Cosa fare e cosa vedere a Torino in due giorni, questo è l’articolo che fa per te se cerchi informazioni per la tua visita a Torino. Qui troverai la Torino classica, dal centro alle piazze, alla Torino insolita con gli incredibili palazzi e le opere architettoniche.

Il fine settimana a Torino

Abbiamo deciso di andare a Torino per festeggiare il mio compleanno, Torino ad aprile è incantevole!

Era un fine settimana organizzato per conoscere una delle grandi città italiane dove nessuno dei due era ancora stato.

Torino per me è sempre stata nella lista delle città da visitare in Italia, anzi tra le prime.

Sono rimasta affascinati da questa città, così diversa dalle altre, così aperta, così piena di cose da fare, vedere e mangiare.

Per visitare Torino però ci vorrebbe più di un weekend per poter girarla davvero in lungo e in largo, ma quel fine settimana è bastato per sapere che città fantastica è.

Itinerario per un weekend a Torino cosa fare e cosa vedere

Primo giorno:

Il primo giorno abbiamo girato tutta Torino a piedi, ci siamo aiutati un po’ con i mezzi di trasporto ma abbiamo visitato una serie di luoghi e monumenti incredibili dalla Torino insolita con tutti i palazzi strani alle principali vie dello shopping e le grandi piazze

Torino insolita: 

Edifici architettonici unici a Torino insolita

Qui troverete un elenco dei palazzi strani e unici che ho visitato a Torino:

  • La fetta di polenta (una stretta costruzione gialla di 54 cm)
  • Le onde ondeggianti
  • Il condominio verde 25 è un edificio forestale
  • Dito Cristoforo colombo (si dice che porti fortuna)
  • Il cancello della granata
  • Porte dell’inferno
  • Occhi diabolici
  • Edificio col piercing

Per approfondire su ognuno di questi vi lascio qui l’articolo: Edifici architettonici unici a Torino insolita.

Le vie principali di Torino

Qui vi lasciò le vie principali di Torino attraverso le quali potrete passeggiare, mano nella mano, con il vostro partner.

  • Via Roma
  • Via Lagrangia
  • Vía I Maggio
  • Vía Palazzo di città
  • Piazza San Carlo
  • Piazza Castello
  • Piazza Vittorio

Secondo giorno:

Il secondo giorno ci siamo dedicati al monumento per cui Torino è conosciuta, cioè la mole antonelliana, ci abbiamo passato tutta la mattinata dentro, e poi siamo andati a mangiare e passeggiando per le vie di Torino abbiamo mangiato dei cioccolatini buonissimi ( Torino è conosciuta anche per i suoi cioccolatini quindi già che ci siete non vi scordate di prenderne qualcuno) e poi siamo tornati a casa.

Mole Antonelliana e Museo del Cinema

La visita alla Mole Antonelliana è stata la scelta per la vista panoramica a Torino grazie alla sua altezza è possibile avere una vista veramente incredibile.

Ma non solo la vista panoramica perché all’interno della Mole si trova il Museo Nazionale del Cinema l’ambientazione ed esposizione del museo è davvero incredibile e vale la pena visitarlo.

Qui vi diamo alcune informazioni pratiche:

Orari: dalle 9:00 alle 20:00

Prezzo dei Biglietti:

Museo Nazionale del Cinema € 10,00 

Museo + Ascensore € 14,00

Questo è stato il secondo giorno a Torino per scoprire di più su Torino leggi altri articoli su questa città qui.

Vi lascio qui altri articoli su Torino che vi possono risultare utili per la vostra visita:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *