Lago di Braies

Il nostro viaggio al Lago di Braies è stato incredibile. Una location da sogno, di quelle che si vedono nei film, al cinema; Meta che merita assolutamente di essere soprannominata “la perla delle dolomiti”.

Era da tanto  che volevamo raggiungere questa meta, perché è molto gettonata sui social.

Questo lago è famoso per essere il più grande delle Dolomiti e soprattutto per le barchette in legno, le quali si possono affittare per fare il giro del lago.

Informazioni noleggio barche Lago di Braies

Noleggio barche:

Da giugno a ottobre, apertura giornaliera dalle 10:00 alle 18:00.

Prezzi: € 19,00 per 1/2 ora – € 29,00 per 1 ora

lago di braies
Sentiero

Consigli per visitare il Lago di Braies 

  • D’estate il lago viene letteralmente assalito dai turisti; Sia per via delle belle giornate, sia per il colore che assume l’acqua, si trasforma in un verdino smeraldo.
  • Il periodo più consigliato per la visita è di sicuro autunno, non ci sono turisti, non ci sono grossi problemi di parcheggio e si riesce a godere a pieno di tutta la bellezza del lago.
  • La situazione dei parcheggi è simile a quella degli altri posti turistici, il che significa che si consiglia di arrivare presto perché in questo modo si riesce a trovare posto.
  • è consigliato controllare se C’è bisogno della prenotazione, ecco il link: https://www.prags.bz/it#ticket 

La sosta è a pagamento e ci è costata 7 €. 

Abbiamo letto, che più vicino al lago si parcheggia, più costa.

Mapa del lago
Mapa del lago di braies

La nostra visita è andata così:

Storytelling visita al Lago di Braies

Arrivo al lago intorno alle 10 circa. Siamo riusciti a trovare parcheggio facilmente perché non c’erano tanti turisti.

Noi abbiamo parcheggiato vicino, per la comodità di avere la macchina a due passi, e quindi lasciare dentro lo zaino con il cibo.

Appena arrivati ci siamo accorti che il giro in barca non sarebbe stato possibile, perché non c’erano. Le affittano fino ad ottobre.

Oltre al noleggio di barche, l’unica attività che resta da fare è la passeggiata intorno al lago.

Il trekking dura un’ora, ma noi abbiamo impiegato quasi due ore e mezza.

Questo non perché fosse particolarmente impegnativo; Solo che ogni 10 minuti ci fermavamo per scattare qualche foto oppure fare un video.

Lungo il percorso ci sono anche dei tavoli e delle panchine dove è possibile fare picnic oppure riposare un po.

Ne abbiamo approfittato facendo una pausa e poi siamo ritornati alla macchina completando tutto il giro.

Considerazioni finali sul Lago di Braies

Il lago di Braies è un must. È uno di quei posti in cui non puoi non essere stata.

Se possiamo darvi un piccolo avvertimento, è quello di non andare con aspettative molto alte. Essendo un luogo molto instagrammabile, quindi postato molto sui social, è diventato troppo “editato”, fino a perdere autenticità.

Questo non vuol dire che non ci sia piaciuto, anzi, vorremmo comunque ritornare per fare l’esperienza della barca.

Non essendo riusciti a fare il giro in barca, ci è avanzato del tempo nella giornata, e siccome a Noi piace “ottimizzare al massimo” i viaggi, abbiamo deciso di andare a visitare Bolzano.

Ma di questo ve ne parleremo in un altro articolo –> Bolzano

lago di braies

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *