Indice
Prima di iniziare a parlarvi della Villa Barbarigo Rezzonico, ci teniamo a raccontarvi come l’abbiamo scoperta ed il motivo per cui l’abbiamo visitata.
Siamo stati invitati ad un evento, insieme ad altri travel blogger, dall’associazione Veneto Segreto.

Evento Esclusivo Veneto segreto
Vogliamo parlarvi, brevemente, dell’evento a cui siamo stati invitati.
Si tratta di una visita guidata alla Villa Barbarigo Rezzonico, attuale sede comunale di Noventa Vicentina.
L’obiettivo del comune è quello di riqualificare e riportare alla luce la storia e il valore di questa villa, perciò hanno pensato bene di organizzare un evento esclusivo con Travel Blogger, influencer ed altri operatori del turismo. Il nostro compito è quello di trasmettere a tutti Voi la bellezza di questa villa.
A farci da guida è stato il sindaco Mattia Veronesi in persona, che oltre ad essere un gran conoscitore della storia, ha dimostrato grande passione per la rivalutazione del suo territorio, Noventa Vicentina.
Dopo la visita guidata alla villa c’è stato un momento di ristoro in un ristorante molto carino, a pochi metri dalla villa stessa, il nome del ristorante è “alla busa”.
Qui abbiamo avuto l’occasione di conoscere e farci conoscere dagli altri partecipanti. È stato troppo interessante.
L’evento è stato organizzato nei minimi dettagli:
Da Sonia ornioli della Pro Loco Noventa Vicentina, che abbiamo avuto il piacere di conoscere (donna impegnata in mille attività, un vero vulcano di energia);
E da Katia, Laura e Anna dell’associazione Veneto segreto, che ringraziamo ancora per averci invitato a partecipare;
Per noi questo è stato un bellissimo esempio di collaborazione tra Istituzione e “mondo digital”. Crediamo che la sinergia tra: Istituzioni, organizzatori di eventi e Travel Blogger debba essere la base di partenza per il raggiungimento di un obiettivo comune, ovvero il rilancio dei nostri territori.

Villa Barbarigo Rezzonico
La villa Barbarigo Rezzonico è stata costruita nel 600 e come si può intuire dal nome è legata alla famiglia dei Barbarigo. All’interno ci sono numerosi affreschi che raffigurano in modo dettagliato le scene più importanti della loro storia:
- La battaglia di Lepanto;
- Gli ultimi momenti di vita del comandante Agostino Barbarigo;
- Numerosi riquadri che raffigurano i componenti della famiglia;

10 Curiosità sulla villa Barbarigo Rezzonico
In seguito vi riportiamo alcune curiosità sulla Villa di Noventa Vicentina:
- Non appartiene alle Ville Palladiane;
- Veniva utilizzata come una sorta di “laboratorio su cui sperimentare le varie tecniche di pittura”: Vedi la figura in trasparenza nel quadro della morte di Agostino Barbarigo;
- Il primo piano racconta la storia della famiglia Barbarigo e il secondo quella della famiglia Rezzonico;
- L’artista Forer che ha decorato la maggior parte della villa, ha creato anche un suo autoritratto;
- È rappresentato il dolore del comandante Agostino Barbarigo per la morte, in duello,del suo primogenito diciassettenne. La causa del duello fu la mancata “concessione del passo” ad un altro nobile;
- Nella sala del consiglio c’è una pianola a manovella;
- Il tetto della sala del consiglio è una tela dipinta;
- Nella parte alta della sala, ci sono delle finestre, in cui la servitù osservava il proseguimento della festa;
- Nella villa è presente uno degli orologi più antichi mai creati dall’uomo; L’attuale custode è il figlio del maestro Valda che ha ripristinato più volte il funzionamento dell’orologio: Lorenzo Valda figlio di Pietro Valda;
- All’interno della villa ci sono delle sale in cui è possibile fare delle mostre: quando siamo andati noi c’erano esposti i quadri “dell’artista dei galli” (soprannominato così per la sua passione nel raffigurare i galli);





Grazie alla visita guidata abbiamo scoperto un’infinità di curiosità, aneddoti e fatti storici; Difficili da condividere in un articolo di blog, per questo vi consigliamo vivamente di fare una visita con una guida.
Per visitare la Villa basta scrivere alla segreteria del comune di noventa vicentina oppure contattare Sonia Orcioli della Pro Loco noventa Vicentina.
Sappiamo che questo genere di visita non è per tutti; Alcuni credono che in un mondo super tecnologico come il nostro, tutto ciò che riguarda la storia sia noioso.
Per noi non è così; Ci appassiona molto scoprire le curiosità sulla vita dei nostri predecessori; Il sindaco Matteo Veronesi ci ha fatto da guida nel giorno della nostra visita.
Ultima curiosità
Sapevate che nell’antichità c’era una legge (non scritta) che regolava la precedenza di chi doveva passare per primo nel caso si incrociano due persone sullo stesso cammino? Tra tutte le curiosità questa è di sicuro quella che ci è piaciuta di più. Invece a Voi quale di queste vi è piaciuta di più?
Fateci sapere nei commenti
Se sei curioso di scoprire altri posti fantastici del Veneto leggi i nostri articoli —> Luoghi del Veneto