieno, per cui gli incendi erano all’ordine del giorno.
Il custode veniva mantenuto a spese dei paesani con una tassa annuale.
Un lavoro davvero funzionale, non trovate?
Considerazioni finali su questa vista panoramica in Veneto

Iniziamo col dirvi che se siete stati anche al Santuario Madonna della Corona , come noi, e andate con le stesse aspettative, una volta arrivati su, rimarrete un po’ delusi.
Con questo non vi stiamo dicendo che non ci è piaciuto, o che sia un brutto posto;
Perché quello che più conta in questo luogo, è godersi la meravigliosa panoramica che offre, e noi lo abbiamo fatto con un bel picnic. Cosa che consigliamo di fare anche a Voi.
Quello che deve contare (almeno secondo noi) è l’avventura e non tanto la destinazione finale.
Quindi, tutto sommato per noi è un SI.
Vale la pena fare 30 minuti di trekking per raggiungere questo luogo.
Se poi, anche voi amate le Viste Panoramiche, allora non potete proprio perdervela.
Se vi è piaciuto questo articolo, allora siamo sicuri che troverete ancora più interessante l’articolo in cui parliamo di un’altra vista panoramica in Veneto —> Santuario Madonna della Corona
Abbiamo preparato una mappa con i luoghi insoliti più belli di quest’area.
Potete trovarla andando sul nostro store di mappe insieme ad altri.