L’altopiano di Asiago è stupendo; In quest’articolo vi parleremo di Asiago e di cosa vedere: immense distese di prato verde e paesaggi mozzafiato regalano delle foto cartoline da immortalare nel vostro album dei ricordi. 

In quest’articolo, oltre a raccontarvi la nostra visita, condivideremo tante altre informazioni:

  • Sulla storia di Asiago, dai primi insediamenti fino ai giorni nostri;
  • Su tutti i prodotti tipici di Asiago, che ne sono davvero tanti;
  • Sulle attrazioni e sulle varie attività da fare ad Asiago;

Iniziamo subito col raccontarvi come abbiamo trascorso la giornata:

Altopiano - Viaggiandopercaso

Asiago cosa vedere in un giorno

Siamo partiti alle 9:30, dalla provincia di Venezia, e siamo arrivati verso le 11.

Asiago si trova a 1000m di altitudine, quindi preparatevi ad una strada piena di salite e curve.

Abbiamo parcheggiato davanti al municipio e abbiamo fatto colazione.

Asiago è molto piccola, 6000 abitanti circa e si può girare tranquillamente a piedi.

Siamo andati in piazza Carli che si trova nel centro di Asiago. 

Qui, c’è anche il Duomo di San Matteo Apostolo, ne abbiamo approfittato e siamo entrati per vederlo dall’interno.

Poi abbiamo passeggiato per le strade di Asiago ammirando le abitazioni fatte di legno.

Dopo la visita al centro, ci siamo diretti al sacrario militare di Asiago, il monumento ai caduti, che purtroppo era inaccessibile, perché il lunedì è il giorno di chiusura.

Da lì, siamo andati al lago di Lumera per fare un picnic.

Infine abbiamo fatto un giro in macchina per ammirare e fotografare tutti gli scorci che, curva dopo curva, offre quest’altopiano;

Oltre ad essere una zona molto suggestiva è anche ricca di storia. Di seguito vi lasciamo alcune nozioni che abbiamo scoperto:

Viaggiandopercaso

La storia di Asiago

Alcune testimonianze dimostrano che i primi insediamenti iniziarono già dalla preistoria:

  1. Nel corso del tempo furono tanti i popoli che si sono succeduti: reti, cimbri, goti, scandinavi, bavaresi;
  2. Dal 1300 al 1800, fece parte della Spettabile Reggenza dei Sette Comuni, un governo autonomo e comunitario, alleato della Repubblica di Venezia;
  3. Durante la Prima Guerra Mondiale, Asiago e altri paesi dell’Altopiano vennero completamente rasi al suolo dai bombardamenti;
  4. Nel dopoguerra fino ai giorni nostri c’è stata la rinascita, che l’ha portata ad essere uno dei centri turistici più frequentati della zona.

I meriti della rinascita si possono attribuire, senza ombra di dubbio, alle caratteristiche uniche di questo ambiente, che offre prodotti alimentari di altissima qualità riconosciuti in tutto il mondo. Ecco quali sono:

Asiago cosa vedere: centro storico

I Prodotti tipici di asiago

Asiago, è molto conosciuta per il suo formaggio Dop; Tanti di Voi, come noi prima di scoprirlo, potrebbero pensare che ad Asiago fanno solo il Formaggio, ma non è così.

L’altopiano di Asiago è un territorio di montagna con aria pulita e tanto verde incontaminato; Questo rende la qualità del latte e delle carni provenienti dai pascoli, molto alta.

Di seguito elenchiamo tutti i prodotti tipici di questo territorio:

  • Formaggi: Caciotte, tosella;
  • Latticini: burro, panna, ricotta;
  • Salumi: soppresse, salami, pancetta, cotechini, prosciutto;
  • Miele;
  • Birre artigianali;
  • Liquore Kranebet;
  • Patate di Rotzo;
  • Le fragole di Asiago;
  • Il tarassaco di Conco;
  • Il sedano di Rubbio;
  • Funghi porcini;

Troviamo sempre incredibile il fatto che dei paesini così piccoli riescano ad offrire così tanto.

Dopo quest’elenco di prodotti potreste pensare che ad Asiago si può andare solo per mangiare, ma non è affatto così. Di seguito vi elenchiamo le attrazioni e le attività che si possono fare:

Asiago cosa vedere: Sacrario militare

Attrazioni di Asiago e cosa vedere

Asiago è sicuramente la meta perfetta di chi ama sciare, ma oltre a questo si possono fare anche altri sport come: 

Il Trekking e le escursioni in Mountain bike.

Siccome noi non siamo degli sportivi, di seguito, vi elenchiamo e descriviamo, nei dettagli, le attrazioni turistiche da visitare:

  • Duomo di San Matteo;
  • Sacrario militare;
  • Lago di Lumera;
Duomo di San Matteo -Viaggiandopercaso

Duomo San Matteo Apostolo

All’inizio del 1300 era solamente una piccola struttura in legno, poi nel corso degli anni, e dopo continui restauri e ampliamenti è diventato il Duomo che conosciamo adesso.

È molto grande e domina l’intera piazza Carli, nel centro di Asiago.

Sacrario Militare di Asiago

Il Sacrario militare di asiago

  • È costituito da un unico piano a pianta quadrata , con lato di 80 metri, in cui è ricavata la cripta con i loculi dei caduti, disposti lungo le pareti delle gallerie perimetrali ed assiali;
  • Nei pressi dell’ingresso alla cripta è stato allestito un museo diviso in due settori; 
  • Al di sopra della cripta si apre un ampio terrazzo, cui si accede da una scalinata larga 35 metri, sulla parte superiore sorge un arco trionfale quadrifronte alto 47 metri, al centro del quale è stata posta una simbolica ara votiva; 
  • Ai quattro lati del terrazzo, nel parapetto della balconata, sono incisi ed indicati da frecce i nomi delle località della zona più importanti durante la Grande guerra;

Purtroppo non siamo riusciti a visitarlo perché siamo andati un lunedì,che è il giorno di chiusura.

Lago di Asiago: Lumera

Lago di Asiago: Lumera

Dista a soli pochi minuti dal centro di Asiago.

In realtà, pensavamo fosse più grande, invece è poco più grosso di una piscina; È comunque attrezzato con tavoli e panchine, quindi perfetto per un pic nic

Ci siamo goduti la tranquillità e la pace del lago, e poi abbiamo deciso di tornare a casa.

Mentre stavamo tornando ci siamo fermati per fare delle foto, in mezzo ad un campo di fiori.

In quest’articolo vi abbiamo raccontato cosa vedere ad Asiago e delle sue specialità; Noi crediamo che sia bello conoscere un territorio in tutte le sue caratteristiche e peculiarità. 

A noi è piaciuto tantissimo e siamo sicuri che piacerà anche a Voi.

Se sei alla ricerca di qualche posto carino da visitare in Veneto ti lasciamo il link delle nostre esperienze in questa fantastica regione –> Articoli Veneto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *