Indice
In questo articolo vi parlerò della visita guidata esclusiva per travel blogger che abbiamo fatto insieme a Veneto Segreto a Legnago.

Nella visita guidata esclusiva che abbiamo fatto con Veneto Segreto a Legnago abbiamo visitato Il Museo Archeologico di Legnago e Il Museo della Fondazione Fioroni poi abbiamo anche fatto una passeggiata per tutto il centro di Legnago e per chiudere bene la visita abbiamo assaggiato i “capezzoli di Venere” gustosi bonbon di cioccolato tanto amati dal compositore Antonio Salieri.
Riscoprendo Legnago
Legnago si trova nel cuore della pianura Veronese, e sorge lungo il fiume Adige.
La città è nota grazie al magnifico compositore di musica sacra, lirica e classica Antonio Salieri.
Cosa Vedere a Legnago
Il Museo Archeologico di Legnago

Il Centro Ambientale Archeologico – Museo Civico di Legnago ha sede presso un precedente edificio militare utilizzato prima come caserma di cavalleria e successivamente come ospedale militare.
Questo museo ospita una collezione di reperti della storia della pianura veronese, dal Neolitico Antico alla tarda età del Ferro.
Prezzo Biglietti:
Solo ingresso: 3 euro
ridotto: 2 euro
Combinato: 6 euro (Centro Ambientale Archeologico + Museo della Fondazione Fioroni)
Duomo di Legnago

Una chiesa che è stata spostata?!
La cattedrale di S. Martino a Legnago esiste dalla prima metà del XII sec. Ma fu demolita nel 1802 e successivamente fu ricostruita in un’altra posizione, dove precedentemente si trovava un convento dei Frati Minori di S. Antonio (che fu anch’esso demolito nel 1777), e tra il 1779 ed il 1816 fu edificata la chiesa attuale.
Teatro Salieri

Il teatro Salieri venne inaugurato il 15 settembre 1956. Per oltre trent’anni il suo calendario è sempre stato ricco di rappresentazioni teatrali, oltre ad essere usato anche come sala cinematografica.
venne chiamato in onora al grande maestro Antonio Salieri nelle celebrazioni del 1mo centenario dalla sua morte.
Torrione di Legnago

Le prime fortificazioni di Legnago risalgono al X secolo queste sono state poste lungo le due sponde dell’Adige a difesa dell’antico porto fluviale e del transito sul fiume. Nel 1475 i Veneziani rinforzarono la rocca di Legnago con la costruzione di quattro torrioni rotondi posti agli angoli, di cui uno sopravvive ancora oggi.
Il Museo della Fondazione Fioroni

una casa-museo che ospita reperti storici di inestimabile valore raccolti a partire degli ultimi decenni dell’ottocento dalla famiglia fiorini e risale agli anni 20 del novecento, tra cui le ciocche di capelli di Alessandro Manzoni.
Assaggiare i “capezzoli di Venere”

E abbiamo assaggiato i “capezzoli di Venere”, gustosi bonbon di cioccolato tanto amati dal compositore Antonio Salieri gli potete trovare nella Caffetteria di Salieri a Legnago.
Regalo per voi insieme a Veneto segreto
Il codice VIAGGIANDOPERCASO nella fase di prenotazione ad una visita con veneto segreto vi dà diritto a 3€ di sconto per le visite guidate ed è valido fino al 31 Maggio 2023.
Vi lascio qui il link per andare a vedere i loro prossimi eventi.
Conclusione
La visita con Veneto Segreto a legnago è stata davvero una scoperta di un posto insolito che non conoscevo e di cui ho imparato tantissimo.
grazie come sempre a veneto segreto, e a voi che seguite queste avventure, visite, e viaggi!
Se vi siete persi gli articoli di altre visite guidate che abbiamo fatto insieme a Veneto Segreto ve li lascio qui: