Oggi vi raccontiamo di un luogo un po’ insolito che si torva nel veneto, l’ Abbazia di Sant’Eustachio, conosciuta anche come l’abbazia senza tetto.

Un luogo poco nominato sui social e di conseguenza non molto frequentato, forse perché considerato da molti, solo un mucchio di rovine.

Noi, non la vediamo assolutamente così; Oltre ad offrire l’opportunità di fare delle belle foto, questo luogo regala una vista panoramica sull’intera vallata, ed in più è circondata dalla natura.

E’ presente anche un punto di ristoro in cui è possibile fare aperitivo o prendere un bel gelato.

Cos’è e sopratutto dove si trova L’Abbazia di Sant’Eustachio?

L’abbazia di Sant’Eustachio era un monastero benedettino soppresso nel Cinquecento e oggi caduto in rovina. I resti sorgono sulle pendici del Montello, in provincia di Treviso.

Visto dove si trova, ora passiamo a raccontarvi della nostra visita.

Storytelling della visita all’Abbazia senza tetto

Abbazia di sant'eustachio - Viaggiandopercaso

Siamo partiti, con molta calma, dopo aver pranzato.

Siamo arrivati dopo un viaggio in macchina di una quarantina di minuti (Partenza provincia di Venezia).

Abbiamo parcheggiato l’auto nel parcheggio del cimitero e ci siamo incamminati verso l’entrata del percorso.

Il percorso anche se è in salita dura solo 10 Min ed è fattibile.

Una volta arrivati all’abbazia abbiamo tirato fuori il nostro treppiede e abbiamo iniziato a scattare foto a raffica.

Poi abbiamo approfittato del bar per prenderci dei gelati e sorseggiare un buon prosecco, godendoci la meravigliosa vista panoramica.

Un luogo veramente tranquillo ma soprattutto insolito per fare un aperitivo .

Di seguito vi elenchiamo le informazioni pratiche che vi torneranno utili nel caso decidiate di visitarla.

Informazioni pratiche per visitare l’abbazia di Sant’Eustachio

  • Partendo dalla provincia di Venezia dista 40 min in macchina;
  •  Il parcheggio è molto facile da raggiungere; Si trova di fronte al cimitero ed è    completamente gratuito
  • Il percorso di trekking dura 10 Min, è un po’ ripido ma c’è l’abbiamo fatta senza grossi problemi
  • All’interno dell’Abbazia è stato ricavato un punto di ristoro in cui si può prendere un gelato o un calice di prosecco da sorseggiare godendosi la vista 
  • E’ presente anche una sala multiuso per piccoli eventi (in cui si organizzano anche i festeggiamenti per i matrimoni).
abbazia senza tetto

Vi lasciamo anche alcune nozioni storiche:

Storia dell’Abbazia di Sant’Eustachio

  • Fu costruita nel 1062;
  • Tra il cinquecento e seicento, divenne un importante polo culturale;
  • Tra il settecento e Ottocento fu trasformata in una grande azienda agricola;
  • Nel novecento, durante la guerra subì gravi danni;
  • Negli anni 2000 è stata riqualificata grazie ai fondi dell’ Unione Europea;

Eremo di Sant’Eustachio

eremo dell'abbazia sant'eustachio

Iniziando il percorso dall’ingresso del cimitero troverete subito, sul lato sinistro, l’Eremo di San di Sant’Eustachio, chiamato anche Eremo di San Girolamo.

Questo non è altro che una struttura in pietra, molto piccola, che all’interno custodisce un altare, con la statua di San Girolamo.

Per raggiungerlo, dovrete passare attraverso un campo, pieno di uliveti

Bene siamo giunti alla fine di quest’articolo; Ora vi condividiamo le nostre considerazioni su questo posto.

Questo è il “classico” luogo insolito in cui è sempre piacevole recarsi per fare una gita in famiglia e portare i bambini a contatto con la natura.

Il corso del tempo ha avuto molta influenza sulla struttura, ma questo l’ha trasformata in una delle location più belle del Veneto.

E’ talmente caratteristica, suggestiva, (instagrammabile) che da diversi anni le giovani coppie sposate la scelgono come sfondo per le foto del book fotografico e il rinfresco degli ospiti; per questo vi rimandiamo alla —> pagina ufficiale del sito

Abbiamo preparato una mappa con i luoghi insoliti più belli di quest’area.

Potete trovarla andando sul nostro store di mappe insieme ad altri.

Conoscevate già questo luogo insolito? Fatecelo sapere nei commenti e se volete scoprire altri luoghi insoliti andate a cercare tra i nostri —> articoli Veneto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *