Indice
Abbiamo deciso di scrivere questo articolo dopo aver visitato molte volte Burano, ma non volevamo scrivervi le cose tipiche che conoscono tutti.
Ecco perché fino ad ora non avevamo ancora scritto questo articolo.


Abbiamo aspettato fino a quando non abbiamo avuto la fortuna di fare una visita guidata di Burano offerto da Silvia da @discoverburano.guide.
Silvia è una guida turistica certificata nata e cresciuta a Burano dove vive tuttora.
Silvia ci ha mostrato Burano da una prospettiva diversa, ovvero quella di un locale. Ci ha raccontato tante curiosità, aneddoti, storie; per un’ora e mezza siamo stati immersi nella cultura dell’isola, al punto da farci sentire locali (anche se veniamo da lontano)
Grazie a Lei, sentiamo di sapere molto di più su Burano e vogliamo condividerlo con voi.

Iniziamo col dirvi che l’isola di Burano è conosciuta soprattutto per le sue tipiche case colorate e per la produzione di merletti da cucire, ma ci sono altre cose molto interessanti su quest’isola che vi racconteremo più avanti.
Info pratiche
Vi lasciamo qui le informazioni per andare a Burano.
Poiché è un’isola di Venezia, significa che l’unico modo per arrivarci è tramite un vaporetto (cioè una barca).
A Venezia c’è il servizio di navigazione “Venezia Única” che puoi trovare ovunque, bisogna acquistare un biglietto per usufruire del servizio.
Per i non residenti una corsa in vaporetto costa 7,50€.
Vi consigliamo di fare il biglietto giornaliero che costa 20€
Come arrivare a Burano
Vaporetti:
Da Piazzale Roma: Linea 3, Linea 4.1, Linea 4.2 o Linea 5.2, fino a Fondamenta Nuove, quindi cambiare con Linea 12, fermata Burano
Dalla Stazione Ferroviaria di Venezia Santa Lucia: Linea 4.1, Linea 4.2 o Linea 5.2, fino a Fondamenta Nuove, cambio con Linea 12, fermata Burano
Dal Lido di Venezia: Linea 5.1, fino a Fondamenta Nuove, cambio con Linea 12, fermata Burano
Noi per andare a Burano facciamo sempre lo stesso percorso, prendiamo il vaporetto di Piazzale Roma Linea 3 fino a Murano e scendiamo alla fermata Murano Faro da dove prendiamo la Linea 12 per scendere alla fermata Burano. L’intero viaggio dura complessivamente un’ora circa.

Burano cose da vedere
Vi elenchiamo alcuni luoghi insoliti che abbiamo visitato:
-Venissa;
– Vigneto recintato;
– Ponte che collega Mazzorbo con Burano;
– casa di Bepi;
– Piazza, scultura e casa di Galuppi.
– Cappella di Santa Barbara





- Venissa è un ristorante che si trova sull’isola di Mazzorbo che si trova vicino a Burano tanto da essere collegata da un ponte. È un noto ristorante stellato dove, oltre al menù gourmet, la sua specialità è la produzione di vino. Accanto al ristorante si trova la “vigna recintata” che, grazie all’ottimo clima e alla protezione dal vento, produce un vino molto pregiato, che prende il nome dal ristorante stesso. Le bottiglie di vino Venissa hanno un valore che varia da centinaia di euro a diverse migliaia di euro. Oltre al vigneto, in questo grande spazio verde, si trovano i frutteti dei contadini di Burano, dove si coltiva il carciofo di Sant’Erasmo, o il carciofo violetto.
- La casa più colorata di Burano, quella di Bepi.
Bepi era un uomo anziano, un po’ “matto”, che amava dipingere la sua casa di diversi colori; per dipingere usava la vernice che era lasciata alle persone delle altre case e Si divertiva a colorare una parte di casa, per creare ogni giorno abbinamenti e decorazioni sempre diverse. La casa di Bepi era diventata l’attrazione principale di tutti gli abitanti dell’isola, che ogni giorno passavano per scoprire il nuovo colore o la nuova decorazione; Alla sua morte rimase un’attrazione a Burano, trasformandosi in b&b
- La storia di Galuppi, il Buranello più noto di tutti i tempi, a cui è stato dedicato il nome dell’unica piazza di Burano, nella quale è posizionata anche una statua che ne rappresenta il volto. Galuppi è nato e vissuto a Burano. Ha deciso di intraprendere una strada diversa dal solito, (pescatore), amava la musica e in particolare la composizione. La famiglia non lo sostenne mai, e questo turbò molto il giovane artista fino a quando cadde in depressione e poi tentò il suicidio. Alla fine visse tutta la vita a Burano, in povertà, come compositore per la chiesa e per il teatro.
- Chiesa di San Martino a Burano: Questa che vedete nella foto è la chiesa di San Martino, in Piazza Caluppi a Burano.Ciò che la rende famosa è senza dubbio il suo campanile inclinato, ma al suo interno custodisce storie e leggende davvero interessanti da conoscere. Ve ne diciamo due:
1- Un giorno ci fu un incendio all’interno della chiesa, e gli stessi abitanti dell’isola salvarono i dipinti.
2- All’interno della chiesa, c’è un dipinto che ha attirato la nostra attenzione in modo particolare, perché nell’angolo in basso a sinistra c’è un ritratto di una persona, che non ha nulla a che fare con l’intera scena rappresentata, in fondo questa persona era quella che ha pagato per il dipinto, ed era il farmacista di Burano.
Vi lasciamo con una curiosità
Ci sono molte versioni del perché le case a burano sono tutte di colori diversi, adesso scoprirete la verità.
In passato le case erano dipinte di un colore diverso da quelle vicine, per delimitare i limiti; Tutto ciò che è dello stesso colore appartiene al proprietario. I proprietari potevano utilizzare lo spazio davanti alla casa, per stendere i panni o per asciugare le reti da pesca, facendo attenzione a non oltrepassare la linea di confine immaginaria dettata dal colore.

Speriamo che questo articolo ti abbia fatto venire voglia di conoscere Burano con tutte le sue storie e curiosità.
Ti consigliamo di non limitari a visitare solo Burano, murano e Venezia, se hai del tempo cerca di dedicare più tempo a questa regione, perchè ti può far scoprire dei luoghi fantastici —> Luoghi del Veneto