In quest’articolo ti vogliamo parlare di cosa vedere a Trieste in un giorno, ma l’obiettivo principale di quest’articolo è parlarvi di Trieste a 360°; sentiamo il bisogno di farla conoscere meglio al mondo intero, perché abbiamo notato che non ha la considerazione che merita.

Questa città è molto sottovalutata dalle persone; in verità, anche noi non l’abbiamo mai presa in considerazione fino a quando io (Francesco) non ci sono andato per lavoro. Mi ha colpito da subito, anche se in quel giorno pioveva: l’architettura degli edifici, il centro storico e il porto sono stati gli ingredienti per il mio colpo di fulmine. 

Per questo, appena è stato possibile, ho deciso di visitarla per bene, con il mio amore.  

Cosa vedere a Trieste in un giorno

cosa vedere a Triestre

Trieste è una piccola città al confine tra Italia e Slovenia. È anche una delle destinazioni più sottovalutate d’Europa, soprattutto perché non troverete tante guide turistiche che ne parlino.

Trieste è una delle città più trascurate d’Italia. Mentre i turisti si riversano a Milano, Firenze, Venezia e Roma, pochi esplorano questa affascinante città sulla costa adriatica. Se si scava più a fondo, si scopre che Trieste ha una storia intrigante che risale all’epoca greca e romana. Probabilmente è per questo che l’UNESCO l’ha inserita nella lista dei siti Patrimonio dell’Umanità nel 2009 come riconoscimento del suo eccezionale valore come patrimonio culturale. 

Se avete intenzione di visitare Trieste a breve, continuate a leggere per scoprire Trieste a 360° e cosa vedere in un giorno.

Trieste è una città antica, ma non vecchia; al contrario, ha una cultura viva e in continua evoluzione. Troverete elementi delle culture austriaca, slovena e italiana riuniti in un unico luogo. È una città che ha subito molte influenze diverse nel corso degli anni. Lo si può vedere nella sua architettura, nel suo cibo e nella sua cultura.

Storia di Trieste

Trieste ha una storia lunga e affascinante. Nasce come città romana. Durante il Medioevo fu controllata dai Veneziani. Questo durò fino a quando gli austriaci ne presero il controllo nel XIX secolo. 

Durante la Seconda guerra mondiale, Trieste fu oggetto di una disputa tra Italia e Jugoslavia. L’Italia voleva il controllo della città, ma gli jugoslavi la volevano per sé. La città finì per essere divisa in due. La metà settentrionale era controllata dall’Italia, mentre la parte meridionale era controllata dalla Jugoslavia. 

Un trattato di pace firmato nel 1975 assegnò la parte jugoslava di Trieste all’Italia.

Cosa vedere a Trieste in un giorno: Architettura

A Trieste si può osservare un sorprendente mix di architetture diverse. Se gli austriaci sono stati i primi a costruire Trieste, anche gli italiani hanno avuto un ruolo importante e anche gli sloveni hanno lasciato il segno. Questo lo si può notare dal mix di architettura barocca, neoclassica e Art Nouveau. 

Gli edifici di Trieste riflettono anche la variegata storia della città. Agli austriaci si deve la costruzione di molti degli edifici sul mare di Trieste. Gli sloveni, invece, hanno lasciato il segno con il Palazzo Austro-Sloveno, un edificio che mescola Art Nouveau e Barocco.

Come arrivare a Trieste 

È possibile visitare Trieste in treno, in auto o in aereo. Trieste è un importante porto sul Mare Adriatico, quindi è possibile raggiungerla anche in barca. Trieste dista solo 30 km dal confine con la Slovenia. Questo fa della città un punto importante della rete ferroviaria della regione. È possibile utilizzare questa rete per accedere a Trieste da Austria, Repubblica Ceca, Ungheria, Slovacchia e Ungheria. 

Trieste è accessibile anche per via aerea. È servita sia dall’Aeroporto Internazionale di Trieste che dall’Aeroporto Internazionale di Venezia. 

Trieste dista solo 1 ora di auto dal confine con la Slovenia. Questo la rende una base comoda per esplorare la Slovenia. È possibile raggiungere Trieste in auto anche da altre parti d’Italia; si trova a sole 2 ore di auto da Venezia, il che la rende un viaggio conveniente.

Come muoversi a Trieste

Se volete visitare Trieste a piedi,  potete farlo tranquillamente! Vi accorgerete che è una città molto percorribile.

Se non vi sentite a vostro agio a camminare per le strade di Trieste, potete usare i mezzi pubblici. A Trieste esiste una rete di autobus. Gli autobus sono affidabili ed economici. 

Oppure potete anche utilizzare il tram. È un modo comodo per esplorare Trieste se soggiornate nella zona centrale della città. 

Per esplorare i dintorni della città si possono utilizzare anche i traghetti. I traghetti partono dal porto della città per raggiungere città vicine come Venezia, Pirano in Slovenia e la Croazia.

Cosa vedere a Trieste in un giorno:

Centro storico 

centro storico di trieste

Il centro storico di Trieste è il luogo migliore per iniziare la visita di questa straordinaria città. È Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO e ci sono molte ragioni per cui si merita questo titolo. L’esempio più notevole è l’antica Strada Romana che la attraversa. Questa straordinaria strada romana fu costruita intorno al 40 a.C. e collegava la costa mediterranea dell’Italia con il Nord Europa. Oltre alla Strada Romana, l’intera sezione del centro città è un misto di architettura italiana, slovena, austriaca e austro-ungarica. Ciò significa che è un ottimo esempio delle buone relazioni culturali in questa parte del mondo. Oltre alle meraviglie architettoniche, in questa parte della città si trovano diversi musei e antiche chiese, che permettono di conoscere meglio la sua storia.

Itinerario musei

Considerate quest’ opzione per un itinerario dei musei di Trieste di un giorno. Iniziate la giornata con una visita al Museo del Mer, situato in un’ex caserma dell’esercito austriaco. È un luogo ideale per conoscere la storia e la cultura di Trieste. Successivamente, visitate il Castello Svevo. Questo castello offre un’incredibile vista sulla città e sul Mare Adriatico. Infine, visitate il Museo delle Culture, un museo che esplora la cultura triestina. 

Se avete più tempo a disposizione, potete visitare il Museo Archeologico o il Palazzo di Spagna di Brioni. 

Piazza unità d’italia

piazza unita d'italia

Questa piazza si trova nel centro storico, sulla costa di Trieste. È il luogo in cui la città fu divisa in due dopo la Seconda Guerra Mondiale. La piazza stessa è un’architettura affascinante. 

La piazza ospita anche una statua chiamata “Pallida Mors” o Morte Pallida. La statua raffigura una donna che tiene in una mano una spada spezzata e nell’altra un uomo morto. La statua è stata ispirata dalla famosa poesia “La distruzione di Sennacherib” di Lord Byron.

Castello Miramare di Trieste

Si tratta di un castello medievale che si affaccia sul mare. Era una fortezza di confine costruita per la prima volta nel XIV secolo. Fu poi ricostruito dall’Impero austro-ungarico alla fine del XIX secolo. Oltre alla sua storia e alla sua architettura, il castello offre uno dei migliori panorami che abbiate mai visto, motivo per cui molti visitatori scelgono di celebrare qui il proprio matrimonio. Per maggiori informazioni sugli orari e tariffe vi rimandiamo al sito ufficiale.

Il castello Miramare è dotato di un ampio parco ricco di vegetazione e fontane. Il parco castello Miramare è un ottimo luogo in cui fare una piacevole passeggiata, immersi nella natura. (in più vi consigliamo di visitare il parco e i giardini già che questi sono gratuiti)

A noi è piaciuto tantissimo è uno dei castelli più belli che abbiamo visitato, forse per i giardini o forse per l’incredibile vista mare. 

Se siete curiosi di scoprirne altri castelli come questo, abbiamo preparato una mappa sui castelli più unici in Italia.

