
Giornata di fine estate a Cortina
Se stai cercando un’idea per trascorrere una giornata alternativa, questo è l’articolo che fa per te, qui ti racconto della mia visita a Cortina.
Dopo una settimana di lavoro, studio e impegni vari, andare in montagna, respirare l’aria pura del bosco ed essere circondati da panorami mozzafiato sui laghi, allontanarsi dalla routine quotidiana è sicuramente rigenerante per il corpo e la mente.
Cortina è bella per fare un giro nel centro, catturando gli scorci di alberghi realizzati con il legno, tutti le terrazze sono piene di fiori dai mille colori; Oltre a questi, ci sono tanti ristoranti e negozi di lusso (c’è anche quello di Chiara Ferragni).
Indubbiamente è stata una passeggiata molto piacevole, molto tipica e in effetti molto bella, sono certa che in inverno, deve essere ancora più incredibile.
Come andare
Vivendo a Venezia, abbiamo deciso di spostarci in macchina: abbiamo preso l’autostrada A27 in direzione Belluno (il pedaggio ci è costato 8,10 €, un po ‘caro per un tratto di soli 80 km.)
Poi, abbiamo preso la strada statale 51 di Alemagna, verso Cadore / Dolomiti / Cortina, classica strada di montagna: in salita e piena di curve, ma molto comoda perché raggiunge Cortina senza troppe deviazioni;
Questa, attraversa tutto il Cadore, e incontra dei borghi davvero belli come: Borca di Cadore, Vodo di Cadore, San Vito di Cadore, Valle di Cadore. Dopo un viaggio di 2 ore e 30 siamo arrivati a Cortina.

Info pratiche
Non abbiamo avuto grossi problemi a trovare parcheggio, dato che ci sono molte aree di sosta; Lo abbiamo fatto nella piazza del mercato, a due passi dal centro.
Utilizziamo da tempo l’app Easy Park per parcheggiare, che permette di pagare solo il tempo di parcheggio effettivo; Ci aiuta a risparmiare, soprattutto in zone turistiche dove la tariffa oraria è solitamente di 2 euro o più.
Se può interessarti, puoi scaricarla da questo link e riceverai 2 € per la prima sosta (link di iscrizione easypark)
Cosa fare
Ci sono altre attività da fare a Cortina oltre ai ristoranti e allo shopping; Una di queste è la funivia; Questa permette di avere una vista panoramica dell’intero paesaggio, sospesi nel vuoto, a 2000 m di altitudine.
Purtroppo era chiusa, perché stavano facendo i lavori di ristrutturazione per le olimpiadi invernali Cortina – Milano 2021.
Ci siamo rimasti male, noi amiamo tantissimo le viste dall’alto e questa sarebbe stata di sicuro tra le più belle che abbiamo visto.
Apparte questo, Cortina ci è piaciuta molto, anche se tanto turistica (tra l’altro è famosa soprattutto per questo). È stato bello anche il viaggio, laghi, prati e montagne da cartoline.
Se decidi di visitare Cortina e ti avanza un pò di tempo, scopri cosa fare nei dintorni di Cortina.