In questo articolo troverai alcuni edifici architettonici unici di Torino e scoprirai una Torino insolita. Torino ha molte figure architettoniche incredibili, è la città che mi ha lasciato più impressionata in questo senso.

L’architettura insolita di Torino

Torino, tra tante altre cose, è conosciuta per la sua architettura e non potevo andarmene senza vedere alcuni edifici particolari. In questo elenco troverai quelli che ho visto ma ci sono anche molti altri:

  • La fetta di polenta (un edificio giallo stretto di 54 cm)
  • Le onde fluttuanti ondulate
  • Il condominio 25 verde un edificio forestale
  • Dito di Cristoforo Colombo (si dice porti buona fortuna)
  • La porta della melagrana
  • Porte dell’inferno
  • Occhi del diavolo
  • Edificio col Piercing

Per questo ho preparato una mappa con gli edifici architettonici più unici di Torino. Se desideri le indicazioni precise di dove si trovano, puoi ottenere la mappa dedicata che ho fatto, nel mio shop di mappe che ti lascio qui!

La fetta di polenta

Un edificio stretto giallo di 54 cm, che è stato commemorato con questo nome grazie al cibo la “polenta” molto conosciuta nel nord Italia che ha un aspetto particolare cioè la fetta gialla.

Le onde ondulate fluttuanti

Edifici architettonici unici a Torino insolita

Le onde ondulate fluttuanti sono esattamente come dice il loro nome onde fluttuanti che si trasformano in un’opera d’arte con l’ombra che il sole fa loro, poiché ogni onda ha una frase e questa viene riflessa solo con l’ombra del sole.

Condominio 25 verde

Edifici architettonici unici a Torino insolita

Il Condominio 25 Verde è un edificio residenziale a Torino, che rappresenta il primo esperimento di bioarchitettura ecosostenibile progettato da Luciano Pia. Si trova a pochi passi dal Parco del Valentino e dal Centro Storico Fiat.

Dita di Cristoforo Colombo

Situato sotto i portici della Prefettura di Torino, l’altorilievo di bronzo di Cristoforo Colombo creato dall’artista Dino Somà nel 1923 è diventato una tradizione della città, con la leggenda che strofinare il suo dito mignolo porti fortuna. Gli studenti universitari si affidano alla statua per aiuto nei loro esami.

Indirizzo:

Piazza Castello, Torino

La porta della melagrana

Edifici architettonici unici a Torino insolita

Il “Portone del Melograno” è un edificio unico a Torino, situato in Via Argentero, che ricorda le case spagnole grazie all’uso di maioliche colorate e ferro per i balconi. Il portone d’entrata è in ferro battuto con due alberi di melograno scolpiti all’interno, circondati da una cornice a coda di pavone in stile floreale.

Indirizzo:

Via Argentero, 4 – 10126, Torino

Porte dell’inferno

Edifici architettonici unici a Torino insolita

Il Portone del Diavolo, situato nel Palazzo del Diavolo a Torino, è un edificio arquitectónico unico. Scolpito nel 1675 da una manifattura di Parigi su richiesta di un conte, la porta è riccamente intagliata con fiori, frutta, animali e amorini. Il batacchio centrale raffigura il diavolo che scruta i visitatori che bussano alla porta, mentre la parte finale è composta da due serpenti le cui teste si uniscono nel punto centrale.

Indirizzo:

Via XX Settembre, 40 – 10121 Torino

Occhi del diavolo

Edifici architettonici unici

Si trova un palazzo con delle strane fessure a forma di occhi che hanno alimentato leggende di magia nera. In realtà, queste aperture servivano da punti di sfiato e di illuminazione per i locali nel sottosuolo, ma la loro forma bizzarra lascia ancora dei dubbi.

Indirizzo:

Via Lascaris, 1, 10121 Torino TO

Edificio col piercing

“Baci Urbani” è un’opera d’arte moderna creata dall’architetto Corrado Levi in collaborazione con Cliostraat, un gruppo di artisti e architetti. Si tratta di un palazzo con un piercing situato nel centro di Torino, che era inizialmente un’installazione temporanea ma che è stata amata dal pubblico ed è diventata permanente.

Conclusione

Turin è una città piena di edifici architettonici unici. Se sei interessato a conoscere la storia e la cultura di questa città, Torino è un luogo ideale da visitare.

Qui vi lascio alcuni articoli utili per la vostra visita a Torino:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *