In quest’articolo ti presentiamo il Parco Grotte del Caglieron. Se sei un amante delle escursioni in montagna questo è il posto giusto per te; Se invece non lo sei (come non lo siamo noi), non preoccuparti e continua pure la lettura di quest’articolo.

Parco grotte del Caglieron

Noi non siamo degli escursionisti professionisti, anzi, ci possiamo definire l’esatto opposto. Quindi, non devi preoccuparti della difficoltà del percorso. Se siamo riusciti a farlo noi, può farlo chiunque, perfino la nonna ottantenne di Michelle xD.

Andiamo per gradi ed iniziamo a darti alcune informazioni utili per la visita al Parco Grotte del Caglieron. 

Parco Grotte del Caglieron

Il parco Grotte del Caglieron si trova in località Breda di Fregona, in provincia di Treviso. Si tratta di un complesso di grotte naturali ed artificiali: 

  • quelle naturali sono state create dallo scorrere del fiume Caglieron (da cui prende nome il parco);
  • quelle artificiali sono state scavate dall’uomo con l’obiettivo di estrarre l’arenaria.

Dove parcheggiare al Parco Grotte del Caglieron?

Per raggiungere il parco grotte del Caglieron puoi parcheggiare sia in via Grotte del Caglieron sia in via Ronzon, a Fregona (TV).

In entrambi i parcheggi il prezzo orario è di 2€ ogni ora.

Quanto tempo ci vuole per visitare il Parco Grotte del Caglieron?

Il percorso è lungo 1 km e bisogna calcolare circa un’ora di visita. Ovviamente il tempo varia in base a quanto tempo vuoi restare nelle grotte; considerando il torrido caldo e la frescura all’interno di queste, sicuramente vorrai restarci un bel po’.

Quanto costa l’ingresso?

Il ticket per l’ingresso al parco costa 3,50€; L’orario di apertura è dalle 9:30 alle 17:30, il sabato e la domenica chiude alle 18:30. Per ulteriori dettagli sulle tariffe e gli orari vi rimandiamo al sito ufficiale.

Come vestirsi per la visita al Parco Grotte del Caglieron?

Vista panoramica Treviso - Viaggiando per caso

Sono consigliate scarpe da ginnastica e abbigliamento sportivo. Anche se il percorso non è particolarmente impegnativo, non sono raccomandati abbigliamenti o scarpe non adatte al trekking.

Il tragitto è composto perlopiù da stradine in pietre, il tratto leggermente più disagevole è invece fatto di passerelle in legno, in alcuni tratti scivolose.

Tieni in conto che la temperatura nelle grotte si abbassa notevolmente rispetto a quella esterna; quindi se hai intenzione di fare quest’escursione nei mesi più freddi, porta qualcosa per coprirti.

Dopo averti dato tutte le informazioni pratiche per visitare il parco grotte del Caglieron, passiamo a raccontarti della nostra esperienza personale.

Viaggiando per caso al Parco Grotte del Caglieron

Questo luogo era sulla nostra lista da molto tempo. Già da diversi anni avevamo intenzione di visitare questo parco. 

In passato stavamo quasi per andarlo a visitare, infatti lo avevamo incluso tra le tappe del nostro on the road di 3 giorni , solo che in quelo momento non era accessibile, per colpa di un’alluvione.

Poi per due anni, non abbiamo potuto per via della pandemia e quindi, appena ne abbiamo avuto l’occasione, siamo corsi a visitarlo; anche perchè era tra i pochi posti del Veneto in cui non siamo ancora stati.

Siamo andati in estate, in un forte periodo di siccità, quindi non abbiamo potuto vedere, con i nostri occhi, tutta la forza e la bellezza della cascata. 

Consigliamo di non andare in un periodo di siccità, perché quella che dovrebbe essere una cascata si trasforma in un semplice ruscello.

Purtroppo abbiamo scelto il periodo peggiore, ma le grotte ci sono comunque, piaciute.

In quest’escursione, oltre a me e Michelle, c’era anche Maita, ovvero la nonna ottantadue di Michelle. 

Siamo partiti da casa (provincia di Venezia) verso le 9:30, dopo un’oretta di macchina e dopo aver fatto tutto il percorso, ci mancava raggiungere il punto più panoramico del Parco; Si erano fatte quasi le 12:30 e noi (io e Michelle) ci stavamo preoccupando per Maita e del fatto che facesse troppo caldo per farle fare tutta quella fatica sotto il sole cocente di mezzogiorno.

Alla fine abbiamo raggiunto il punto più alto del parco e quindi la sua miglior vista panoramica. La cosa bella è stata che io e Michelle eravamo affannati e stanchi, mentre Maita era tranquilla, senza affanno e senza un briciolo di stanchezza.

Questo ci ha spinto a riflettere un pò sulla nostra condizione fisica xD.

Cosa fare nei dintorni del parco Grotte del Caglieron? 

Noi, dopo aver fatto una sosta al Bar lì vicino per rifocillarci, abbiamo deciso di tornare a casa. 

Se Voi state cercando qualche altra cosa da fare, in giornata, vicino al parco grotte del Caglieron ciò che possiamo consigliarvi di fare è una visita a Serravalle.

Leggete l’articolo se volete scoprire come visitarla con una visita guidata local → A serravalle con Giulia

Se avete più tempo a disposizione potete prendere qualche altro spunto dal nostro itinerario di 3 giorni conoscendo nuovi posti in Veneto. 

Vista panoramica Parco grotta del Caglieron

Conclusione

Speriamo che le informazioni che vi abbiamo scritto qui possano esservi di aiuto per la Vostra visita al Parco Grotte del Caglieron. 

Se siete curiosi e state cercando informazioni più dettagliate sulle grotte e sul percorso vi rimandiamo al sito ufficiale delle Grotte del Caglieron.

Speriamo tanto che quest’articolo vi sia piaciuto ma soprattutto che vi dia la spinta giusta per visitare questo luogo immerso nella natura. Fatecelo sapere nei commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *