Indice
È un festival annuale che si svolge a Venezia, in Italia, ed è uno dei carnevali più popolari e rinomati al mondo. Si tiene da secoli, avendo luogo nel periodo che precede la Quaresima, ed è famoso per le sue elaborate maschere, costumi e eventi e attività. In questo articolo troverai informazioni sul carnevale di Venezia delle sue storie e tradizioni.

Le strade di Venezia si animano durante il Carnevale, piene di persone con costumi e maschere squisiti, e la città è piena di musica e allegria.
Il Canal Grande è il luogo della famosa parata acquatica, uno spettacolo mozzafiato di barche in costume che sfilano lungo il canale accompagnate da fuochi d’artificio e musica, evento che quest’anno ho avuto modo di vedere. Oltre alla parata, ci sono anche molte feste, concerti, spettacoli e altri eventi speciali che si svolgono in tutta la città.
Il Carnevale di Venezia è ricco di cultura e tradizione e molte delle attività e degli eventi che si svolgono durante il Carnevale sono state tramandate di generazione in generazione. Qui troverete alcune di loro:
Feste Tradizionali del Carnevale di Venezia

Il Volo dell’Angelo
Nel 1500, durante un Carnevale, un giovane acrobata turco riuscì a raggiungere la cella campanaria del campanile di San Marco con un bilanciere, ricevendo gli omaggi del Doge. Da allora, l’evento si svolgeva di Giovedì Grasso con tecniche simili, finché non si cimentarono nell’impresa anche giovani veneziani. Con variazioni come l’uomo dotato di ali che veniva issato e fatto scendere dalla corda, l’evento divenne noto come Volo dell’Angelo. Nel 1759, l’esibizione finì in tragedia e l’evento venne vietato. Da allora, il programma prevedeva una grande colomba di legno che, partendo sempre dal campanile, liberava sulla folla fiori e coriandoli, divenendo conosciuto come Volo della Colombina.
Con la fine della storia millenaria della Serenissima, l’evento si interruppe per un lungo periodo. Attualmente si svolge la seconda domenica del Carnevale, in Piazza San Marco, durante il quale la vincitrice del concorso di bellezza delle ‘Marie’ del Carnevale dell’anno precedente si lancia dal Campanile di San Marco attaccata ad una fune per raggiungere Palazzo Ducale .
La Festa delle Marie
La Festa delle Marie è un’antichissima usanza veneziana. Si dice che sia stata introdotta intorno al 943, e che dal 1039 si abbiano notizie della festa, che era parte del periodo carnevalesco. Il 2 febbraio, il giorno della purificazione di Maria, venivano benedette collettivamente 12 fanciulle più povere e belle della città. Le famiglie patrizie contribuivano alla dote con donazioni e il Doge prestava loro gioielli e ori. Durante un sontuoso matrimonio, il Doge invitava le spose a un ricevimento a palazzo, seguito da un corteo in barca scortato da piccole imbarcazioni. Pare che nel 943, durante le celebrazioni, irruppero dei pirati che rapirono le spose con i loro gioielli. Una spedizione guidata dal Doge riuscì a raggiungere i pirati, liberare le ragazze e riprendere l’oro.
In onore di questa vittoria, la Festa delle Marie venne istituita annualmente. Le Marie, selezionate due per sestiere, venivano abbigliate con vesti, addobbi e gioielli. Il corteo, attraversando i rii della città, partecipava a funzioni religiose, balli e rinfreschi. Nel 1272, il numero delle Marie venne ridotto e nel 1349 venne vietato il lancio di oggetti. Nel 1379 la festa venne soppressa ma venne ripresa ufficialmente nel 1999, con alcune varianti.
Le maschere della Commedia dell’Arte
Il Carnevale diede impulso alla Commedia dell’Arte, spettacoli mascherati allestiti nei teatri veneziani. Le famiglie nobili finanziarono le rappresentazioni, affidandole a grandi artisti. Presto, i piccoli teatri si rivolsero anche al pubblico popolare.
Nel 1600, le compagnie teatrali si svilupparono e divennero celebri, anche fuori città. Carlo Goldoni introdusse la definizione di “Commedia dell’Arte” nel 1750, con la sua commedia Il teatro comico. Ed è da qui che nacquero tante delle maschere che vediamo oggi in giro per Venezia.

Conclusione
Il Carnevale di Venezia è un evento indimenticabile e rappresenta uno degli eventi culturali più importanti della città, attirando visitatori da tutto il mondo. Offre un’opportunità unica per conoscere la cultura e le tradizioni di Venezia e offre una possibilità di scoprire la città in modo davvero unico. Per chiunque visiti Venezia, vivere il Carnevale è un assoluto must; promette di essere un’esperienza indimenticabile, unica nel suo genere.
Vi lascio qui un elenco di alcuni articoli su venezia che vi potrebbero interessare per la vostra visita:
- Bàcaro Tour a Venezia
- Venezia insolita e segreta in una giornata
- Le 3 migliori viste panoramiche su Venezia
- Burano, Tour di un giorno sull’isola dalle case colorate di Venezia
In più vi lascio qui il link al programma del Carnevale di Venezia del 2023.