Potete trovarla andando sul nostro store di mappe insieme ad altre mappe come questa.

La Grande Sinagoga di Trieste

La Grande Sinagoga di Trieste è una meta imperdibile per tutti coloro che sono interessati alla storia e alla cultura ebraica. È uno degli edifici ebraici più significativi d’Italia. È infatti la terza sinagoga più grande d’Europa. In questa sinagoga troverete molti elementi che vi faranno apprezzare il suo valore storico. Per esempio, troverete i Dieci Comandamenti scolpiti sul muro, oltre ad alcune decorazioni a forma di Stelle di Davide. Oltre al suo significato storico, la sinagoga è stata costruita nel 1904 utilizzando l’architettura moresca. 

Porto di Trieste

porto di trieste

Il Porto di Trieste vi darà l’opportunità di conoscere la ricca storia di questa città. Il porto ha un’architettura interessante. È una combinazione di stili architettonici italiano, austro-ungarico e sloveno. Il porto è uno dei più grandi porti del Mediterraneo. È anche il quinto porto più grande d’Italia. 

L’importanza del porto non risiede solo nella sua attività commerciale, ma anche nel suo significato culturale. Grazie alla sua importanza storica, il porto è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. È qui che molti autori e poeti hanno iniziato la loro carriera di scrittori, come James Joyce e Italo Svevo.

Dopo avervi mostrato cosa vedere a Trieste in un giorno, passiamo a parlare del cibo xD.

Cosa mangiare a Trieste

Se visitate Trieste, dovete provare la gubana, un tipo di dolce pasquale unico di questa città. Potrete anche assaggiare il gulasch, uno stufato sostanzioso e riscaldante che è uno dei preferiti del luogo. Quando visitate Trieste, dovete assolutamente provare il famoso Strudel. Questo dolce è una delizia tradizionale di questa città. Se vi trovate a Trieste in ottobre, potete anche partecipare alla Festa dello Strudel.

Se amate la pasta, Trieste è il posto che fa per voi. Questa città è la patria delle Linguine larghe, un piatto che gli italiani altrove non mangiano. Qui si possono trovare altri piatti che non sono tipici di altre parti d’Italia. Tra questi, il saporito risotto. Altri cibi che si possono trovare a Trieste sono la polenta, i piatti a base di pesce e frutti di mare, una vasta gamma di formaggi.

Quando visitare Trieste

Barcolana

Come in qualsiasi grande città non andata nei periodi di alta stagione, anche se Trieste non soffre molto dell’assalto massivo dei turisti; i turisti stranieri preferiscono altre città più famose in Italia, mentre gli Italiani si spostano nelle nazioni vicine: Croazia – Slovenia – Austria. Quindi se proprio non potete fare a meno di evitare Agosto, sappiate che non sarà un grossissimo problema.

Trieste non è nemmeno visitabile nei mesi invernali per colpa del forte vento, la famosa Bora. Noi ci siamo stati ad Ottobre, nell’occasione della regata storica. Se vuoi approfondire sulla Regata Storica ti lasciamo il link dell’articolo: Regata Storica Trieste.

Conclusione

trieste

Siamo giunti alla fine di quest’articolo in cui ti abbiamo mostrato cosa vedere a Trieste in un giorno. Ti abbiamo fornito un itinerario dei musei e uno per le attrazioni di Trieste, ora tocca a Voi scegliere!

Trieste ci è piaciuta molto, tanto da considerarla tra le città più belle che abbiamo visitato in Italia. Questa città rappresenta un ottimo esempio di unione di culture; queste le donano un fascino davvero particolare.

Speriamo che con quest’articolo abbiamo raggiunto, nel nostro piccolo, l’obiettivo di farvi conoscere qualcosa in più di questa città. Trieste merita davvero una visita.

Se vi è piaciuto l’articolo e l’avete trovato di vostro interesse, fatecelo sapere nei commenti e condividetelo con i vostri amici!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *