Indice
In quest’articolo vi parliamo della Barcolana, una famosa manifestazione che si svolge a Trieste.
Nel 2018 ha ricevuto il primato di regata più grande al mondo. Da questo potete capire l’importanza di questo evento. Noi stessi non siamo degli appassionati di vele, ma dopo aver saputo dell’importanza della Barcolana, abbiamo deciso di andare a Trieste per vederla con i nostri occhi; giusto per vivere un’altra esperienza e trascorrere una giornata alternativa.

Barcolana di Trieste
Si tratta di un evento molto famoso e popolare che attira migliaia di appassionati da tutto il mondo. Una festa all’insegna del divertimento dedicata a tutti gli amanti della vela (e non).
La Barcolana è una regata aperta che permette l’accesso a qualsiasi tipo di imbarcazione. Queste vengono categorizzate a seconda delle loro dimensioni. Ogni categoria dovrà partecipare al suo evento dedicato. Durante la manifestazione sono previste diverse categorie di regate, per esempio:
una regata per barche classiche in legno chiamata Pinzolo Cup (la categoria più grande), skipper sotto i 21 anni chiamato Piccolo Premio Adriatico e squadre di regata a coppie che gareggiano in gare a coppie miste (Tra un po’ vi diremo tutte le varie categorie e i nomi degli eventi dedicati).
La Barcolana è una festa che coinvolge non solo i velisti ma l’intera città, attirando moltissimi turisti anche dall’estero. Ogni anno vi prendono parte circa 25.000 velisti mentre il pubblico arriva ad oltre 300.000 persone. Tutte queste persone seguono la regata dalle Rive di Trieste oppure dalle alture del Carso (come abbiamo fatto noi).
Storia Barcolana di Trieste




La Barcolana è una storica regata velica che si tiene ogni anno a Trieste, nella seconda settimana di Ottobre. Si è tenuta per la prima volta il 25 ottobre 1969 e da allora si tiene ogni anno. L’unico anno di eccezione è stato durante la seconda guerra mondiale.
Alla prima edizione della Barcolana parteciparono 247 barche, che percorsero una distanza di circa 10 miglia nautiche (18 km). Negli anni successivi, gli eventi crebbero in dimensioni e popolarità fino a trasformarsi in quella che oggi conosciamo come la regata più grande del mondo.
Percorso
Il percorso è di circa 15 miglia. Si parte dal Castello di Miramare e termina a Grignano. Nel corso degli anni, il percorso ha subito diverse modifiche, per fare in modo che la competizione fosse più visibile dalla costa.
Eventi della Barcolana di Trieste
- Barcolana Young: gara riservata agli atleti dagli 8 ai 15 anni su imbarcazioni di classe Optimist;
- Barcolana Classic: la regata dedicata alle barche d’epoca, classiche e “spirit of tradition”, cioè realizzate recentemente ma fedeli alla vela d’epoca;
- Barcolana by Night: regata riservata alla classe UFO 28 che si svolge in notturna di fronte a Piazza Unità d’Italia;
- Barcolana FUN: rassegna che ogni anno ospita eventi e mezzi particolari, legati dall’essere fortemente adrenalinici (kitesurf, foil, windsurf);
- Barcolana Nuota: gara di nuoto di fondo che si svolge davanti a Piazza Unità d’Italia.




L’organizzazione della Barcolana non si limita alla regata, che si tiene nella seconda Domenica di Ottobre, ma si è allargata fino a diventare una serie di eventi che coinvolgono il mare e la città per i dieci giorni continui. In particolare, negli ultimi anni si svolgono diverse regate ed esibizioni collaterali:
Mentre gli eventi che ci sono a Trieste, durante il programma della Barcolana sono:
- Villaggio Barcolana: una serie di stand allestiti sulle Rive di Trieste e in Piazza Unità d’Italia, con aree enogastronomiche, spazi riservati agli sponsor, esposizioni di materiali tecnici;
- Barcolana Un Mare di Racconti: festival letterario a tema marittimo, inaugurato nel 2019.
Premi
La barcolana prevede anche premiazioni ai partecipanti. Queste non saranno assegnate solo per il merito sportivo ma sono state ideate per cercare di valorizzare altre qualità. Eccone alcuni esempi:
Master of The Old Sailors: all’armatore che ha partecipato ad almeno 50 edizioni della Barcolana
Trofeo Fair Play Barcolana: all’armatore che, nel corso della Barcolana, si è distinto per azioni di fair play, esprimendo al meglio lo Spirito Marinaro che contraddistingue l’evento;
Se siete curiosi di scoprire gli altri, leggete qui.
Dove vedere la Barcolana a Trieste




La particolare conformazione del territorio attorno al Golfo di Trieste permette infatti di osservare la gara da moltissimi punti di osservazione. Le colline dell’altopiano del Carso possono essere considerate come un vero e proprio “stadio naturale della vela”.
Potrete vedere la Barcolana anche dalla costa, per esempio da: Castello Miramare, Piazza unità di Italia e il Porto, ma sicuramente non sarà la stessa cosa che vederla dall’alto.
Ci sono diversi punti panoramici, noi abbiamo scelto di vederla dal Santuario Monte Griso.
Ve lo consigliamo assolutamente, da lassù c’è una vista panoramica incredibile sul Golfo di Trieste.
Cosa vedere a Trieste
Assolutamente da visitare il Santuario Monte Griso e la sua terrazza panoramica.
Poi, potete scendere e andare al castello di Miramare, tra i più belli che abbiamo mai visto finora. Noi abbiamo visitato sia il parco adiacente (gratis) sia i suoi interni (biglietto intero 10€).
Infine, recatevi nel centro storico per ammirare l’architettura degli edifici. Non perdetevi piazza unita d’Italia, che è un vero gioiellino.
Terminate la vostra giornata al porto, in compagnia del tramonto. Quello che abbiamo visto noi aveva delle sfumature di arancione pazzesche.
Queste sono le cose da vedere a Trieste in un pomeriggio, visto che la mattina la dedicherete alla competizione; almeno noi così abbiamo fatto.
Se cercate maggiori approfondimenti sulla città di Trieste vi rimandiamo ad un articolo dedicato del nostro blog: Trieste.




Conclusione
Vedere la Barcolana a Trieste, è un’esperienza che bisogna fare almeno una volta nella vita, anche per chi (come noi) non è appassionato di imbarcazioni a vela.
In quest’articolo, senza volerlo, vi abbiamo anche condiviso il miglior punto panoramico del Golfo di Trieste e di conseguenza per vedere la Barcolana.
La Barcolana è tra gli eventi più importanti al mondo che si tengono in Italia. Se siete curiosi di scoprirne altri, abbiamo preparato una mappa con tutti i luoghi dove si svolgono i migliori eventi Italiani.
Potete trovarla nel nostro store di mappe insieme a tanti altri eventi italiani
Speriamo che le informazioni scritte in quest’articolo ti siano state utili. Se è stato così, faccelo sapere nei commenti e condividilo con i tuoi amici.