In quest’articolo vi raccontiamo della nostra visita guidata con Veneto Segreto, e vi sveleremo cosa vedere a Badia Polesine: un comune poco conosciuto nella provincia di Rovigo, che racchiude tante belle cose da vedere. 

Badia Polesine potrebbe non attirare la vostra attenzione, ma siamo sicuri che una volta finito di leggere quest’articolo non vedrete l’ora di organizzare una bella gita in famiglia, per vedere con i vostri occhi tutta la bellezza che ha da offrire questo piccolo paesino.

Visita guidata a Badia Polesine con Veneto Segreto

Eh si! Siamo stati invitati ancora una volta da Veneto Segreto per una visita guidata esclusiva per Travel Blogger! Se non vi ricordate, le altre occasioni sono state per le visite alla Villa Barbarigo Rezzonico e alla Basilica Palladiana di Vicenza.

Veneto Segreto è un’associazione che si occupa di promuovere i territori meno conosciuti della regione Veneto e siamo felici, che attraverso il nostro lavoro, possiamo aiutarli a raggiungere quest’obiettivo.

Noi non siamo originari del Veneto ma, vivendo in questa regione da più di 4 anni, possiamo affermare che ci sono tantissimi luoghi, oltre Venezia e Verona, che meritano di essere visitati.

Un esempio lampante che il Veneto non è solo Venezia e Verona è proprio il comune di Badia Polesine, uno dei meravigliosi luoghi segreti che ci sono in questa regione.

Cosa Vedere a Badia Polesine in un giorno

Di seguito vi elenchiamo cosa vedere in un giorno a Badia Polesine. Vi parliamo delle attrazioni, delle cose da fare, e di cosa mangiare:

  • Pasticceria Borsari Badia Polesine
  • Teatro Sociale Balzan,
  • La Collezione Balzan tra Ottocento e Novecento
  • Abbazia della Vangadizza
  • Archivio storico del Sodalizio Vangadiciense

Noi abbiamo visitato tutte queste attrazioni in compagnia degli altri Travel Blogger invitati da Veneto Segreto. A Badia Polesine abbiamo trascorso una giornata straordinaria all’insegna del cibo, dell’arte e della Storia.

Continuate a leggere per sapere i dettagli di ogni tappa.

Cosa vedere a Badia Polesine: Pasticceria Borsari 

La Pasticceria Borsari è la prima realtà che abbiamo visitato e scoperto a Badia Polesine. Una pasticceria storica che nasce nel 1903 a Verona (Patria indiscussa del Pandoro) quando il maestro pasticcere Tiziano Golfetti aprì il suo primo laboratorio artigianale, dedicandolo proprio alla Porta Borsari di Verona.

Fedeli alla tradizione artigianale, i Muzzi, attuali proprietari dell’azienda Borsari, continuano a produrre prodotti di grande qualità tenendo sempre fede alle antiche ricette pasticcere, tramandate da generazione a generazione.

Pasticceria Borsari en Badia Polesine- Viaggiandopercaso

Borsari è un’azienda a conduzione familiare, che si trova in Veneto ma ha radici Umbre, sono parte del *Gruppo IDB Industria Dolciaria Borsari*, che si posiziona ai primi posti nel mercato premium della pasticceria.

La loro specialità è il Panettone; pensate che sono stati i primi a inventare i panettoni incartati a mano.

Se siete in zona, vi consigliamo di fermarvi: per comprare un panettone oppure assaggiare una “Nebbia”, altra specialità tipica di questa pasticceria.

La Pasticceria Borsari si trova in via Cà Mignola Nuova al numero 1577/A di Badia Polesine, provincia di Rovigo. 

Cosa vedere a Badia Polesine: Abbazia della Vangadizza

Nella seconda tappa del tour, visitando l’Abbazia della Vangadizza, abbiamo fatto un vero e proprio salto nella storia di Badia Polesine.

Questa si tratta di un’antica abbazia costruita nel X secolo che ha ricoperto un ruolo cruciale nel dominio del fiume Adige. La sua posizione strategica gli ha conferito enorme potere nel corso dei secoli, fino a quando la Serenissima ne ha preso il controllo.

Attualmente è possibile visitare il chiostro trapezoidale del grande complesso monastico con tetti a vela sorretti da pilastri in terracotta, risalente al XIII secolo; al quale si accede attraverso un portale sormontato da un arco gotico in mattoni.

Per conoscere i dettagli della storia di questa Abbazia vi consigliamo di prenotare un tour guidato con Veneto segreto. 

Al momento della prenotazione, se nelle note inserite: “Viaggiandopercaso” , avrete diritto ad uno sconto di 3€. (Vi daremo ulteriori dettagli alla fine di quest’articolo).

La Collezione Balzan

La collezione Balzan si trova in una sala all’interno della struttura del Teatro Sociale Eugenio Balzan, dove si possono ammirare 49 opere di inestimabile valore del periodo compreso tra XIX e XX secolo.

La Collezione Balzan

Il grande interesse per l’arte di Eugenio Balzan e la rete di amici influenti in una Milano intellettuale della prima metà del ‘900, lo hanno portato a formare nel tempo una pregiatissima collezione di capolavori della pittura italiana, oggi nota come la “Collezione Balzan”.

Nei primi mesi del 2014, infatti, il Comune di Badia Polesine ha ottenuto un prestito a tempo indeterminato per l’utilizzo dell’intera collezione che è esposta nel piccolo spazio del bellissimo Teatro Sociale, anch’esso intitolato a Eugenio Balzán.

Per visitare la collezione è possibile contattare direttamente la struttura, la quale è aperta al pubblico il sabato e la domenica dalle ore 10:00 alle ore 12:30 e dalle ore 15:30 alle ore 19:00; Oppure si può prenotare una visita guidata con Veneto Segreto.

Per maggiori informazioni lasciamo qui il sito della collezione.

Teatro Sociale Eugenio Balzan

Il terzo luogo che abbiamo scoperto a Badia Polesine è stato il Teatro Sociale Balzan.

Teatro Sociale Balzan

Un teatro piccolo ma molto carino anche conosciuto come “la piccola Fenice”; questo teatro ha vissuto una rinascita con l’Associazione Teatro Sociale Eugenio Balzan ovvero un’associazione basata sulla sinergia tra il Comune di Badia Polesine ed alcuni imprenditori del territorio, con l’obiettivo di consentire la piena valorizzazione del prestigioso teatro locale costruito nel 1812.

Per la profusione di fregi in rilievo e foglia d’oro, è spesso chiamato il “palchetto d’oro” o “la piccola fenice” per la sua somiglianza con il grande teatro veneziano. Come potete vedere dalle foto è davvero un gioiellino.

Attualmente all’interno del teatro si tengono concerti di musica, spettacoli di prosa e teatro per ragazzi. I biglietti sono disponibili online. Ecco la pagina ufficiale in cui potete trovare maggiori informazioni; Se volete solo visitare il teatro, vi consigliamo di prenotare la visita guidata con Veneto Segreto.

Ricorda che con il codice VIAGGIANDO PER CASO avrai diritto ad uno sconto di 3€ sulle visite guidate organizzate da @venetosegreto ed è valido fino al 31 dicembre 2022. Di seguito trovi le informazioni per ottenere questo regalo.

Come ricevere uno sconto sulla Visita Guidata di Veneto Segreto?

Se anche voi siete rimasti impressionati dalla mole di cose che potete fare e vedere a Badia Polesine e state pensando di fare una visita guidata con Veneto Segreto allora abbiamo un regalino per Voi.

Al momento della prenotazione, sul sito di Veneto segreto, se nelle note inserite “Viaggiandopercaso”, avrete diritto ad uno sconto di 3€. 

Affrettatevi perchè lo sconto è valido fino al 31/12/2022. 

*In caso di bisogno al momento della prenotazione, non esitate a contattarci.

Conclusione

Non serve che ripetiamo per l’ennesima volta che la giornata ci è piaciuta tantissimo vero?! 

Visitare Badia Polesine vuol dire fare un salto di mille anni nel passato, essere immersi dall’arte e soprattutto nel dolce profumo dei panettoni.

Vi consigliamo vivamente di ritagliarvi un pò di tempo per andare a scoprire questo piccolo paesino in provincia di Rovigo, ideale per trascorrere una dolce giornata con tutta la famiglia. 

Se vi siete persi le altre nostre visite guidate con veneto segreto vi lasciamo qui gli articoli:

2 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *