Indice
In quest’articolo ti mostriamo cosa vedere a Soprabolzano, una piccola località del Trentino Alto Adige. Come si può intuire dal nome si trova proprio “sopra” la città di “Bolzano”, ad oltre 1000 metri di altezza, precisamente sull’altopiano del Renon.
Per raggiungerla abbiamo preso una funivia e siamo rimasti incantati dalla vista panoramica che ci siamo ritrovati, ma di questo ve ne parleremo tra un’attimo.
Oltre alla funivia per Soprabolzano vi parleremo degli altri metodi per raggiungerla, di cosa fare e vedere a Soprabolzano e sull’altopiano del Renon.

Siete pronti? iniziamo subito.
Soprabolzano: cosa vedere
Soprabolzano è una località di villeggiatura molto frequentata sia in estate che d’inverno. Già dal XVII era la destinazione per le vacanze preferita dei borghesi signori di Bolzano; questi nel tempo hanno mantenuto il loro apprezzamento per questo posto; infatti ancora oggi, è frequentata dalle famiglie nobili di Bolzano e lo potete notare dalla presenza di numerose case e ville di alcune famiglie, come: i Menz, i Walther von Herbstenburg, i conti Toggenburg, gli Amonn o gli Hepperger.
Soprabolzano è un gioiellino: piccolo, ordinato e tranquillo. Ogni cosa sembra essere al suo posto ma allo stesso tempo riesce a trasmettere vivacità e gioia. Una volta che la visitate, vi sarà subito chiaro il motivo di tanta considerazione da parte dei ricchi.
Quello che più ci è piaciuto di Soprabolzano sono i colori delle casette, i negozi tipici e la vista panoramica sconfinata sui prati verdi dell’altopiano.
Come raggiungere Soprabolzano

Si può raggiungere con l’auto, con il bus o con la funivia:
Auto: vi basta impostare il navigatore e arriverete senza problemi; da Bolzano dista circa 30 minuti.
Autobus: l’autobus n. 165 parte dalla stazione dei treni e degli autobus di Bolzano in direzione Renon, effettuando una corsa ogni ora nei giorni feriali e ogni due ore la domenica e festivi.
Funivia del Renon: una corsa ogni 4 minuti a cadenza giornaliera; La tratta dura 12 minuti.
Funivia per Soprabolzano

Noi abbiamo optato per la funivia del Renon, è l’opzione più costosa delle 3 che vi abbiamo appena fornito ma di sicuro la più bella.
La salita in funivia dura 12 minuti; sembra tanto ma per noi non lo è stato. Siamo stati tutto il tempo con gli occhi fissi a guardare la vista panoramica: dalla partenza avrete la veduta sulla città di Bolzano ma poi, quando ormai la città sarà lontana, potrete concentrarvi sul paesaggio naturale dell’altopiano del Renon; una distesa verde fatta di prati e boschi.
La funivia per Soprabolzano è un’esperienza da provare assolutamente!
Il costo del biglietto andata e ritorno costa 10€
Per maggiori dettagli qui
Cosa vedere e fare a Soprabolzano


Soprabolzano è una località adatta sia per le vacanze estive sia per quelle invernali.
In estate, grazie alle sue temperature fresche, si può scegliere per passare del tempo nella natura: ci sono numerosi sentieri per fare escursioni; molto particolari da vedere sono le Piramidi di Terra.
Oltre alle escursioni, se volete qualcosa di più tranquillo, potete restare nel centro storico, visitare la chiesa di Santa Maria Assunta e fermarvi a mangiare in qualche ristorantino.
L’esperienza tipica da non perdere assolutamente è il Trenino del Renon, un piccolo trenino Vintage che vi farà fare un giro panoramico; Dai finestrini del treno potrete ammirare tutta la bellezza dei paesaggi dell’altopiano.
Se state pensando di raggiungerla in inverno, allora sicuramente sarete degli sciatori. Il Corno del Renon, con i suoi 13 km di piste, sarà in grado di soddisfare la vostra voglia di sciare.
Cosa fare nei dintorni di Soprabolzano
Se state cercando idee per cosa fare nei dintorni di Soprabolzano, non possiamo fare a meno di consigliarvi la città di Bolzano; Il suo fascino e la sua storia sarà in grado di impressionarvi.
Se volete approfondire leggete il nostro articolo cosa vedere a Bolzano.
Conclusione

Siamo giunti alla fine di quest’articolo in cui ti abbiamo parlato di Soprabolzano. Questa cittadina, da sempre amata dai nobili di Bolzano è davvero splendida e ci è piaciuta un sacco.
Le attività che si possono fare sono davvero tante, adatte soprattutto alle famiglie e per chi è in cerca di tranquillità.
A noi è piaciuto veramente tanto raggiungerlo. La differenza con le altre funivie è quella che salendo su in cima non si è soli in mezzo alla natura, ma ci si ritrova in un luogo abitato con dei colori fiabeschi. Non ci saremo mai immaginati che su un altopiano alto migliaia di km potessimo trovare un paesino pieno di ristoranti e locali frequentati da tante persone.
Se state cercando altre destinazioni da visitare in Trentino, andate a sbirciare tra gli articoli del nostro blog: Trentino Alto-Adige.
Se avete trovato l’articolo interessante, fatecelo sapere nei commenti e condividetelo con i vostri amici!