Nell’ultimo articolo vi abbiamo parlato della nostra visita a Cortina

Siccome ci è avanzato del tempo, dalla visita di Cortina, ci siamo spostati nei paraggi per scoprire nuovi posti.

Ed ora siamo qui a raccontarveli:

Cosa fare nei dintorni di Cortina?
Lago di Misurina

Lago di Misurina

Il primo luogo scoperto è stato il lago di Misurina, il Lago alpino naturale più grande del Cadore. Dista mezz’ora di macchina da Cortina.

Una volta arrivati, abbiamo parcheggiato proprio davanti al lago, in un parcheggio gratuito; Qui c’era una piccola area attrezzata con alcune panchine e tavoli, dove abbiamo consumato il nostro pranzo al sacco. Noi siamo dell’idea che in questi tipi di viaggio, tra la natura, è meglio portare il cibo da casa, così da non preoccuparsi a capire dove e cosa mangiare. Abbiamo approfittato di quest’area per fare picnic e godere ancora di più della tranquillità del lago.

Qui si può affittare un pedalò o il kayak, fare trekking oppure prendere la seggiovia e salire ancora più su.

Ovviamente già sapete cosa abbiamo fatto noi. 

Abbiamo scelto si salire con la seggiovia .

Se siete curiosi di scoprirne altre funivie come questa, abbiamo preparato una mappa di tutte le migliori funivie del nord Italia.

Potete trovarla andando sul nostro store di mappe insieme ad altri.

Cosa fare nei dintorni di Cortina?
Seggiovia del refugio del Col de Varda

Informazioni pratiche

La seggiovia è composta da due posti, quindi si può salire in coppia. Il biglietto andata e ritorno costa 12€ a persona. 

Una volta giunti su, la prima cosa che troverete è un piccolo rifugio Col de Varda, dove potete prendere qualcosa da bere.

Poi, guardandovi meglio intorno, capirete di essere arrivati davvero in alto, infatti sarete a ben 2250 m di altezza.

A quest’altezza, le sensazioni sono diverse, vedi il mondo da una prospettiva diversa.

I problemi,  i brutti pensieri e le frustrazioni che fino a qualche minuto prima vagavano nella tua testa, ad un certo punto scompaiono. Sembra quasi che non riescono a raggiungerti a quell’altezza. Ti sentirai al di sopra di qualsiasi cosa. Le ingiustizie ricevute a lavoro ti sembreranno non avere più senso.

L’unica cosa che importa in quel momento sei TU.

Almeno questo è quello che è capitato a noi, quello che entrambi abbiamo provato. Può essere che sia stato solo l’effetto della vista panoramica, ma noi siamo rimasti ipnotizzati per più di un’ora. Alla fine è arrivato il momento di partire, siamo scesi giù con questa sensazione di pace interiore.

È  qualcosa di veramente difficile da descrivere , che può capire solo chi l’ha provato.

Cosa fare nei dintorni di Cortina?
Lago di Auronzo

Lago di auronzo

Il Lago di Auronzo anche conosciuto come Lago di Santa Caterina è un lago artificiale. Questa fermata del nostro viaggio è stata improvvisa ma sicuramente piacevole.

Mentre eravamo sulla strada di ritorno abbiamo visto questo lago di color azzurro chiaro e ci siamo fermati. Abbiamo fatto un breve passeggiata e approfittato per scattare qualche foto dal ponte.

Qui ci sono diverse attività da fare come: Affittare il pedalò o il kayak e andare in bici sulla ciclovia lunga 8 km che costeggia tutto il lago.

Siccome non avevamo tempo, abbiamo preso la macchina e siamo ripartiti.

Cosa fare nei dintorni di Cortina?
Lago centro di Cadore

Lago centro di Cadore

Come il lago precedente,  anche questo è un artificiale.

È uno specchio d’acqua. Il riflesso degli alberi , della montagna e del paesaggio in generale lo trasformano in una cartolina. Pure qui siamo stati poco tempo. Abbiamo passeggiato un po’, abbiamo provato a scattare qualche foto, ma ci siamo subito accorti che non rendevano la realtà.

I posti che abbiamo visitato in questa giornata non sono molto istagrammabili; Sono posti da vivere, in cui bisogna assaporare quel senso di pace e di libertà che ti regalano, e tenerselo ben stretto.

Almeno questo è quello che abbiamo fatto noi.

Speriamo di avervi trasmesso, anche se solo in piccola parte, quello che ha significato questo viaggio per noi.

Continuate a leggere dei nostri viaggi

Lago centro di Cadore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *