Indice
In quest’articolo ti parliamo di cosa vedere al Lago di Molveno, uno dei più belli d’Italia. E’ stato premiato diverse volte per la sua bellezza e viene considerato una delle 7 meraviglie naturali d’Italia.
Oltre alle attività che si possono fare e le informazioni pratiche, alla fine dell’articolo condividiamo anche qualche idea su cosa vedere nei dintorni del lago di Molveno.
Il Lago di Molveno era da molto tempo nella nostra lista dei laghi da visitare e dopo averlo visitato, siamo stati molto soddisfatti nel mettere una spunta a questa destinazione.
Vi diciamo che ne vale assolutamente la pena, una cosa importante che vi consigliamo è quella di controllare il meteo prima di partire perchè, purtroppo per noi, appena arrivati c’era una grande nuvola grigia; Non è lo stesso vedere il lago in questo modo dato che con il sole è molto più nitido e si intravedono ancora di più i suoi colori.

Una delle 7 meraviglie naturali d’Italia
Questo lago è uno dei più belli d’Italia ma non solo, con i suoi 28 km² di superficie è anche uno dei più grandi.
Il lago di Molveno è una delle sette meraviglie naturali d’Italia. Situato nel cuore delle Dolomiti, questo lago di origine glaciale è un vero paradiso per gli appassionati di escursioni e sport acquatici.
Il lago di Molveno offre un paesaggio mozzafiato e una varietà di attività per tutti i gusti.

Gli amanti della natura potranno godere dello splendido panorama delle Dolomiti mentre passeggiano lungo i sentieri che circondano il lago mentre i più avventurosi potranno invece scegliere di fare canyoning o rafting nei torrenti che scorrono nelle vicinanze del lago.
Il lago di Molveno è una meta perfetta per chi ama la natura e le attività all’aria aperta. Tra i sentieri che si snodano lungo le sue rive, è possibile trovare percorsi adatti a tutti, dai più esperti agli amanti della camminata leisure. Per chi invece preferisce un po’ di adrenalina, il lago offre la possibilità di praticare numerosi sport acquatici come il windsurf, la vela e il kayak. Non mancano poi le attività per i bambini, come il parco avventura e il mini-golf.
Insomma, il lago di Molveno è una meta per tutti: basta scegliere la formula più adatta alle proprie esigenze!
Come arrivare al lago di Molveno
Per arrivare al lago di Molveno bisogna percorrere la strada provinciale SP 346. Partendo da Trento, si sale lungo la Valsugana fino a Pieve Tesino. Proseguendo sulla SP 346 si arriva all’ingresso del Parco Naturale Adamello Brenta, dove è possibile lasciare l’auto e proseguire a piedi o in bici lungo i sentieri che portano al lago.
Cosa fare al lago di Molveno

Il lago di Molveno offre tantissime attività da fare, per tutti i gusti e per tutte le età.
Tra le cose da vedere e da fare nel lago di Molveno, non si può non menzionare la bellissima passeggiata che si può fare lungo il perimetro del lago. La passeggiata è adatta a tutti, anche a chi non è molto allenato, e permette di godere appieno della bellezza del paesaggio circostante.
Una delle tante attività che è possibile fare nel lago di Molveno è la pesca. Il lago è infatti ricco di numerose specie di pesci, tra cui trota, salmerino e persico.
Le altre cose che potete fare al Lago di Molveno sono:
- Giro in Canoa
- Noleggio Barca
- Bagno nel lago
- Shopping nei negozi
- Funivia lago di Molveno
Funivia lago di Molveno


Infine, come ultima attività da fare sul lago di Molveno vi nominiamo la Funivia. Se state cercando cosa vedere al lago di Molveno allora dovete assolutamente mettere nella vostra lista, la salita della funivia. Una volta arrivati su, potrete godere di vista panoramica pazzesca sul lago di Molveno. Davanti ai vostri occhi avrete un’immagine da cartolina!
Per le informazioni riguardo agli orari e le tariffe vi rimandiamo al sito ufficiale
Questa è stata l’attività che abbiamo deciso di fare anche noi ed è stato incredibile vedere dall’alto la grandezza del lago, è qualcosa che sceglieremo sempre, non solo perché ci piacciono le viste panoramiche ma anche perché in questo modo è possibile capire e percepire bene quanto esso sia esteso e la sua intera bellezza.
Potete parcheggiare l’auto nel parcheggio della funivia per un costo di 1,50€ ad ora.
Per essere più tranquilli e NON pagare di più rispetto al tempo che avete parcheggiato, vi consigliamo di scaricare l’app di Easy park.
Sempre dal sito della funivia molveno potrete ricercare tra le numerose esperienze che potete fare a 1350 mt di altezza. La più entusiasmante, per i nostri gusti, è sicuramente la seggiovia , che vi porta sull’altopiano Touvre.
Se siete curiosi di scoprirne altre funivie come questa, abbiamo preparato una mappa di tutte le migliori funivie del nord Italia.
Potete trovarla andando sul nostro store di mappe insieme ad altri.
Conclusione
Il lago di Molveno oltre ad essere un luogo splendido offre davvero tante cose da vedere. Questo lo fa salire sul podio dei posti da visitare in Trentino, insieme al Lago di Tovel e il Ponte Tibetano.
Rappresenta la destinazione perfetta per trascorrere una tranquilla gita in famiglia, una romantica con il proprio partner oppure una alternativa e adrenalinica con gli amici.
Siamo giunti alla fine di quest’articolo. Ti mandiamo un abbraccio con la speranza di averti dato la motivazione giusta e soprattutto le informazioni utili per visitare il lago di Molveno.
Se è stato così, faccelo sapere nei commenti e condividi l’articolo con i tuoi amici!