Indice
In questo articolo vi raccontiamo della nostra Giornata agli Scavi di Pompei. Vi parleremo di alcune nozioni storiche sugli scavi, dei consigli utili per la visita, di alcune curiosità sulla città e sul suo santuario.
Siete pronti?
Partiamo subito

Storytelling della visita alla città di Pompei
Siamo partiti da casa di Francesco, che è in Provincia di Caserta, Verso le 10:30.. e siamo arrivati a Pompei verso le 11:30.
Abbiamo parcheggiato nel parcheggio del santuario e ci siamo avviati verso gli scavi. Siamo entrati alle 12 e abbiamo finito di visitarlo alle 16, siamo riusciti a girarlo tutto.
Appena finita la visita, abbiamo pranzato e poi siamo andati a fare un giro nel centro di Pompei.
Il centro è dominato dal Santuario che è davvero maestoso; Davanti c’è una piazza con tanto di fontana, panchine e tanto verde, il che la rende il luogo ideale per mangiare un gelato.
Ora passiamo a riportarvi alcune nozioni storiche:

Nozioni storiche sugli Scavi di Pompei
- Gli scavi archeologici di Pompei sono i resti della antica città di Pompei, che è stata seppellita sotto le ceneri, durante l’eruzione del Vesuvio del 79.
- I ritrovamenti a seguito degli scavi, sono una delle migliori testimonianze della vita romana.
- La maggior parte dei reperti recuperati è conservata al museo archeologico nazionale di Napoli e in piccola quantità anche nell’Antiquarium di Pompei;
- Il sito di Pompei, nel 2016, ha superato i tre milioni di visitatori, risultando il terzo sito museale statale più visitato in Italia dopo il Pantheon e il circuito archeologico del Colosseo, Foro Romano e Palatino.
- Nel 1997, per preservarne l’integrità delle rovine gestite dal Parco Archeologico di Pompei, sono entrate a far parte della lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO, insieme a quelle di Ercolano e Oplonti.
Speriamo di avervi incuriosito con queste informazioni storiche; Noi troviamo interessante conoscerle, soprattutto per dei luoghi così importanti come gli Scavi di Pompei, in cui è proprio la Storia a ricoprire il ruolo principale.
Anche per questo motivo, abbiamo preparato un elenco di consigli che vi potranno tornare utili per la vostra visita:

Consigli per visitare gli Scavi di Pompei
Ecco alcuni consigli che Vi ritorneranno utili nel caso decidiate di visitare Pompei:
- Biglietti:
- Da lunedì a venerdì si possono anche prendere in loco;
- Invece, nei fine settimana si devono prenotare il giorno prima su internet, (link ai biglietti).
- Hanno un costo di 16€ a persona;
- Esiste un biglietto ridotto, costa solo 3€, per le persone dai 18 ai 24 anni
- le visite agli scavi sono consentite dal martedì alla domenica dalle 9 alle 19 con l’ultimo ingresso alle 17:30
- Dista 24 min in macchina, da Napoli.
- Nelle vicinanze ci sono diversi parcheggi a pagamento (ma noi abbiamo parcheggiato nel parcheggio del Santuario, dove si paga una quota fissa per tutta la giornata, ovvero 2€ e si trova a soli dieci minuti a piedi dalla entrata anfiteatro,degli scavi di Pompei)
- Visitare il centro e il Santuario della Beata Vergine Maria del Santo Rosario di Pompei
Se avete già letto qualche nostro articolo saprete già quanto amiamo condividere le curiosità sui luoghi che visitiamo; Anche in questo articolo non siamo stati da meno:

Curiosità su Pompei
- il Vesuvio era una montagna non un vulcano (al tempo di Pompei antica non fu riconosciuto come un vulcano pensavano era una semplice Montagna)
- Una sfumatura di rosso prende il nome da Pompei : rosso pompeiano (prende il nome dal colore ritrovato sulle parete delle dimore della città antica)
- L’anfiteatro è il più antico del mondo (risale al 80 a. C è anche la costruzione in pietra più antica della storia)
- La scoperta di Pompei non è ancora finita (gli scavi sono infatti ancora attivi in alcune punti del parco archeologico)
- Accolgono quasi 3 milioni e mezzo di visitatori ogni anno
- Fa parte dei patrimoni dell’UNESCO

Curiosità sul Santuario di Pompei
Le motivazioni per cui rivolgersi alla Madonna sono tante.
Ma il Santuario è molto famoso per la benedizione dell’auto, affinché la Santa Vergine vegli con amore, sulle persone che la utilizzeranno, proteggendole durante i viaggi.
È possibile benedire il proprio veicolo privato tutti i giorni, la mattina dalle 9.00 alle 13.00 e il pomeriggio dalle 17.00 alle 19.00.
È stato davvero strano vedere una fila di una trentina di macchine aspettare la benedizione.
Oltre questo abbiamo scoperto,imparato ed osservato tante cose sulla città di Pompei e sugli scavi. È stata una bella giornata che ricorderemo con molto piacere.
Se vi Va, potete leggere l’articolo sulla nostra visita a Napoli –> Visitare Napoli tra ostacoli, leggende e curiosità